Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Il messaggio del Vescovo D’Alise ai fedeli della Diocesi di Ariano-Lacedonia

Pubblicato

-

Dopo aver guidato per circa dieci anni la Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, Monsignor Giovanni D’Alise lascia  per assumere il comando della Diocesi di Caserta. Di seguito il messaggio del Vescovo D’Alise ai fedeli della diocesi irpina:

 

 

“Carissimi,
sono trascorsi dieci anni della mia presenza in mezzo a voi durante i quali abbiamo lodato tante volte il Signore per i vari passi che ci ha concesso di vivere per rendere sempre più bella la Chiesa che è in Ariano Irpino – Lacedonia.

Ora il Santo Padre Francesco mi ha nominato Vescovo di Caserta.

E ancora una volta risento la voce di Dio che mi dice: “Giovanni, vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò”. (cfrGen 12,1)

Tolgo ancora le mie tende, mi metto in cammino e mi consegno, con il vostro aiuto, alla nuova Chiesa che mi è stata donata. Vado sereno ma con tanti ricordi ed anche con tante lacrime versate per voi, carissimi e amati con profonda e intensa sincerità.

Credo, ora, che possiamo “cantare” il Magnificat con Maria perché “cose grandi ha compiuto il Signore per noi”. Tutti insieme siamo stati strumenti docili nelle sue mani. Non possiamo però non pregare anche il Salmo 50 (51) esprimendo il nostro dispiacere per tutto quanto avremmo dovuto compiere e non abbiamo compiuto o non ne abbiamo avuto il tempo.

Altri continueranno il cammino della Diocesi ritessendo la trama, bella e interessante, della storia di questa Chiesa viva e attenta che si apre sempre, anche se con fatica, alle novità di Dio. Ho trovato una Chiesa desiderosa di Dio e aperta al Vangelo, lascio, grazie a tutti voi, una Chiesa più modellata sul Vangelo e che respira lo stesso respiro di Cristo, anche se è faticoso passare da una Chiesa alquanto devozionale ad una Chiesa che segua solo le sollecitazioni di Cristo – Pastore, mettendosi alla ricerca serena ma concreta di tanti fratelli che abbandonano e vanno via.

Carissimi tutti,
vi ringrazio, in modo particolare, per come mi avete accolto il 12 settembre 2004, in Piazza Plebiscito. C’è stata subito simpatia e intesa spirituale. Soprattutto vi ringrazio, ancora una volta, dell’accoglienza e per l’attenzione del cuore dimostrata nella Visita Pastorale che ho compiuto da pastore – pellegrino alla ricerca di testimonianza di vita cristiana presente nelle singole Parrocchie della Diocesi. Ho cercato ed ho trovato tanto tessuto cristiano che innerva le nostre Comunità parrocchiali. A ciascuna Parrocchia ho lasciato una “lettera” con le indicazioni per proseguire il cammino.

Ringrazio tutti per come avete accolto le singole e successive proposte pastorali che, in questi dieci anni, abbiamo suggerito.

Paternamente vorrei ricordarvi, con l’aiuto del prossimo Vescovo che il Santo Padre vi donerà quanto prima, di non perdere le sollecitazioni che lo Spirito Santo vi ha proposto e ha suscitato in mezzo a noi e che credo, tutti voi sentiate il bisogno di tener presente per non ricadere nel “già fatto” e nel “si è fatto sempre così”. Non mortificate la voce dello Spirito che, in vari modi, ci ha sollecitato interiormente: la missione diocesana in quattro tappe, il progetto biennale per la Cresima con una preparazione di taglio catecumenale, l’istituzione della Scuola Diocesana per la formazione dei laici, la Santa Visita pastorale durata tre anni, il cammino appena iniziato della rivisitazione del processo di“Iniziazione Cristiana” grazie all’incontro di tanti amici relatori che ci hanno aiutato e arricchito.

Come non segnalare l’istituzione in Diocesi del Diaconato permanente, la stupenda gioia di avere avuto dieci ordinazioni sacerdotali e l’accoglienza di cinque seminaristi e tre propedeutici.

Desidererei porre, ancora una volta, nel vostro cuore pastorale l’attenzione per il nostro mensile “In cammino”. È piccola cosa ma può diventare, con più collaborazione, la voce della Diocesi e la vetrina del positivo che, Dio con noi e noi con Dio, operiamo nel feriale del territorio irpino.

Carissimi tutti, grazie!
Saluto, in modo particolare, con affetto i sacerdoti co – pastori con me, per “far risplendere la vita” (2 Tm 1, 10) di questa splendida Diocesi e terra irpina.

Carissimi,
non riesco a scegliere più le parole da mettere su carta per voi, perché i sentimenti di questi dieci anni vissuti insieme, affollano il cuore e mi bloccano la gola; messi su carta sembrano perdere la forza e l’energia con le quali sorgono dal mio essere.

Vi dico che l’Irpinia e la mia cara prima Diocesi di Ariano – Lacedonia ormai mi sono entrate nel cuore.

Un saluto e un ringraziamento particolare va ai carcerati che sono ospiti nella Casa circondariale di Ariano Irpino e a quanti vi lavorano, spesso con sacrifici. Vi auguro ogni bene ma anche di accogliere la sfida che le persone, amate, possono cambiare!

Ora carissimi giovani e figli dell’Irpinia, vi supplico, amate la vostra terra e anche se la vita vi porta lontano non l’abbandonate ma amatela sempre e amate la vostra Chiesa. Chiedo perdono se non vi ho saputo stare vicino meglio. Pregherò sempre per voi!

Carissimi tutti, custodite gelosamente quanto, con l’aiuto di Dio, abbiamo potuto concretizzare come Chiesa, che vuole camminare secondo Dio e desidera sempre di più, con Papa Francesco, operare per il rinnovamento della Chiesa.

Carissimi, sostenete, ascoltate e pregate per il Papa Francesco, al quale va il nostro più sentito e corale ringraziamento.
Certamente avremo modo di salutarci di persona quanto prima ma ci impegniamo fin da ora a pregare gli uni per gli altri ed in Cristo troveremo l’unità e la vicinanza umana, di cui tutti abbiamo bisogno.

In questo tempo che ancora resto con voi, non mi lasciate solo. Sento, infatti, necessaria la vostra presenza e il vostro calore umano e spirituale.

Un saluto particolare alle autorità civili e militari per quanto hanno operato per il bene comune, per la sicurezza e per la pace sociale, nella speranza che torni anche il benessere, necessario per una vita normale capace di accarezzare e far crescere i sogni e le speranze di tutti, in modo particolare dei giovani.
S. Ottone, S. Nicola, S. Liberatore, vi proteggano sempre. La benedizione della Beata Trinità vi accompagni e vi sostenga.

Vi abbraccio tutti nel Signore e vi invito a pregare intensamente perché venga nominato a breve il nuovo Vescovo della Diocesi di Ariano Irpino – Lacedonia“.

Giovanni, Vescovo

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

Pubblicato

-

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti. 

Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico. 

L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.

Continua a leggere

Attualità

Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

Pubblicato

-

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.

“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.

Continua a leggere

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti