Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Gli interessi di bottega affondano l’Italia

Pubblicato

-

LaPress ha reso pubblico il fuori onda del duo Peppino e Totò, in chiave lumbard, impersonati dal Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dal Sindaco di Milano Peppe Sala, parole che lasciano sgomenti: “Caro Peppe, è un casino il PNRR e noi mettiamo a terra un… (segue una parolaccia)” e Sala risponde: ”Io sono preoccupato del fatto, tutto Sud, Sud, Sud”.

Avete ben compreso, sono preoccupati che l’UE abbia rivolto uno sguardo caritatevole al Sud, colonia del Centro-Nord al quale erano stati destinati il 70% dei fondi del PNRR per le infrastrutture, ridotti dal governo al 40%. Sono insaziabili, vogliono tutto il banco. Da sempre con il criterio della spesa storica vengono assegnati al Nord 64 miliardi per finanziare gli efficienti servizi pubblici, sottraendoli al Meridione, che ne è privo. Non si è voluto ridurre la distanza socio-economica tra le due macro aree approvando i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), previsti dalla Costituzione e che garantirebbero diritti di cittadinanza equivalenti, al di là del luogo di residenza. Operazione che avrebbe garantito ai giovani del Sud lavoro e dignità, oggi costretti all’emigrazione forzata. Inoltre nell’ultima legge di bilancio è stato inserito il progetto di autonomia regionale differenziata che renderà irreversibili le differenze socio economiche tra le due macro aree e, di fatto, si cancellerà, con un solo colpo di spugna, la Questione Meridionale che si trascina insoluta sin dall’Unità d’Italia. Il PNRR è una grande opportunità offerta al nostro Paese di dotare di moderne infrastrutture il Meridione che permetterebbe di rimettere in moto il secondo motore dell’economia italiana. Se manca questa volontà, la riunificazione dell’Italia è una mera chimera, si persegue l’obbiettivo poco lungimirante di “tutto a me e niente a te” dimenticando che se non aumenta il reddito pro capite dei meridionali il Nord perderà il mercato più importante per collocare le sue merci. Il PNRR può essere la chiave di volta per ritornare ad essere il Paese forte, unito e coeso.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti