Cultura Eventi e Spettacolo
“Il futuro dei mestieri, i mestieri del futuro”

Termina l’attesa per l’evento dedicato a giovani e mondo del lavoro
Professionisti ed esperti nei settori della formazione e dell’incrocio tra domanda e offerta offriranno la propria competenza ed esperienza a quanti sono alla ricerca del primo impiego.
Conto alla rovescia per l’incontro-dibattito “Il futuro dei mestieri, i mestieri del futuro”, che si terrà il 15 maggio 2014, presso il Convento di Santo Spirito di Nola (ex Carceri), a partire dalle ore 17,00. L’evento, voluto e organizzato da chi da anni si occupa delle problematiche del lavoro, è rivolto a tutti i giovani che si accingono ad affrontare il primo approccio col mondo dell’occupazione. L’attuale mercato del lavoro si presenta quanto mai diversificato e soggetto a frequenti cambiamenti, rendendo sempre più difficile un corretto approccio ad esso. L’incontro vuole essere una preziosa occasione per fornire strumenti adeguati per orientarsi in questo contesto magmatico, caratterizzato dal ritorno in auge di antichi mestieri e dalla richiesta di profili professionali del tutto nuovi. I cambiamenti del mercato del lavoro, qualora si sia in possesso delle competenze utili ad interpretarli e affrontarli possono essere considerati, infatti, come un’opportunità da cogliere per tracciare nuove strade. Verso quali tendenze va l’attuale domanda di profili professionali, quali sono i canali giusti attraverso cui proporre la propria candidatura al ruolo desiderato, le opportunità del cosiddetto Jobs Act e della Garanzia Giovani, cosa sono i BIC, qual è il ruolo della formazione nella ricerca del lavoro, come sostenere e dare il meglio di sé ad un colloquio di lavoro: sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati dal ricco parterre di relatori che interverrà per l’occasione. Ai saluti istituzionali di Geremia Biancardi, Sindaco del Comune di Nola e all’introduzione di Monica Mercadante, Centro di Solidarietà G. Merliano, che illustrerà le argomentazioni alla base dell’incontro, seguiranno gli interventi di: Alberto Di Donato, Direttore Generale Consaer; Eugenio Gervasio, Direttore Generale Sviluppo Campania; Umberto Capolongo, Responsabile Centro per l’Impiego di Nola; Michele Tremigliozzi, Direttore Filiale Adecco di Napoli; Ilaria Pocobelli, Sales Account Manager Ali; Antimo Caputo, Imprenditore; Francesco Spera, Portavoce Forum Terzo Settore Area Nolana; Matilde Marandola, Partner Studio Staff; Massimo Telese, Project Manager Consorzio Focom. Ampio spazio sarà dato alle domande dei partecipanti che potranno così meglio approfondire i temi trattati e avere maggiori informazioni sulle opportunità offerte dagli Enti di riferimento per il mondo del lavoro e da aziende di livello nazionale operanti nel settore del recruiting. Le conclusioni dell’incontro-dibattito saranno affidate ad Arcangelo Annunziata, AIDP – Direttore del Personale Atitech. A moderare i lavori sarà Carmela Maietta, Redattrice de Il Mattino. “Il futuro dei mestieri, i mestieri del futuro” si preannuncia, dunque, come un’imperdibile occasione di crescita umana e professionale dalla quale trarre preziosi stimoli per il proprio futuro; un momento di pragmatico approfondimento che avrà il compito di accendere i riflettori su argomenti di importanza sempre più centrale. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Nola e da AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale, in collaborazione con alcune Associazioni del Territorio, è organizzata con il sostegno del Consorzio Focom.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso