Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Il “Casone” – Centro Fieristico – sempre più al centro dell’attenzione in Valle Ufita

Pubblicato

-

Comunicato da parte del Consorzio IrpiniacomSoc. cooperativa Consortile

Si è svolto presso la sede della Comunità Montana dell’Ufita, in Ariano Irpino, un interessante incontro organizzato dall’Ente montano per esaminare due proposte riguardanti l’utilizzo del “Casone”: una proveniente dal Consorzio Irpiniacom – Consorzio di Promozione Commerciale della Provincia di Avellino e l’altra proveniente dal Consorzio di Bonifica dell’Ufita.

Il Presidente del Consorzio Irpniacom, Rag. Lorenzo Lo Conte, ha nuovamente relazionato sul noto progetto (per averne da tempo diffuso la vision progettuale) relativo all’impiego del “Casone” quale FULCRO di un processo di innovazione e promozione territoriale della Valle dell’Ufita e dell’intera Irpinia attraverso una piattaforma di vendita multicanale che vede integrarsi,rafforzandosi a vicenda, il canale di commercializzazione e promozione on line con quello fisico.

Tale piattaforma, come il Rag. Lorenzo Lo Conte ha avuto modo di esporre al Presidente della Comunità Montana, alla Giunta ed ai numerosi Sindaci presenti, costituisce un modernissimo strumento di sviluppo territoriale  mettendo a sistema le prime 1000 aziende irpine dei settori agroalimentare, artigianale e turistico econsentendo loro, attraverso il doppio canale, di presidiare con successo sia il mercato “virtuale” che quello “fisico”.

Tutto ruoterà attorno al brand “Irpinia” che, affiancato a quello “Italy”, consentirà di penetrare con efficacia ed utilità nei mercati di tutto il mondo.

Ciò a beneficio delle micro e piccole imprese irpine per un automatico incremento del fatturato e dei margini operativinonchè dell’intero territorio della Provincia di Avellino, “trasportato” in un contesto mondiale (attraverso il potente strumento digitale) con offerte fruibili in tempo reale di pacchetti turistici, soggiorni, escursioni, prodotti dell’agroalimentare e dell’artigianato, cultura, storia, e tradizioni di cui il suo territorio è particolarmente ricco ma, allo stato, pressochè sconosciuto al grande pubblico per non aver mai, le imprese del territorio, fatto sistema.

Tutto alla portata di un “click” attraverso la rete in tutto il mondo, come alla portata di tutti coloro che vorranno “vedere e toccare fisicamente” venendo a visitare il complesso del “Casone” – unostraordinario attrattore turistico – ove tutto si potrà apprezzare anche dal vivo, acquistare, degustare, approfondire, capire.

Se consideriamo che contemporaneamente si sta realizzato una importantissima stazione ferroviaria a pochi passi dal “fantastico luogo” che potrà diventare il “Casone”… non possiamo che determinarci ancora di più nel voler realizzare, anche in fretta, questo fondamentale progetto.

Non vediamo nessun altro motivo, del resto, perché delle persone, tante persone, debbano “scendere” alla stazione Hirpinia in mancanza di occasioni di intrattenimento definite e soprattutto la loro “pianificate”, cosa che può avvenire soltanto attraverso la rete.

Si continua a dire da tante “parti” che occorre riempire di “contenuti” l’area intorno alla stazione Hirpinia, per avere quel fondamentale ed importante flusso di passeggeri: ebbene questo è il progetto giusto.

Non solo, attorno a questo progetto ne nasceranno, come naturale indotto e collegamento, centinaia di altri in tutta la provincia per accogliere quel benefico, importante, flusso turistico (giornaliero, di fine settimana o settimanale che sia) che ci è sempre mancato,mettendo a disposizione, prima e/o dopo la visita al “Casone”, soggiorni e visite programmate in tutta la provincia attraverso la rete, la piattaforma digitale, ove si potrà acquistare sia i prodotti sia i pacchetti turistici (nella sezione “Crociere in Irpinia” del sito internet).

Agriturismi, strutture ricettive, guide turistiche, aziende agricole e di trasformazione dei prodotti, attività commerciali di pregio, cantine vinicole, oleifici, ecc. potranno essere attraverso la rete raggiunte dai potenziali clienti in grado di pianificare in internet l’impiego del tempo a loro disposizione secondo i propri gusti e le proprie esigenze. Perché ciò sia possibile non si può prescindere dal fare sistema e farlo attraverso la rete.

Il Presidente di Irpiniacom ha fornito anche dati relativi alla cronologia delle azioni da sviluppare, alla tempistica prevista, alle risorse umane necessarie per mettere in rete le prime mille aziende, ai fatturati attesi.

Dopo la presentazione del progetto da parte di Lorenzo Lo Conte per il Consorzio Irpiniacom, il Dottor Francesco Vigorita, in qualità di Presidente del Consorzio di Bonifica dell’Ufita,  accompagnato dal  Presidente della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) ha esposto i proponimenti del suo Consorzio.

Il Dottor Vigorita ha dichiarato alla Comunità Montana dell’Ufital’intenzione di avere in concessione il “Casone” per realizzare un hub logistico riferito ai prodotti agricoli “freschi”, quali in particolare ortaggi e frutta prodotti nell’area, per poterli ricevere ed immagazzinare nell’hub logistico e commercializzarli; come avviene, riferiva il Dottor Vigorita, in altre zone del Sud quali Pontecagnano (SA) ed altre.

Il nostro progetto, dichiarava il presidente Vigorita, “prevede il completo abbattimento del Casone e la costruzione al suo posto di un nuovo edificio più consono alle esigenze del progetto”.

L’ipotesi progettuale veniva rafforzata dall’intervento del Dottore Masuccio, Presidente CIA, che avvalorava l’ipotesi dell’abbattimento del “Casone” e la ricostruzione di un nuovo edificio, con l’esigenza, dichiarava, di “non consumare suolo agricolo” con la nuova costruzione in un posto diverso dal “Casone” (da abbattere).

Questo l’esito della riunione effettuatasi presso la Sede della Comunità Montana dell’Ufita in data 28 ottobre 2021.

Il Presidente Dottor Raffaele Fabiano, a nome dell’Ente, si è riservato di esaminare le proposte ricevute per assumere eventuali determinazioni.

Il Consorzio Irpiniacom valuterà quanto emerso dalla riunione per assumere anch’esso ogni opportuna decisione e/o intraprendere ulteriori iniziative.

Il Presidente

Rag. Lorenzo LO CONTE

Attualità

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

Pubblicato

-

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti. 

Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico. 

L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.

Continua a leggere

Attualità

Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

Pubblicato

-

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.

“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.

Continua a leggere

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti