Attualità
I Cittadini del Movimento”Cara Bolletta”di Ariano in lotta contro l’aumento dei costi di energia elettrica e gas

I Cittadini del Movimento Cara Bolletta di Ariano Irpino,
impegnati nella lotta contro l’ingiustificato ed insostenibile aumento delle bollette dell’energia elettrica e del gas, nel mentre è impegnato a portare avanti ogni azione possibile per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulla estrema gravità della situazione,
FA PROPRIA
La proposta della Consulta delle Attività Produttive di Ariano Irpino, qui di seguito riportata, formulata all’Amministrazione Comunale in occasione della seduta del 27 settembre 2022, alla quale ha partecipato anche il Movimento Cara Bolletta di Ariano e, condividendo appieno i principi e le motivazioni ivi espresse,
CHIEDE
anch’esso, a nome di tutti i cittadini, al Consiglio Comunale di Ariano Irpino l’adozione urgentissima della conseguente Deliberazione affinchè possa nell’immediato essere trasmessa agli Organi dello Stato competenti al fine di predisporre atti legislativi adeguati ed utili alla risoluzione del gravissimo stato di tensione sociale ed economica ripristinando le normali condizioni di vivibilità da parte di cittadini ed imprese.
Movimento Cara Bolletta Ariano Irpino
Riunione della Consulta delle Attività Produttive del Comune di Ariano Irpino, 27 settembre 2022.
Punto 1) all’ordine del giorno: “Emergenza caro bollette”.
I componenti:
- Associazione Imprenditori Irpini/Confesercenti
- IRPINIACOM Società Consortile Cooperativa
- U.C.A. Unione Commercianti Arianesi
- CASARTIGIANI Associazione Artigiani, Commercianti e PMI
- A.P.I Irpinia Sannio
- CONFAGRICOLTURA Avellino
- CONFCOMMERCIO Imprese per l’Italia Avellino
- FEDERSAL Campania
- HO.RE.CA Ariano irpino
- CONFESERCENTI Avellino
- CONFARTIGIANATO Avellino
- CONSORZIO Centro Comm. Naturale Centro Storico
- U.I.L. Sindacato Avellino – Benevento
- C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori
Premesso che:
Gli accadimenti sanitari (COVID 19) e geopolitici (GUERRA IN UCRAINA) di questi ultimi tre anni hanno minato fortemente le basi sulle quali si è retto il sistema politico, economico e sociale della nostra Italia come anche dell’Europa e del Mondo intero.
Si stava uscendo, seppure ancora a stento dalla grave crisi recessiva innescatasi con la pandemia di Covid-19, che ha rimarcato tutte le nostre debolezze in un settore, quello della sanità, che ritenevamo sotto controllo, allorchè passata la fase acutissima della pandemia e con la possibilità concreta, che già si intravedeva, di uno sviluppo in grado di riportarci agli anni immediatamente precedenti il Covid-19, cozziamo nuovamente contro un “agente” apparentemente invisibile come il virus ma ancora più letale: quello rappresentato dalla speculazione sulle fonti fossili per produrre energia e sulla distribuzione di questa ad imprese e famiglie.
La crisi attuale nasce già, quasi in sordina, dopo l’estate del 2021 allorchè comincia a rendersi evidente, per gli effetti economici disastrosi, fra noi operatori economici, prima ancora che nelle famiglie italiane.
Il fenomeno per le nostre imprese è un dato di fatto dalle conseguenze gravissime già a novembre del 2021 quando nelle aziende iniziano ad essere recapitate le prime bollette salate del gas e dell’elettricità.
Che cosa succedeva? Sappiamo che per quanto riguarda le fonti di approvvigionamento assolutamente nulla; i pozzi continuavano a dare petrolio e gas come prima, i metanodotti, gli oleodotti e le navi cisterna facevano il loro lavoro normalmente, non si registravano gravi tensioni internazionali e tutto sembrava procedere per il meglio considerato l’attenuarsi della pandemia.
Inizia però a quel punto ad apparire evidente l’azione di un importante protagonista: la finanza internazionale. Appare chiaro, da un esame dei meccanismi utilizzati per “stabilire i prezzi dell’energia”, come essa abbia un nuovo obiettivo, appetitoso e lucrativo al massimo, non legato a fattori secondari quali la voluttà o il desiderio, ma obbligato, necessario e vitale: l’energia.
Ci si risparmia tutta la diatriba riferita alla formazione del prezzo del gas e ci si risparmia anche di analizzare il perverso collegamento tra il prezzo del gas e il prezzo dell’elettricità; i meccanismi utilizzati sono ormai diventati di pubblico dominio e sono del tutto inaccettabili.
Fatto sta che questi “giochetti” portano, fra l’autunno del 2021 e l’inverno del 2022, al raddoppio del prezzo sia del gas che dell’energia elettrica con la relativa ricaduta sulle bollette.
Arriviamo all’attualità e ci rendiamo conto che queste manovre finanziarie sono arrivate a truccare il prezzo del gas di circa cinque volte il che significa che se prima un’azienda o una famiglia spendeva ad esempio 200 euro ogni due mesi ora si troverà in bolletta 1000 euro a bimestre; se un’impresa spendeva, per produrre, 10.000 euro al mese di energia ora ne spende 50.000, e si tratta di dati che variano di giorno in giorno.
Cifre ingiustificate ma soprattutto insostenibili per qualunque famiglia ed impresa.
Appare evidente, soprattutto per le nostre imprese, che un processo economico di questo tipo non è arginabile con delle misure di compensazione “una tantum” da parte dei governi, come si sta abbozzando di fare, né tantomeno concedendo prestiti alle imprese per pagare le bollette, determinando per esse un indebitamento tale da condurle al dissesto definitivo.
Le nostre imprese sono già impegnate a restituire i finanziamenti ricevuti attraverso le banche per i danni del COVID 19; non è pensabile contrarre altri prestiti e raddoppiare la debitoria.
In ogni caso l’intervento pubblico non cambia minimamente la sostanza delle cose, avvenendo esso sempre e comunque con denaro pubblico e quindi sempre degli stessi cittadini.
Questo l’antefatto a ciò che le aziende, piccole o grandi che siano, stanno vivendo in questo momento a causa dell’innesco di una crisi energetica fatta unicamente di speculazione.
Risulta più che evidente che l’attuale meccanismo di formazione del prezzo delle materie prime per la produzione di energia e quindi dell’energia stessa è anacronistico, in contrasto stridente con i tempi in cui viviamo, e non più in linea con ciò che rappresenta oggi l’energia per le attività produttive e per i cittadini in genere.
L’energia oggi non rappresenta un supplemento della vita, un bene voluttuario, un bene del quale si può fare anche a meno, ma è un fattore vitale al pari dell’acqua, dell’aria e del cibo.
Oggi l’assenza di energia determinerebbe l’incompatibilità della vita stessa sul pianeta. L’agricoltura, la manifattura, la trasformazione alimentare, la catena alimentare del freddo, il trasporto e la distribuzione, l’edilizia, il commercio, la sanità, l’istruzione, l’informazione, l’intrattenimento, solo per citare alcuni dei settori strategici della vita sul nostro pianeta, dipendono unicamente dall’energia.
Razionare l’energia, come pure incredibilmente si progetta di fare, per miliardi di individui, si trasformerebbe in una tragedia sociale senza limiti, nella fine di tante nazioni che già oggi vivono una situazione precaria e nella perdita della loro stabilità politica ed economica.
Ciò premesso Che fare?
È palese che non possiamo accettare questa situazione senza porci di fronte all’eventualità di un disastro umanitario già a partire dai prossimi mesi. È altrettanto chiaro che le nostre strutture sociali e politiche così come sono adesso non sono più in grado di affrontare simili emergenze restando “incatenate” a delle “strutture organizzative” preposte alla gestione delle fondamentali funzioni dello Stato che lo stesso Stato “NON CONTROLLA PIU’” avendole “affidate” ad altri.
La situazione attuale attesta drammaticamente e certifica come l’aver rinunciato ad esercitare direttamente gestione e controllo di beni e fattori fondamentali per la vita e lo sviluppo sociale abbia “svuotato” lo Stato delle sue naturali attribuzioni ed esposto i suoi cittadini a vedersi privati delle garanzie e dei diritti fondamentali.
La Consulta delle Attività Produttive di Ariano Irpino, qui riunita, ritiene fermamente che la “mappa” dei beni e delle “priorità” economiche della nostra società, alla luce di quanto sta avvenendo, deve essere aggiornata e modificata radicalmente.
Le nostre imprese non possono lavorare e produrre senza energia, né possono lavorare e produrre senza certezza nel tempo dei suoi costi, stabiliti in questo contesto politico nazionale ed europeo dalla mera convenienza e speculazione privata dei soggetti cui è stata consegnata la chiave, per così dire, dei “rubinetti”.
L’energia non può essere più considerato un bene oggetto di speculazione e guadagni spropositati da parte di pochi a danno dell’intera collettività.
Stando così le cose questa Consulta ritiene che non ci siano rimedi o provvedimenti che tengano, che abbiano efficacia, immediata come futura, da parte dei Governi e degli Stati avendo essi consegnato ogni potere decisionale sul costo dell’energia alla finanza internazionale.
Conclusioni e Proposta
La Consulta Comunale Permanente delle Attività Produttive, pertanto, in virtù delle funzioni ad essa attribuite dal Regolamento di Istituzione di cui alla Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 84 del 23.12.2019, fatte le considerazioni su esposte, alla luce delle gravissime conseguenze economiche e sociali derivanti dalla crisi energetica e dall’aumento insostenibile dei prezzi di gas ed energia elettrica, ritenendo non ci possano essere “rimedi” diversi che producano una definitiva, sicura e dovuta condizione di sopravvivenza per imprese e famiglie, legata indissolubilmente alla disponibilità di energia,
propone al Consiglio Comunale del Comune di Ariano Irpino
- di adottare una Delibera che sancisca come l’Energia, da qualsiasi fonte derivi, debba essere considerata un “Bene Comune” e come tale venga riconosciuto a tutti i cittadini e a tutte le imprese produttive la possibilità di approvvigionarsene a prezzi reali di mercato, determinati e controllati dallo Stato Italiano attraverso una gestione diretta delle fonti produttive e della sua distribuzione a Imprese e Famiglie;
- di attivarsi con urgenza verso gli organi istituzionali sovracomunali dello Stato affinchè si avvii un processo legislativo in tal senso;
- di attivarsi affinchè la medesima deliberazione venga assunta dai Comuni afferenti l’Area Vasta di Ariano della quale Ariano Irpino è Comune Capofila;
- di intervenire direttamente e tempestivamente con aiuti economici e/o agevolazioni fiscali od altre forme utili di ristoro, nei confronti di imprese e famiglie del territorio comunale colpite in maniera tale dal “caro bollette” da non potervi fare fronte da sole;
- di attivarsi verso i competenti organi istituzionali ed il Prefetto per sollecitare la loro massima attenzione ed un’adeguata sorveglianza e controllo sulla condotta delle società distributrici circa l’accoglimento delle richieste di rateizzazione da parte degli utenti, spesso negate, e delle banche, in ordine alla concessione di prestiti alle imprese in difficoltà non sempre accolti celermente e favorevolmente nonostante le norme di legge e le garanzie fornite dallo Stato.
La Consulta, nella sua funzione istituzionale, è a disposizione dell’Amministrazione per ogni forma di collaborazione possibile ed, anzi, auspica sempre maggiore coinvolgimento nell’adozione da parte del Comune di scelte, iniziative ed indirizzi di interesse generale, rappresentando la Consulta l’intero tessuto imprenditoriale della Città e dei relativi lavoratori.
La Consulta, inoltre, considerata la partecipazione a questa seduta del “Movimento Cara Bolletta”, all’uopo convocata dal Sindaco di ariano Irpino, si rende disponibile ad una collaborazione attiva per intraprendere eventuali azioni tese a sensibilizzare organi istituzionali sovracomunali ad assumere decisioni, provvedimenti e norme utili ad affrontare nell’immediato la gravità del problema e nel medio termine risolverlo definitivamente.
All’unanimità la Consulta delle Attività Produttive di Ariano Irpino.
Attualità
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.
Attualità
I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino, un legame di cuore

E’ stato davvero un legame di cuore quello che ha unito due realtà scolastiche: l’I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino. Un gemellaggio fortemente voluto dalla dirigente scolastica di entrambi gli Istituti, Filomena Colella. Dopo che gli alunni di Monteforte erano stati lo scorso 29 novembre in visita ad Ariano, ieri c’è stata la seconda parte del programma di gemellaggio: la visita degli studenti del Tricolle a Monteforte. Grazie alla collaborazione della locale Proloco “Mons Fortis”, di Eventi2000 Montefortecomicità, dell’azione Cattolica “Clelia Valentino”, della commissione Prefettizia e del Comando della Polizia Municipale, 160 studenti delle classi prime dei due Istituti, hanno attraversato il centro storico di Monteforte salendo attraverso la Via Crucis, fino alla collina di San Martino. Dopo essersi radunati in via Convento, la scolaresca ha fatto sosta dinanzi palazzo Loffredo, dove Diana Caracciolo e Venceslao Loffredo , impersonati rispettivamente dagli attori Monica Piantedosi e Bruno Preziosi, hanno raccontato la vita dei signori di Monteforte e ripercorso la storia di palazzo Loffredo, da orfanotrofio a campo di internamento, fino ad essere diventata sede dell’attuale Amministrazione Comunale.

L’arrivo in piazza Umberto I di studenti e docenti è stato accolto dalle note della “Canzone di Zeza e Ballo ro Ntreccio”, interpretata dall’omonimo gruppo folk. La visita è proseguita nella Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari e San Martino Vescovo, magistralmente illustrata ai visitatori dalla scrittrice Eleonora Davide che si è soffermata sulle opere d’arte presenti, come ad esempio la tela sul soffitto che raffigura il Miracolo di Bolsena, ad opera di Francesco Solimena.

Il gruppo di studenti ha poi proseguito il cammino verso la Chiesa di san Michele Arcangelo, detta Sant’Anna, dove oltre ad ammirare le varie tele presenti ai lati della chiesa e la struttura stessa dell’edificio, hanno sicuramente gradito l’esibizione di parte dell’orchestra dell’Aurigemma e di due voci soliste.
Attraverso la via Crucis, abbellita con le stazioni in ceramica ad opera del maestro Femia, il gruppo di alunni e docenti è salito fin sulla collina di San Martino, dove ha avuto modo di assistere alla lettura dell’editto di affidamento del Feudo dei Principi di Sanseverino a Guglielmo di Monteforte. Successivamente attraverso le parole della professoressa Giovanna Della Bella, gli ospiti hanno appreso notizie sulla Chiesa di san Martino, visitando anche l’antica Cappella Palatina.

Monteforte è anche nota per la tradizionale lavorazione della pasta a mano e per questo motivo i visitatori hanno potuto ammirare una dimostrazione pratica, direttamente dalle mani esperte di Anna De Angelis.
La visita guidata di Monteforte si è conclusa con l’ingresso nel ristrutturato Castello di Monteforte, un maniero di epoca normanna a guardia del paese.
Nell’ottica delle avanguardie educative perseguite dai due Istituti, quella del 3 aprile è stata proprio una “outdoor lesson”, come ha sottolineato la Dirigente Colella che ha permesso agli alunni di poter fare tesoro delle ricchezze del patrimonio artistico, culturale e tradizionale di cui è ricca la provincia irpina. Una lezione multidisciplinare che porteranno nel cuore.
Dopo un momento di convivialità, poi, i ragazzi dei due Istituti si sono cimentati in attività laboratoriali quali l’origami, gli esperimenti scientifici, attività artistiche e quelle legate alla robotica nei locali dell’Aurigemma.
Attualità
La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti.
Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico.
L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità6 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità4 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità3 giorni fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Ariano Calcio2 settimane fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”