Attualità
Grande successo per la delegazione Irpina al Salone del Gusto di Torino

La squadra della Condotta Slow Food Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi si è particolarmente distinta per la qualità degli eventi organizzati e per il numero di riconoscimenti.
I cinque giorni del Salone del Gusto di Torino sono stati caratterizzati da un intenso programma che ha permesso di far conoscere e far apprezzare le migliori produzioni enogastronomiche del territorio Irpino agli appassionati del Cibo Buono, Pulito, Giusto e Sano grazie ad attività come laboratori, convegni, degustazioni, show cooking.
Nutrita la squadra partita dall’Irpinia che in questi cinque giorni ha assicurato una presenza caratterizzata da grande passione e competenza, con Volontari, Delegati di Terra Madre, Cuochi, Agricoltori, Vitivinicoltori, Allevatori, Artigiani e soci appassionati di Slow Food.
I produttori del nostro territorio hanno partecipato con un proprio stand: Birrificio 23, biscottificio Lilià, Grano Armando, Fontana Madonna, Ianniciello Maria, Presidio del Broccolo Aprilatico di Paternopoli dell’azienda Petruzzo Alessandro, Presidio della Pecora Laticauda dell’azienda Licciardi, Presidio dell’Antico Aglio dell’Ufita dell’azienda Antonio Meninno e azienda Maria Ianniciello.
A cominciare da giovedì all’interno dello Stand Istituzionale Slow Food Campania conil laboratorio del Gusto “L’Irpinia in una Capa d’Aglio” con la presentazione del nuovo Presidio dell’Antico Aglio dell’Ufita
Poi abbiamo proseguito con un Laboratorio di Scuola di Cucina all’interno dell’area Cibo e Salute sui pani da Grani Antichi “Buono come il Pane” a cura di Franca De Filippis e tutta la sua brigata dal ristorante La Pergola di Gesualdo. In questa attività, sold out da un mese, sono stati protagonisti moltissimi prodotti di eccellenza del territorio, come l’Olio Extravergine di Oliva Monovarietale Ravece del Presidio dell’Azienda Fontana Madonna, il pomodorino di collina in asciutta della Valle del Miscano dell’azienda Licciardi, l’origano spontaneo dell’azienda Rosa D’Addona, il sedano di Gesualdo, il fagiolo bianco indeterminato dell’appennino centrale dell’azienda agricola Regio Tratturo ed il Presidio dell’Antico Aglio dell’Ufita dell’azienda Antonio Meninno.
Nella stessa giornata di apertura un altro laboratorio del Gusto all’interno dell’Arena di Città Slow “La Pecora Laticauda. Usi in Cucina” con la presentazione del nuovo Presidio della Pecora Laticauda a cura di Stanislao Ricciardi, Responsabile Produttori del Presidio.
Venerdì laboratorio del Gusto all’interno dell’Arena di Città Slow con la porchetta del Sannio abbinata alla Birra Amaranta del Birrificio 23 di Grottaminarda.
Sabato all’interno dello Stand Istituzionale Slow Food Campania con il laboratorio del Gusto sul Presidio del Fagiolo di Volturara e sull’Olio Extravergine di Oliva Monovarietale Ravece del Presidio dell’Azienda Agricola Fontana Madonna.
Domenica un altro grande evento all’interno dell’Area Tematica Slow Meat il laboratorio di Scuola di Cucina Sapori Irpini: La Pecora Laticauda – Questione di razza a cura di Enzo Di Pietro e della sua famiglia, dalla trattoria Di Pietro di Melito Irpino.Protagonista assoluto di questo laboratorio è stata l’Irpinia tutta con la famiglia Di Pietro, uno dei simboli della ristorazione Irpina, Enzo, Anita, Teresa, e la giovane stagista di Hong Kong lam Hiu Ching per gli amici Jyoti, Stanislao Ricciardi con la carne di agnello del Presidio della Laticauda, e l’Olio Extravergine di Oliva Monovarietale Ravece del Presidio dell’Azienda Fontana Madonna e l’Olio Extravergine di Oliva del Presidio Ufens dell’azienda Maria Ianniciello.
Gran finale domenica con la Nostra giovane Delegata di Terra Madre Ilaria Minichiello che è stata scelta come Portabandiera per l’Italia nella sfilata di tutte le 150 nazioni partecipanti a Terra Madre che dall’Oval ha portato tutto il popolo di Terra Madre fino al piazzale del Lingotto.
Lunedì all’interno dello Stand Istituzionale Slow Food Campania il laboratorio del Gusto sul Paniere Flegreo e sull’Olio Extravergine di Oliva del Presidio Ufens dell’azienda agricola Maria Ianniciello.
Il Fiduciario della Condotta Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi, Angelo Lo Conte, ringrazia tutti quanti hanno partecipato all’evento per lo sforzo profuso per rappresentare al meglio il nostro territorio Irpino attraverso i prodotti e soprattutto attraverso i produttori tutti, che con i loro volti, le loro fatiche ed i loro racconti hanno dimostrato ancora una volta il grande potenziale che può esprimere la nostra terra, autentico giacimento Enogastronomico.
Ringrazia i produttori che non sono stati presenti al Salone del Gusto ma che hanno fornito le loro produzioni di eccellenza per le tante attività laboratoriali realizzate.
Ringrazia i volontari per il grande lavoro svolto a livello organizzativo, Mena D’Avino, Luca Mauriello e Stefania De Gruttola, i delegati Alessandro Lonardo, Alessandra Russolillo e Ilaria Minichiello, i cuochi che con le loro “brigate familiari” hanno portato a Terra Madre la cucina Irpina.
Infine ringrazia tutti coloro i quali dall’Irpinia attraverso continui gesti, attraverso le parole e trasmettendo emozioni vere non hanno mai fatto mancare il loro sostegno, la loro vicinanza ed il loro calore.
Una grande successo assolutamente meritato per una grande comunità Irpina
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
Attualità
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.
Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso