Cultura Eventi e Spettacolo
Gonfilandia in via Cardito
“GONFILANDIA IN VIA CARDITO”: questo è il nome della manifestazione che il Consorzio IRPINIACOM di Ariano Irpino, la società GONFILANDIA sas e il comitato festa Madonna di Fatima presentano venerdì10 maggio 2013.
L’evento caratterizzato come festa dei bambini & notte degli sconti inizierà dalle ore 17:00 e si protrarrà fino alle 23:00; porterà oltre ai momenti di svago anche opportunità di incrementi delle vendite per le attività commerciali presenti nell’area che per l’occasione proporranno sconti particolari sui propri prodotti.
Il consorzio IRPINIACOM è nato come “centro commerciale naturale” nel 2004 ad oggi anche grazie al suo nuovo brand “Via Cardito – lo shopping di qualità” annovera circa 200 consorziati di tutti i settori merceologici.
Molte sono state le iniziative di promozione effettuate negli anni per aumentare l’afflusso di clienti per le attività commerciali attraverso campagne pubblicitarie, organizzazione di eventi musicali, culturali e di intrattenimento per i bambini.
La manifestazione del 10 maggio è stata voluta fortemente dagli amministratori di Irpiniacom proprio per dar seguito ad un’attenzione sempre più forte verso le famiglie e i bambini sia per momenti di intrattenimento e svago e anche per dare occasioni di acquisti con sconti importanti senza aspettare i periodi di saldi.
Come sempre lo sforzo organizzativo è stato imponente poiché si è pensato di organizzare una giornata dedicata soprattutto ai bambini con l’installazione di gonfiabili, giostrine e leccornie varie, ma dedicata anche alle famiglie che potranno svariare tra acquisti a prezzi scontati nei numerosi store e boutique, intrattenimento musicale previsto davanti ai vari punti bar pasticceria (Via Cardito annovera i più prestigiosi maestri pasticceri dell’intera provincia) e degustazione di prodotti della cucina locale a cura delle tante attività di ristorazione presenti in Viacardito.
L’evento vedrà protagonista anche la società Gonfilandia sas di Ariano Irpino che allestirà 10 gonfiabili di diverse dimensioni e tipologia a partire da Via Serra e lungo tutta Via Cardito.
Precisamente i gonfiabili saranno sistemati presso: Piazzale PM CALZATURE, Piazzale CAFE’ DE PARIS – EUROSPIN, Piazzale Pasticceria INCONTRO, Vicinanze punti vendita QUINTA STRADA, LA GARDENIA, FOTO SAPIA, Banca MPS, EVA TOTAL LOOK, FORD LI PIZZI, e Piazzale antistante il Santuario MADONNA DI FATIMA.
Il Presidente di Irpiniacom Nicola Grasso ha evidenziato l’importanza della manifestazione e le varie iniziative che si intendono proporre nei prossimi mesi.
Viacardito intesa come Centro Commerciale Naturale è tra le arterie commerciali più importanti della provincia ed è nostra intenzione comunicare ed affermarne l’importanza affinchè il brand “VIACARDITO” diventi sempre più popolare presso i clienti di tutta la regione ed anche oltre, giacchè per la qualità della “ristorazione” presente in Via Cardito la sua fama ha già superato i confini regionali.
A fronte di una crisi commerciale ed economica irreversibile non ci si può permettere che gli eventi negativi distruggano lentamente le nostre economie che lamentano già mancati incassi nel primo semestre dell’anno del 20-30% in meno rispetto allo scorso anno, ma bisogna intervenire con azioni di marketing incisive e programmate e tutto ciò si può affrontare solo in presenza di operatori commerciali uniti e facendo squadra con l’obiettivo di portare sempre nuovi clienti a visitare i nostri negozi ma anche abituarli a fermarsi e visitare qualche museo o chiesa della nostra bella città”.
Attualità
Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.
“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile.
Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.
Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Per info:
0825790515
bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it
Attualità
XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.
Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.
Attualità
Presentazione Volume di Carmine Pinto “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”

L’Associazione “Fontanarosa Comunità – Prof. Giuseppe Zollo” e l’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno organizzano la presentazione del libro di Carmine Pinto: IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola,
Edizioni Laterza.
La presentazione si svolgerà Domenica 30 marzo, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, in Via Cortile Todisco, Fontanarosa (AV).
Introduce e coordina: Prof. Carlo Santoli, Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»
Saluti istituzionali: Dott. Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa
Dott. Flavio Petroccione, Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. G. Zollo”
Intervento: Prof. Alfonso Tortora, Università di Salerno
Conclusioni: Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.
«Subito dopo l’Unità d’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide» (dalla quarta di copertina del libro).
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità6 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità4 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità3 giorni fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Ariano Calcio2 settimane fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”