Comune
Il Comune di Ariano Irpino insieme ad altri 11 comuni partecipa al Bando del Miur e del Mise per la rilevazione di fabbisogni di innovazione.

Un progetto innovativo, di valorizzazione del territorio per 2 milioni di euro, che coinvolge 12 comuni dove Ariano Irpino viene individuato “Contesto operativo pilota”. Presentata la manifestazione d’interesse relativa al bando del MIUR e del MISE in risposta all’“Avviso pubblico per la rilevazione di fabbisogni di innovazione all’interno del settore pubblico nelle Regioni Convergenza”.
Insieme ad Ariano Irpino coinvolti i comuni di: Sturno, Flumeri, Zungoli, Greci, Villanova del Battista, Frigento, Gesualdo, Taurasi, Villamaina, Paternopoli, Melito Irpino. Tenuto anche un incontro operativo svoltosi il 5 luglio presso Palazzo di Città, presieduto dall’Assessore alle Attività Produttive e alla Cultura del Comune di Ariano, Manfredi D’Amato.
Il progetto è stato interamente realizzato dalla ricercatrice dell’Università Federico Secondo di Napoli, Dipartimento Architettura, Amalia Cancelliere e mira a creare un Living Lab fondato sui valori culturali del territorio sfruttando le potenzialità di prodotti locali come la ceramica, l’olio Ravece, e altri prodotti agricoli biologici.
“L’idea che ha alimentato la manifestazione di interesse- spiega l’architetto Cancelliere- si traduce nella necessità di elaborare un processo metodologico in grado di integrare il contributo di diversi saperi esperti e di saperi context aware (residenti, operatori, turisti, associazioni, ecc.) per avviare un Living Lab, basato su un approccio open innovation e teso a delineare un modello innovativo ed intelligente di sviluppo endogeno e di valorizzazione delle risorse del contesto locale. Integrare l’approccio Living Lab alle politiche di sviluppo di un territorio è un’operazione complessa ed articolata che reclama l’esigenza di identificare iniziative innovative e strutturare una rete di attori locali partecipanti e potenzialmente interessati. A monte della manifestazione di interesse c’è la messa in discussione di certezze e ruoli consolidati, la forte volontà di superare la mancanza di comunicazione tra due diversi, ma complementari saperi: quello affidato ai tecnici e l’apporto dei cittadini e, soprattutto, la necessità di una visione innovativa della territorio”.
Ariano Irpino, in qualità di “contesto operativo pilota” esprime l’esigenza di attivare, un Living Lab fondato sui valori culturali-identitari locali, coadiuvato da un portale informatico capace di attivare sinergie fra i diversi soggetti e di promuovere validi percorsi di ideazione, di innovazione basati sulla cultura e l’identità locale. Il concetto di Living Lab, ideato presso il MIT di Boston, è strettamente connesso alle priorità della strategia Europa 2020.
Tra i risultati attesi: l’ideazione di un design innovativo per “prototipi” di prodotti ceramici; la creazione di un materiale ceramico innovativo e sostenibile dalle elevate qualità, capace di garantire la conservazione dei prodotti del territorio olio “Ravece”, vino, per un periodo maggiore rispetto al vetro (l’olio può conservarsi nel vetro per circa un anno trascorso tale tempo è noto che le sue caratteristiche organolettiche inevitabilmente si alterano); la promozione di prodotti agricoli biologici di alta qualità su cui fare leva per la crescita competitiva ed attrattiva del luogo e studio delle loro proprietà salutari; lo studio sulle proprietà terapeutiche dell’olio Ravece al fine di approfondire le sue caratteristiche e le possibili applicazioni in campo medico – scientifico. (Alcune ricercatori ipotizzano che l’olio Ravece sia dotato di proprietà capaci di attivare processi in grado di ridurre il rischio di rigetto di organi trapiantati).
La Manifestazione di interesse risulta coerente con gli obiettivi specifici delle “tre priorità” del “Programma quadro di ricerca e innovazione” Horizon 2020:
“Generare una scienza di alto livello finalizzata a rafforzare l’eccellenza scientifica dell’UE a livello internazionale; promuovere la leadership industriale mirata a sostenere l’attività economica, comprese le Piccole e Medie Imprese; innovare per affrontare le sfide sociali, in modo da rispondere direttamente alle priorità identificate nella strategia Europa 2020 per mezzo di attività ausiliari che coprono l’intero spettro delle iniziative, dalla ricerca al mercato”.
Attualità
Ad Ariano Convocato il Consiglio Comunale in vista dell’approvazione del Bilancio di Previsione

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio Comunale, ha convocato il Civico Consesso in prima convocazione e in seduta ordinaria, per il giorno 27 marzo alle ore 15.30 e in seconda convocazione per il 28 marzo alle ore 17,00, presso la sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, per la trattazione dei seguenti argomenti:

Attualità
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico

Si informa che, con Ordinanza Dirigenziale n. 15 del 22 marzo 2025, è stato disposto il divieto di circolazione veicolare e pedonale in alcune vie del centro storico al fine di consentire i lavori di “Riqualificazione, rifunzionalizzazione e valorizzazione del centro storico con interventi di rigenerazione fisica e sociale del sistema delle piazze”. I tratti interessati sono: via Castello, piazza Garibaldi, via Albanese e via Calvario (tratto tra via Albanese e l’ex Palazzo di Giustizia).
Il provvedimento, in vigore dalle ore 06:00 del 26 marzo 2025 fino alle ore 24:00 del 30 giugno 2025, vieta il transito in entrambe le direzioni per circa 90 giorni. Saranno previste deroghe per il transito pedonale riservato ai residenti e alle utenze delle attività produttive e degli uffici pubblici. Inoltre, sarà consentito il transito di veicoli a servizio dell’impresa esecutrice dei lavori e l’accesso alle abitazioni e alle attività lungo corso Umberto I, via Guardia e via S. Stefano, con doppio senso di marcia esclusivamente per i residenti e le attività. L’impresa esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della segnaletica stradale e alla creazione di passaggi pedonali sicuri.
Comune
Allerta Neve-Scuole chiuse ad Ariano domani 13 gennaio

Il sindaco del Comune di Ariano Irpino Enrico Franza, vista l’allerta meteo in Campania per rischio neve, ha ordinato la chiusura per la giornata di lunedì 13 gennaio, di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio del Comune di Ariano Irpino, fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti a seconda dell’andamento delle condizioni meteorologiche avverse.
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità5 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità3 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità2 giorni fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Ariano Calcio1 settimana fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”