Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Il Consorzio di Bonifica dell’Ufita interviene in soccorso della Provincia di Avellino per la salvaguardia idraulica del fiume Ufita

Pubblicato

-

Le persistenti e copiose piogge dei mesi scorsi hanno messo in ginocchio il territorio irpino ed il reticolo idrografico della valle dell’Ufita.

Si segnala, in particolare, lerosione che interessa le sponde del fiume Ufita, nei pressi dellarea industriale di Flumeri, nellarea confinante con i territori di Frigento e Grottaminarda, con pericolo di interessamento anche per le vicine attività imprenditoriali e agricole dellarea. 

Su segnalazione di privati cittadini, il Consorzio di Bonifica dell’Ufita si è prontamente dichiarato disponibile adeffettuare lintervento riparatorio, dintesa con la Provincia di Avellino ente competente per territorio.

La disponibilità del Consorzio è stata sposata, in tempi altrettanto brevi, dalla Provincia di Avellino, che ha rilasciato,con massima solerzia, l’autorizzazione ad intervenire.

Il presidente del Consorzio di Bonifica dellUfita, Francesco Vigorita, ha parole di particolare apprezzamentoper il neoconsigliere delegato del Consorzio di BonificadellUfita, Marisa Graziano, designata a tale incarico proprio dalla Provincia di Avellino:<< Decisiva, per il perfezionamento dellintesa tra la Provincia e il Consorzio, èstata nelloccasione proprio lazione svolta da Marisa Graziano, che ha mostrato con immediatezza, attenzione e sensibilità istituzionale, per giungere in tempi brevissimi alla soluzione di un problema concreto ed urgente>>.

Il Consorzio di Bonifica provvederà, con propri mezzi e manodopera, ad effettuare immediatamente un lavoro di manutenzione ordinaria, consistente nell’apertura della sezione del Fiume, liberandola dalla vegetazione spontanea e dal materiale lapideo che, accumulatosi nel tempo, ne limita fortemente il normale deflusso idraulico.

L’azione del Consorzio sarà perciò un intervento di primo soccorso”, al fine di evitare che il laceramento del paramento della sponda sinistra del fiume, verificatosi a seguito degli eventi eccezionali di pioggia registrati nelloscorso mese di febbraio, possa interessare un tratto di sponda sempre più vasto e arrecare ulteriori danni ai privati cittadini, alle infrastrutture pubbliche ed agli impianti irrigui del Consorzio.

Il materiale lapideo, che come detto limita la sezione idraulica del fiume Ufita, verrà allontanato dal centro dell’alveo e accumulato in prossimità della sponda a difesa della stessa.

La Provincia, invece, interverrà successivamente, nei prossimi mesi, avendo il tempo a disposizione per programmare un intervento di manutenzione straordinaria (progettazione, gara di appalto, ecc.) per il ripristino definitivo dellintera area.

<<Questa collaborazione -conclude il presidente Francesco Vigorita- tra il Consorzio di Bonifica dellUfita e la Provincia di Avellino conferma, per lennesima volta (così come già avvenuto con svariati Comuni con i quali abbiamo stipulato intese istituzionali), che il dialogo tra gli enti è sempre la strada migliore per risolvere efficacemente i problemi e per attuare, in tempi brevi, qualsiasi procedura di intervento sul territorio>>.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti