Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Il 19 gennaio all’Auditorium Comunale appuntamento con il teatro.

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino, proseguono gli appuntamenti della Rassegna Teatrale 2019/2020 patrocinata dall’Amministrazione Comunale con delibera di Giunta n. 200 del 10.10.2019 a cura della Compagnia SulREale.

Appuntamento presso l’Auditorium Comunale domenica 19 gennaio 2020 alle ore 18:00 con il divertentissimo spettacolo comico musicale di LUCIO BASTOLLA dal titolo “STASERA NIENTE DI NUOVO”.

Di cosa è fatto un attore se non dei personaggi che ha interpretato? Quando si spengono le luce nulla scompare, tutto va a finire in un modo immaginario, onirico:” fatto della stessa sostanza dei sogni…” il mondo dell’attore. Un recital che vuole essere prima di tutto un omaggio al Teatro. Una serata all’insegna della risata, del divertimento e della canzone. Uno spettacolo vario, suggestivo che nasce come idea di “pratica scenica”, una “memoria d’attore” che si inserisce al di fuori della differenziazione o valutazione dei generi. L’attore recita, canta, coinvolge. L’attore si interroga sui mezzi e sul significato della sua professione, ironizzando, scuotendo o rovesciando miti e usi ormai incrostati. Si guarda al teatro con una visione umoristica, facendo un ripasso generale, cercando nella memoria teatrale non solo la nobiltà di un classico, ma anche la tradizione “povera” dell’espressione popolare. Lo spettacolo procede con l’alternanza di “generi” e di “contenuti” che vanno dalla nobile macchietta alla canzone d’autore, dal monologo alla poesia, tutti collegati tra di loro da una costante ironia e da un continuo coinvolgimento del pubblico. In un contesto di pura teatralità cadono così definizioni, conformismi e pregiudizi sui modi di far teatro. Il pubblico usando un “contenitore scenico” che è sì uno spettacolo, ma anche vita, cultura, in una sola parola: Teatro. La formula del “teatro nel teatro” viene qui portata alle sue estreme conseguenze: non solo quindi la vita è un teatro, ma è il teatro stesso a diventare scelta e ragione di vita, chiave di lettura di una realtà sempre sfuggente e illusoria. Uno spettacolo che regala al pubblico due ore di divertimento e di emozioni.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare il numero 333/4636199.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti