Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Il Commissario Nuzzolo incontra la Coldiretti per fare chiarezza sulla questione TARSU

Pubblicato

-

Questa mattina il Commissario Prefettizio dott.ssa Elvira Nuzzolo, ha incontrato i rappresentanti della Coldiretti guidati dal delegato Domenico Roselli, per cercare di fare chiarezza sulla Delibera n.14 del 14/11/2013, che ha apportato sostanziali modifiche all’applicazione della Tarsu sul tricolle. La delibera prevede infatti di recuperare il maggior costo dell’esercizio 2013 rispetto a quello del 2012, attraverso una diversa applicazione della riduzione tariffaria derivante dalla distanza delle abitazioni al cassonetto, portandola da 400 mt a 5 Km. La decisione risulta fortemente penalizzante, soprattutto per le aziende agricole, sulle quali maggiormente inciderebbe il costo della tassa in quanto spesso, tra l’altro, sono quelle meno servite dal servizio di smaltimento e rientranti in maggior numero nei 5.000 metri entro i quali si versa la tassa piena.
La Coldiretti ha portato all’attenzione dei rappresentanti del Comune importanti elementi di riflessione, finalizzati a rivedere l’impianto della tassa e una sua rimodulazione che non penalizzi gli agricoltori e che, al tempo stesso, si caratterizzi per una maggiore equità di fondo. La Coldiretti ha chiesto di tenere in debita considerazione gli elementi di agevolazione, sia soggettivi che oggettivi, rappresentati dal fatto che molti dei rifiuti prodotti in azienda sono rifiuti speciali e che non possono essere smaltiti, per legge, come rifiuti solidi urbani, tant’è che gli imprenditori sono tenuti a stipulare un contratto con ditte specializzate per il loro ritiro (e ciò già rappresenta un primo costo gravante sull’azienda). L’incontro è stato considerato, al momento, positivo.“Ci reputiamo soddisfatti – ha dichiarato Domenico Roselli al termine dell’incontro – e certi di positivi sviluppi operativi. Ribadiamo che la Coldiretti irpina non aderirà ad alcuna forma di protesta indetta da altre sigle per i prossimi giorni. Ritengo – ha continuato Roselli – che qualsiasi decisione in merito debba tenere nella dovuta considerazione tutte quelle esplicitazioni operative espresse dal settore agricolo, per le corrette traiettorie di futuro che esse possono rappresentare in un Comune a forte vocazione agricola”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Pubblicato

-

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.

Continua a leggere

Attualità

Ad Ariano Convocato il Consiglio Comunale in vista dell’approvazione del Bilancio di Previsione

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio Comunale, ha convocato il Civico Consesso in prima convocazione e in seduta ordinaria, per il giorno 27 marzo alle ore 15.30 e in seconda convocazione per il 28 marzo alle ore 17,00, presso la sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, per la trattazione dei seguenti argomenti:

Continua a leggere
Advertisement

Più letti