Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

“Grande Tirata” e Notte Bianca con Roy Paci. L’appello del Sindaco a divertirsi con senso di responsabilità.

Pubblicato

-

Il giorno più atteso dell’anno per la città di Mirabella è quasi arrivato: domani, sabato 20 settembre c’è  “La Grande Tirata” a partire dalle 14,30; diretta streaming suwww.mirabellaierieoggi.it a cura di Gerard Pastore. La sera poi i festeggiamenti continuano con la notte bianca “L’alba del giorno dopo”, giunta alla decima edizione che culminerà alle ore 00,30 in piazza XXIV Maggio con il concerto di Roy Paci. L’intero centro storico sarà vivacizzato da artisti di strada, degustazioni, mostre. Parco giochi per i più piccoli in piazzetta San Bernardino. Circa 15 gruppi emergenti, dei più svariati generi musicali, si esibiranno nelle piazzette e negli slarghi. Oltre una decina di botteghe artigiane resteranno aperte per mostrare pregiati manufatti, in particolare a largo Torretta dove, tra l’altro, dopo la mezzanotte si suonerà musica etnica.  

 L’obelisco di paglia, dedicato alla Madonna dell’Addolorata è, dunque, pronto ad essere trasportato da località “Carro” fino a “Borgo” accompagnato da una folla festante e colorata. Accorato appello da parte del Sindaco, Francescantonio Capone, ad un divertimento all’insegna della correttezza e del senso di responsabilità. Tra l’altro  c’è una sua Ordinanza che vieta la vendita di alcolici e la somministrazione di bevande in contenitori di vetro per tutta la durata della tirata.

 “Il Carro di Mirabella- afferma il primo cittadino- è folclore, storia, tradizione,  ma è soprattutto fede. Nessuno di coloro che ruota intorno all’obelisco, dagli artigiani, ai funaroli, dalle persone che si occupano dei buoi, all’intera popolazione che sta vicina al Carro, deve dimenticare la grande responsabilità di trasportare la Madonna. Non è solo una festa, non è solo un gioco, ma è soprattutto un atto di fede. Alla sommità di questo Carro c’è la Madonnina dell’Addolorata  che viene portata in processione, e che il popolo eclanese venera profondamente. E’ il viaggio che, dalla collina di Santa Caterina, la Madonna compie per visitare  la città. E non è un caso che dopo sette giorni, in una grande processione, riportiamo la Madonnina nel luogo dove dimora tutto l’anno. Attraverso quella del Carro, la Madonna va verso la città per stare con il popolo; una città vestita a festa per l’occasione e per mostrare i suoi lati migliori a tutto il mondo attraverso i mezzi di comunicazione. Proprio stamani  ho ricevuto in Municipio una delegazione di Boston, cittadini italiani che sono giunti qui per tirare tutti insieme il Carro. Tra l’altro il trasporto sarà trasmesso anche in diretta streaming, dunque davvero avremo gli occhi, voglio dire forse esagerando, di tutto il mondo addosso, o almeno dei nostri compaesani  sparsi nel mondo. Dobbiamo quindi mostrare una città, vera, pulita, ordinata. Questo sarà possibile solo se i nostri cittadini e i nostri visitatori, saranno cittadini responsabili che sanno  che l’evento è divertente ma è anche molto difficile, con momenti di tensione; dobbiamo essere tutti quanti capaci di far sì che questa tensione sia tramutata in azioni positive. I funaroli sono quelli che più di tutti devono avere questo senso di responsabilità. Il Carro, la Madonna sono nelle loro mani. Se dovesse venir meno questo senso di responsabilità e la sinergia necessaria tra tutte le parti, la festa non sarà più tale, non sarà più sano divertimento, ma soprattutto verremo meno a ciò che sono le nostre tradizioni, a quello che i nostri genitori e i nostri avi ci hanno lasciato quale eredità . Abbiamo quindi il dovere di far sì che la storia continui mantenendo alto il nome di Mirabella in continuità con quella che è stata una città forte sotto tutti i profili, con una grande cultura, dalla storia e dalla tradizione millenaria che va salvaguardata.   Il senso civico, lo spirito religioso ci devono sempre accompagnare, anche nei momenti di gioco, anche nei momenti di estremo divertimento. La storia, la religione, le tradizioni, l’amore per la nostra città devono prevalere su ogni altro sentimento ed atteggiamento. Mi rivolgo ai giovani in particolare, che sono il nostro futuro e che poi dovranno continuare a portare avanti queste tradizioni, ad agire con consapevolezza, con spirito di collaborazione, con fede, in sicurezza, in tranquillità, in gioia, sempre con un pensiero alto verso la Madonna che ci deve guardare e salvaguardare”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento

Pubblicato

-

Rassegna “Metti una Sera a Teatro” – Secondo appuntamento!
A cura dell’Associazione YGGDRASILL, con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi. Dopo lo straordinario successo del debutto con ProTeatro e la loro irresistibile “La Banda degli Onesti”, che ha conquistato il pubblico regalando una serata piena di risate e applausi, siamo pronti per un nuovo imperdibile spettacolo!
Domenica 13 Aprile – ore 20:30 Auditorium Comunale Lina Wertmuller
In scena l’ Associazione MELA con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo Regia di Riccardo D’Avanzo
Una commedia brillante e intramontabile, che intreccia equivoci, ironia e riflessioni profonde sul confine sottile tra sanità e follia. Protagonista è Michele Murri, appena rientrato a casa dopo un anno in manicomio… ma la sua visione “troppo letterale” del mondo scatenerà una serie di esilaranti incidenti e situazioni imprevedibili.
Una serata tra risate e pensiero, nel pieno spirito eduardiano, con:
Riccardo D’Avanzo, Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giovanna Palmiero, Antonella Esposito.
Non perdete l’occasione! Info, biglietti: 327 927 7849 (solo whatsapp)
BIGLIETTI: prevendita 8€ – intero 10€ Dove comprare? – presso Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) tel. 0825 871744 – presso Irpinia Pubblicità srl
Via Variante SS90 Ariano Irpino (AV) tel. 0825/28555 online sul sito web www.yggdrasill.info
NB: Da quest’anno niente posti numerati: l’assegnazione sarà libera, quindi… prima si arriva, meglio si sceglie!” info@yggdrasill.info  Il sipario si alza. Tu ci sarai?

Continua a leggere

Attualità

“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino

Pubblicato

-

Open Week dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino. Dal 22 al 30 aprile l’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, insieme a Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

La struttura ospedaliera, inserita nel network Bollino Rosa, offrirà gratuitamente Visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo.

Sarà possibile effettuare visite specialistiche previa prenotazione nelle seguenti branche:

• Cardiologia, incluso ECG e Ecocardiogramma – per prenotazionitel. 0825 877338

• Ginecologia e Ostetricia, incluso Ecografia Transvaginale – per prenotazioni tel. 0825 877250 – 0825 877246

• Neurologia – per prenotazioni tel. 0825 877333 – 0825 877345

• Pneumologia, incluso Spirometria – per prenotazioni tel. 0825 877365

“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. “Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile”.

“L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino sta portando avanti ormai da diverso tempo un approccio sempre più orientato al genere, riconoscendo la necessità di una medicina di genere sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze della singola persona. Inoltrequesta Direzione Generale ha investito molto sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, a partire dagli screening oncologici, potenziando l’offerta sanitaria sia territoriale che ospedaliera – afferma il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante – va in questa direzione anche il lavoro fatto per la crescita del Presidio Ospedaliero di Ariano, che non a caso è inserito nella rete Bollino rosa”.

Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.

Continua a leggere

Attualità

Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Pubblicato

-

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!

Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.

A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.

La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.

Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!

INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!

Continua a leggere
Advertisement

Più letti