Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Giovanni Maraia :”Indennizzo da parte di Trenitalia a favore dei lavoratori dell’Isochimica e proposte per il pensionamento”.

Pubblicato

-

Sottopongo alla vostra  attenzione alcune indicazioni di indennizzo mensile e di pensionamento anticipato  per i lavoratori dell’Isochimica
La premessa di tali proposte e’ data dal  fatto che i lavoratori dell’Isochimica , come ampiamente accertato , hanno lavorato notevoli quantità di amianto senza alcuna protezione , inalando , certamente ,fibre di amianto 
Altra certezza e’ data dalla presenza di tecnici delle Ferrovie dello Stato all’interno dell’Isochimica 
Questi ,  pur conoscendo la pericolosità dell’amianto e pur sapendo le protezioni obbligatorie con cui i lavoratori dovevano scoibentare l’amianto dalle carrozze ferroviarie , permettevano ,dolosamente ,una lavorazione senza alcuna protezione 
Gli effetti mortali e invalidanti si stanno verificando in questa fase 
Tutti i lavoratori dell’Isochimica  vivono un’esistenza contrassegnata da preoccupazioni per l’evolversi dell’asbestosi e sono sottoposti a un costante e preoccupante condizionamento psicologico 
I danni alla salute dei lavoratori e dell’ambiente  vanno addebitati alle FS , che erano consapevoli di quanto avveniva all’interno dell’Isochimica 
Questa responsabilità impone di richiedere, tramite il Sindaco di Avellino e tramite i Parlamentari Irpini, a Trenitalia e al Ministero dei Trasporti la concessione di un indennizzo mensile ( pari all’ammontare di una pensione di un lavoratore con 35 anni di lavoro) a i lavoratori dell’Isochimica 
Indennizzo mensile, da corrispondere fino all’ottenimento della pensione 
A questo indennizzo , utile a poter vivere , va aggiunto un risarcimento per i danni causati alla salute pagato da Trenitalia 
E’ possibile , in alternativa all’indennizzo ,percorrere la strada più complicata del prepensionamento o pensionamento.
Il Parlamento dovrebbe esaminare queste due proposte :
a)i lavoratori occupati in imprese che trattavano amianto, senza alcuna protezione e che possono far valere, attualmente , nell’assicurazione obbligatoria per l’imvalidita’, la vecchiaia ed i superstiti almeno 30anni di anzianità assicurativa hanno la facoltà di richiedere la concessione di un trattamento di pensione , secondo l’art 22 legge 30/4/69 N 153;
b) equiparare i lavoratori dell’Isochimica a quelli delle miniere e delle cave di amianto ( art 6 comma 6 della legge 257/92), moltiplicando per 1,5 il numero di settimane coperto da contribuzione obbligatoria relativa ai periodi di prestazione lavorativa ai fini del conseguimento della pensione e applicando la normativa vigente prima della riforma Fornero
Si comprende che e’piu’ fattibile e più significativo l’indennizzo 
Si spera che questo nostro contributo possa trovare accoglimento e concretizzarsi 
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti