Comune
I laboratori di lettura del Comune di Ariano inseriti nel Maggio dei Libri. Venerdì 19 il prossimo appuntamento.
I laboratori di lettura “Le favole a voce alta” organizzati pressola Biblioteca“P.S.Mancini” di Ariano Irpino, inseriti nel “Maggio dei libri2013”, la campagna nazionale promossa per il terzo anno consecutivo dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
L’obiettivo del “Maggio dei libri” è di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, finalità che incarna perfettamente la filosofia con la quale il Comune di Ariano è più precisamente il Consigliere comunale, Mario Manganiello, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura,la Biblioteca Mancinie Antrocom Onlus Campania, ha promosso i laboratori di lettura dedicati ai bambini.
Il prossimo laboratorio di lettura “Le favole a voce alta” è previsto per venerdì 19 aprile, pressola Biblioteca“P. S.Mancini” alle ore 10,00. Destinato ai bambini dai 6 ai 10 anni di età, l’incontro prevede due momenti: la lettura di un testo e lo svolgimento di un’attività da parte dei bambini.
Il laboratorio si basa sul libro realizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ela Soprintendenzaai Beni Librari, Archivistici e Archeologici della Provincia autonoma di Trento, scritto da Roberto Piumini, Adriana Paolini, Monica Zani, dal titolo: “L’invenzione di Kuta. La scrittura e la storia del libro manoscritto”, Carthusia, 2009. Attraverso otto brevi racconti il volume propone un viaggio alla scoperta della scrittura e del libro manoscritto, fino all’invenzione della stampa a caratteri mobili. I bambini sono, così, invitati a riflettere sull’importanza della scrittura (che i bambini della classe prima cominciano ad imparare), sulle differenze tra oralità e scrittura e sui vantaggi di quest’ultima (gioco del telefono senza fili, distorsione dei messaggi). Impareranno come sono nati i primi libri, con quali materiali e con quali tecniche venivano realizzati, dove e come venivano conservati.
I bambini, inoltre, ispirandosi alla lettura, dovranno realizzare il proprio manoscritto, scriveranno a matita o con l’inchiostro un testo a loro piacimento, su carta pergamena o carta riciclata, realizzeranno con gli acquerelli la lettera capitale e rilegheranno la propria piccola opera.
Le scuole che intendono aderire devono contattare la biblioteca Mancini al numero 0825/875410 per comunicare a quale dei tre appuntamenti vogliono partecipare e il numero di bambini.
Attualità
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.
Attualità
Ad Ariano Convocato il Consiglio Comunale in vista dell’approvazione del Bilancio di Previsione

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio Comunale, ha convocato il Civico Consesso in prima convocazione e in seduta ordinaria, per il giorno 27 marzo alle ore 15.30 e in seconda convocazione per il 28 marzo alle ore 17,00, presso la sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, per la trattazione dei seguenti argomenti:

Attualità
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico

Si informa che, con Ordinanza Dirigenziale n. 15 del 22 marzo 2025, è stato disposto il divieto di circolazione veicolare e pedonale in alcune vie del centro storico al fine di consentire i lavori di “Riqualificazione, rifunzionalizzazione e valorizzazione del centro storico con interventi di rigenerazione fisica e sociale del sistema delle piazze”. I tratti interessati sono: via Castello, piazza Garibaldi, via Albanese e via Calvario (tratto tra via Albanese e l’ex Palazzo di Giustizia).
Il provvedimento, in vigore dalle ore 06:00 del 26 marzo 2025 fino alle ore 24:00 del 30 giugno 2025, vieta il transito in entrambe le direzioni per circa 90 giorni. Saranno previste deroghe per il transito pedonale riservato ai residenti e alle utenze delle attività produttive e degli uffici pubblici. Inoltre, sarà consentito il transito di veicoli a servizio dell’impresa esecutrice dei lavori e l’accesso alle abitazioni e alle attività lungo corso Umberto I, via Guardia e via S. Stefano, con doppio senso di marcia esclusivamente per i residenti e le attività. L’impresa esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della segnaletica stradale e alla creazione di passaggi pedonali sicuri.
-
Attualità2 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità7 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità5 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità4 giorni fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Ariano Calcio2 settimane fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”