Cultura Eventi e Spettacolo
‘Il diritto di nascere sicuri’. Dopo il convegno di Ariano Irpino, l’avvocato Gazzella in Senato per la conferenza stampa ‘Kristeller – la Manovra invisibile: dalla mancata prevenzione dei rischi al contenzioso’

Dopo l’ evento di Ariano Irpino, un altro importante appuntamento è in programma per il noto avvocato irpino. Insieme a Pierfrancesco Belli, Presidente Commissione Rischi ed Etica Sanitaria Incer Institute, ai professori Erich Cosmi e Massimo Montisci dell’Università degli Studi di Padova e al senatore Maurizio Romani, il 31 maggio 2017, alle ore 12:00, presso il Senato della Repubblica, l’avvocato Guerino Gazzella prenderà parte alla conferenza stampa sul tema ‘ Kristeller – La Manovra Invisibile: dalla mancata prevenzione dei rischi al contenzioso’.
Il 26 maggio, a partire dalle ore 15:00, presso la sala convegni dell’istituto Biogem di Ariano Irpino, il convegno ‘Il diritto di nascere sicuri – stop Kristeller’, promosso e organizzato dallo studio legale Gazzella. Relatori, Luisa Acanfora, professoressa, medico chirurgo, specialista in ostetricia e ginecologia presso il dipartimento di medicina sperimentale e clinica dell’università di Firenze, Pierfrancesco Belli, presidente della commissione rischio ed etica sanitaria Incer Institute, Ciriaco Serluca, attuario e membro della Commissione rischio ed etica sanitaria Incer Institute, e Guerino Gazzella, avvocato promotore dell’iniziativa.
Il convegno sarà moderato da Marco La Carità, giornalista de Il Mattino e di Canale 58. L’evento, che dà diritto a crediti formativi per gli avvocati partecipanti, ha il patrocinio morale del comune di Ariano Irpino; della provincia di Avellino; del Rotary Club Avellino Est Centenario; dell’Ordine degli Avvocati di Benevento; dell’Ordine dei Medici di Avellino; della Fondazione Scuola Forense Alta Irpinia; della Fondazione Erminio Grasso; di Incer Institute; Safety&Life; Stop Kristeller.
Il convegno gode del patrocinio morale anche di numerosi comuni del circondario, tra i quali: Savignano Irpino; San’Angelo all’Esca; Zungoli; Montaguto; San Sossio Baronia; Vallata; Montecalvo Irpino; Casalbore; Pietradefusi; Gesualdo; Flumeri; Grottaminarda; Sturno; Villamaina; Bonito;Villanova del Battista; Carife; Greci; Frigento; Melito Irpino; Castel Baronia; “Unione dei Comuni – Terre dell’Ufita”; San Nicola Baronia.
La discussione dal punto di vista medico riguarderà la cd. manovra Kristeller. Nata nel 1867 ad opera del ginecologo tedesco Samuel Kristeller come metodologia basata su criteri scientifici ha nel tempo perso il suo carattere scientifico per diventare una pratica clinica effettuata senza nessuna codifica, misurazione e controllo, che è divenuta la causa principale degli eventi avversi che ricorrono in sala parto.
L’avvocato Guerino Gazzella illustra alcune tematiche che saranno oggetto di approfondimento del convegno ‘Il diritto di nascere sicuri – stop Kristeller’.
Il diritto di nascere sicuri: quali tutele legali per le donne che partoriscono?
“In caso di evento avverso avvenuto durante il parto (complicanze alla partoriente, al feto o al neonato), è necessario preliminarmente richiedere copia della cartella clinica e, con l’aiuto di un medico-legale e di uno specialista, accertare la sussistenza di eventuali responsabilità del personale medico e sanitario intervenuto. In caso affermativo di negligenza o imperizia, è possibile agire giudizialmente o stragiudizialmente per ottenere il risarcimento del danno subìto. Nel caso in cui le suddette complicanze siano dovute all’esecuzione durante il parto della manovra di Kristeller, dato che molto spesso l’annotazione di questa pratica viene omessa in cartella clinica e nei flussi informativi, è molto importante ricorrere alla testimonianza del personale sanitario e parasanitario facente parte dell’equipe che ha assistito al parto o, preferibilmente, del partner della partoriente, aiutandosi anche con una eventuale video-registrazione del parto. In caso di danni della madre e/o del neonato, molto spesso è risolutiva l’indagine penale condotta, nell’immediatezza, dal P.M. il quale, in fase di escussione dei singoli membri dell’equipe riesce, nella maggior parte dei casi, ad ottenere risposte certe e a scoprire se la manovra di Kristeller sia stata effettuata o meno nel caso specifico. Ai fini preventivi, tuttavia, bisogna ricordare che chi si sottopone a prestazioni di tipo medico, ha diritto a chiedere ed ottenere tutte le spiegazioni su quanto sta per essere eseguito sulla propria persona e, nel caso specifico del parto, la paziente ha diritto di sapere – alla presenza di un proprio familiare – sia in anticipo sia nel corso dello stesso, di tutte le manovre che il personale ostetrico e ginecologo intende effettuare e sui potenziali rischi che queste comportano”.
La responsabilità civile del medico: situazione attuale e prospettive legate alla riforma Gelli.
“La recente legge Gelli-Bianco sulla responsabilità civile e penale degli esercenti la professione sanitaria è intervenuta modificando la normativa di riferimento, che in passato ha determinato non pochi problemi tanto agli operatori sanitari quanto agli operatori del diritto. L’intervento normativo in questione si pone l’obiettivo di combattere il fenomeno della “medicina difensiva”, ossia l’eccesso di zelo che alcuni medici dimostrano prescrivendo numerose visite, test diagnostici ed esami, di dubbia necessità, al fine di cautelarsi da eventuali denunce dei pazienti ed, allo stesso tempo, di deflazionare il carico di lavoro degli uffici giudiziari italiani, riducendo il contenzioso. A tal proposito la riforma, al fine di favorire una risoluzione stragiudiziale delle controversie, introduce, tra l’altro, l’obbligo di esperire un tentativo di conciliazione prima di rivolgersi alle competenti sedi giudiziarie ovvero il deposito, in forma di ricorso al Giudice competente, di una procedura di ATP ai fini conciliativi, quest’ultima da concludersi entro sei mesi dal deposito del riscorso. La domanda giudiziale è procedibile solo se la conciliazione non riesce, o in fase stragiudiziale o in sede di ATP. Le riforma citata, a mio avviso, reca delle prospettive di miglioramento della situazione attuale soprattutto con riferimento all’effettività e tempestività dei risarcimenti, anche in virtù delle innovazioni procedurali introdotte. Va segnalata a tal proposito, a titolo esemplificativo, l’introduzione di un Fondo di Garanzia che interverrà a risarcire i pazienti vittima di errore sanitario tra l’altro, nell’ipotesi in cui il medico o la struttura sanitaria responsabili non abbiamo la copertura assicurativa oppure in quella in cui l’impresa assicuratrice sia insolvente”.
Lo studio legale Gazzella da anni si occupa di responsabilità civile in ambito sanitario. Casi che hanno fatto scuola?
“Tra i casi più eclatanti che ho seguito, vi è quello di una paziente di 45 anni rivoltasi ad una struttura sanitaria per un utero fibromatoso, che veniva sottoposta a isterectomia e poi dimessa senza che le venisse indicato che fosse affetta da un tumore con elevato potenziale di malignità, che richiedeva un immediato programma di follow up ed inizio di terapia chemio o radio terapica. Il risultato della mancata informazione è stato una rapida evoluzione della malattia verso unamassiva carcinosi peritoneale da leiomiosarcoma uterino, che nell’arco di soli sei mesi ha determinato il decesso della paziente. Ebbene, attraverso un ricorso per accertamento tecnico preventivo depositato al Tribunale competente è stata accertata la responsabilità dei sanitari che la ebbero in cura ed abbiamo ottenuto il risarcimento del danno in favore degli eredi per la perdita della congiunta. Altrettanto esemplare è stato il caso di un errore medico avvenuto proprio in sala parto, ove, a causa della imperizia ed imprudenza del medico ginecologo intervenuto, la nascitura fu sottoposta ad una manovra impropria durante la fase dell’espulsione, che provocò alla bimba la lesione del plesso brachiale e la frattura della clavicola dx con paresi di Erb-Duchenne e postumi invalidanti. In tale caso abbiamo avuto in sede penale una condanna definitiva del medico ginecologo al risarcimento dei danni in favore della parte civile costituita da liquidarsi in sede civile e al pagamento di una provvisionale da imputarsi nella liquidazione definitiva del danno”.
Attualità
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento

Rassegna “Metti una Sera a Teatro” – Secondo appuntamento!
A cura dell’Associazione YGGDRASILL, con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi. Dopo lo straordinario successo del debutto con ProTeatro e la loro irresistibile “La Banda degli Onesti”, che ha conquistato il pubblico regalando una serata piena di risate e applausi, siamo pronti per un nuovo imperdibile spettacolo!
Domenica 13 Aprile – ore 20:30 Auditorium Comunale Lina Wertmuller
In scena l’ Associazione MELA con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo Regia di Riccardo D’Avanzo
Una commedia brillante e intramontabile, che intreccia equivoci, ironia e riflessioni profonde sul confine sottile tra sanità e follia. Protagonista è Michele Murri, appena rientrato a casa dopo un anno in manicomio… ma la sua visione “troppo letterale” del mondo scatenerà una serie di esilaranti incidenti e situazioni imprevedibili.
Una serata tra risate e pensiero, nel pieno spirito eduardiano, con:
Riccardo D’Avanzo, Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giovanna Palmiero, Antonella Esposito.
Non perdete l’occasione! Info, biglietti: 327 927 7849 (solo whatsapp)
BIGLIETTI: prevendita 8€ – intero 10€ Dove comprare? – presso Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) tel. 0825 871744 – presso Irpinia Pubblicità srl
Via Variante SS90 Ariano Irpino (AV) tel. 0825/28555 online sul sito web www.yggdrasill.info
NB: Da quest’anno niente posti numerati: l’assegnazione sarà libera, quindi… prima si arriva, meglio si sceglie!” info@yggdrasill.info Il sipario si alza. Tu ci sarai?
Attualità
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino

Open Week dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino. Dal 22 al 30 aprile l’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, insieme a Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
La struttura ospedaliera, inserita nel network Bollino Rosa, offrirà gratuitamente Visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo.
Sarà possibile effettuare visite specialistiche previa prenotazione nelle seguenti branche:
• Cardiologia, incluso ECG e Ecocardiogramma – per prenotazionitel. 0825 877338
• Ginecologia e Ostetricia, incluso Ecografia Transvaginale – per prenotazioni tel. 0825 877250 – 0825 877246
• Neurologia – per prenotazioni tel. 0825 877333 – 0825 877345
• Pneumologia, incluso Spirometria – per prenotazioni tel. 0825 877365
“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. “Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile”.
“L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino sta portando avanti ormai da diverso tempo un approccio sempre più orientato al genere, riconoscendo la necessità di una medicina di genere sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze della singola persona. Inoltrequesta Direzione Generale ha investito molto sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, a partire dagli screening oncologici, potenziando l’offerta sanitaria sia territoriale che ospedaliera – afferma il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante – va in questa direzione anche il lavoro fatto per la crescita del Presidio Ospedaliero di Ariano, che non a caso è inserito nella rete Bollino rosa”.
Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
Attualità
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!
Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.
A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.
La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.
Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!
INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso