Attualità
Il giro d’Italia ignora il Sud

Lo definiscono Giro d’Italia ma non attraversa la costa tirrenica né la Calabria e le Isole.
Si lascia fuori gran parte del Sud, come già avvenuto nel 2019. Il silenzio dei media è assordante, nessuno ha fatto cenno a questo ulteriore scippo perpetrato nei confronti del Meridione. Questo territorio è parte integrate dello stivale e merita le stesse opportunità e possibilità di tifare per i campioni del ciclismo, come tutti gli Italiani. Forse questo è un ulteriore modo di affermare che il Sud è una colonia? Forse le strade sono piene di buche e renderebbero pericoloso il transito dei ciclisti? A tutte queste domande nessuno darà una risposta. Questo evento sportivo dovrebbe unire e rinsaldare il legame tra le varie aree del paese, oggi, più che mai, attraversate da tensioni ed in competizione fra loro nell’accaparrarsi i vaccini, ovvero i fondi del Recovery Plan. Guerra fra poveri che non rende vittorioso nessuno. Mi auguro che non sia l’ultimo atto che relega il Meridione fra i senza Dio. Per riunificare il Paese non bastano le competizioni sportive, occorre utilizzare al meglio la mega opportunità offerta dal Recovery Plan. Il fondo ha una chiara destinazione: va rilanciato il Meridione, oggi area sottosviluppata. L’UE ha destinato il 65% dei 209 miliardi promessi all’Italia per assicurare la coesione territoriale con la costruzione di moderne infrastrutture nel Meridione quale passerella per il rilancio degli scambi commerciali con l’Asia e l’Africa. La Svimez ha simulato due scenari: nel primo che fossero impiegate per il Mezzogiorno solo il 24% delle risorse del Recovery Plan, nel secondo il 50%. Nella prima ipotesi si avrebbe un aumento del PIL Nazionale del 7% mentre al Sud si attesterebbe all’ 8,1%. Si creerebbero 1 milione di posti di lavori di cui 600 mila al Nord e 400 mila al Sud. Il secondo scenario prevede per il Meridione la crescita del PIL sino all’11,1% e la formazione di altri 100 mila posti di lavoro con benefici significativi per le esportazioni del Centro-Nord.
Senza il Sud l’Italia non riparte.
Attualità
Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.
“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.
Questa è brevemente la trama del corto, al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.
Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.
Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.
Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.
Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
-
Attualità4 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini