Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

I test sierologici nei laboratori privati tra Ariano e Grottaminarda: il quadro

Pubblicato

-

A notevole distanza dall’inizio della pandemia, lo screening di massa del 16 e 17 maggio, attraverso i test sierologici, nelle sezioni elettorali, che ci chiediamo se siano state adeguatamente bonificate. Nel frattempo, abbiamo tracciato un quadro dell’esecuzione dei test, nei laboratori medici privati di Ariano e della limitrofa Grottaminarda: le metodiche, i tempi, le richieste e i prezzi.

Studio Medico S. Luca srl, laboratorio di Ariano Irpino:

il test sierologico, va prenotato e si effettua tramite prelievo di sangue. Ci si può recare presso il laboratorio anche a stomaco pieno, di mattina o pomeriggio. Se si è parte di un’unica famiglia, si può andare a farlo tutti insieme. I giorni per l’appuntamento sono intorno ai 3 o 4, dalla telefonata. Viene richiesta la prescrizione del medico curante, anche su foglietto bianco: il medico può inviare la mail con la richiesta, anche direttamente al laboratorio. Costo del test: 50€.

Centro Diagnostico Ara Iani, di Ariano Irpino: per eseguire il test sierologico, ci si può recare direttamente, senza prenotazione, dalle 7,30 alle 11. Prima di eseguire il test, è consentito anche prendere un caffè. Bisogna fornire il consenso a trasferire i dati al Sep, in caso di positività. Risultato del test, dopo un giorno, costo: 50 €.

Analisi Cliniche Ufita srl, Grottaminarda: eseguono due tipi di test sierologici, il qualitativo e il quantitativo. Sono due test indiretti, ci ha spiegato il nostro interlocutore, in cui non si ricerca il virus, come invece avviene col tampone, ma si fa una ricerca anticorpale delle immunoglobuline IgM e IgG.

Il test sierologico qualitativo, rivela se ci sono o meno gli anticorpi: in caso positivo, vuol dire che l’organismo ha sviluppato l’infezione ed è stato a contatto con Sars-Cov-2, il virus del Covid-19. Si preferisce fare il prelievo ematico, contrariamente a quanto fanno altri col semplice pungidito, per avere siero a disposizione, in caso di necessità di ripetere, allo scopo di essere il più accurati possibile. Risultato in giornata, costo: 30 € + 4 € per il prelievo, tot. 34 €.

Col test sierologico quantitativo, si contano gli anticorpi: oltre a sapere degli IgM e IgG, possiamo conoscerne la concentrazione e risalire, con un’estrapolazione, al periodo in cui c’è stata l’infezione. Quando si innesca l’infezione, le prime a formarsi, in un tempo compreso tra i 5 e 10 giorni, sono le IgM, poi si sviluppano le IgG, gli anticorpi. La presenza di una o di entrambe, a seconda della concentrazione, racconta la storia. Per il tempo di risposta, servono 2 giorni, poiché viene fatto con metodo di chemiluminescenza, ovvero con il laser, per essere molto accurati. Costo del test sierologico quantitativo: 60 € + 4 € per il prelievo, tot. 64 €. Non serve prenotazione, sono aperti dalle 7,30 alle 12, fino al sabato, ma consigliano di andare nei giorni feriali, preferibilmente intorno alle 11, per evitare la fila: si può essere indifferentemente, a stomaco pieno o vuoto. Se si è membri di una stessa famiglia, si può accedere tutti insieme.

Laboratorio Di Analisi Cliniche San Carlo srl, Grottaminarda, privati convenzionati: si eseguono su prenotazione i test sierologici rapidi, con prelievo di sangue venoso eseguito come metodica, su due card con IgG e IgM, dove viene fatto il test. L’esito è pronto il giorno dopo. Il test si può eseguire dal lunedì al venerdì, ma bisogna prima chiamare, preferibilmente in pomeriggio, dalle 15,30 alle 18 e sottoporsi a un preventivo triage telefonico, volto ad accertare eventuali sintomi e se si siano avuti contatti con infetti. La nostra interlocutrice, ci ha informati anche che, entro fine mese, dovrebbero inserire sullo strumento che hanno in dotazione, un’analisi che si fa servendosi di un reattivo della Roche, che attualmente stanno montando nei laboratori pubblici (ospedali). Costo del test: 30 €. Riepilogando, va precisato che nessun test è affidabile al 100% e nello specifico, che i test sierologici, rivelano le “impronte” lasciate dal virus al suo passaggio, attraverso la presenza di anticorpi della classe M (infezione contratta da almeno 5-10 giorni, della durata massima di un paio di mesi) e della classe G (infezione contratta da almeno un paio di settimane o mesi, della durata di parecchi mesi, e per alcuni virus, anche tutta la vita). Informano pertanto, su quale probabilità vi sia, che un soggetto abbia avuto l’infezione, ma non daranno mai la certezza assoluta. Non solo: possono ingannare anche risultati di “falsi positivi” e “falsi negativi”. I test che dicono se il virus è presente, nel momento in cui vengono eseguiti, con prelievi di materiali biologici (es., secrezioni nasali), sono i tamponi: rivelano con quale probabilità vi è presenza di materiale virale. L’essere stati a contatto con malati o presunti tali, attraverso il “tracciamento dei contatti”, ci consente di stabilire, grosso modo, se in futuro verrà contratta l’infezione, e potrà aiutarci a superare la pandemia, in quanto permette l’identificazione, l’isolamento e il monitoraggio.

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti