Attualità
IL MONDO NUOVO CON IL COVID-19

Un secolo fa, meglio diversi secoli fa (molti hanno dimenticato le settimane convulse..) abbiamo familiarizzato con termini estranei al nostro lessico,
Lockdown,addolcito con un altro, più aderente al vissuto della penisola: quarantena.
Anosmia, cioè la perdita di gusto e olfatto; in alcuni casi parosmia, cioè una distorsione dei suddetti sensi che si verifica dopo averli recuperati.
Lockdown va tradotto con: confinamento. L’italiano un poco caciarone, un poco facilone, espansivo, a volte casinista, spesso semplicione. Sempre di cuore, però.
Ecco cosa ha impedito il confinamento nei pochi o diversi mq della propria abitazione. Niente bar dove passare il tempo, niente cinema, teatro, stadio, concerti all’aperto, discoteche. Tutti hanno millantato un cane, anche quello del vicino per uscire dal ‘’lager’’.
I secoli (=mesi) sono trascorsi. I numeri hanno invaso la nostra vita. Tremolanti, abbiamo ripreso a camminare con gli occhi dilatati nell’incrociare altri fifoni avventurieri..ogni sguardo viveva un dubbio, un timore a ogni saluto: sarà asintomatico?
Mentre la quasi totalità riprendeva a respirare nella mascherina, qualcuno si lambiccava il cervello scuotendo le proprie meningi per cercare. Per trovare. Per cercare di conoscere questo Sars-cov2 e di riflesso come addomesticarlo.
Uno degli italiani che ha affrontato il virus è il Prof. Marco Ranieri, direttore della Terapia intensiva al policlinico Sant’Orsola di Bologna. Con lui ha collaborato il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli. Sono stati coinvolti 301 pazienti di diversi ospedali italiani.
Lo scorso 27 agosto, non secoli fa, i risultati dello studio sono stati pubblicati su una rivista specializzata: “Lancet Respiratory Medicine”. Cosa è stato scoperto? La malattia, Covid-19, a volte provoca un doppio danno al polmone: aggredisce gli alveoli (fondamentali per lo assumere ossigeno e rilasciare anidride carbonica) e i capillari polmonari (vasi sanguigni in cui avviene lo scambio). Ne consegue un incremento delle possibilità di decesso.
La scoperta, dunque, di due esami che, se effettuati, evidenziano la condizione pericolosa. Diagnosticandola precocemente, si stima possa portare a un calo della mortalità fino al 50%. Lo studio riporta anche le percentuali della mortalità con e senza diagnosi precoce. Noi tifiamo per la diagnosi precoce. Senza dubbio.
Tornando al lavoro importantissimo svolto dal ricercatore, va detto delle condizioni dei pazienti che presentano il doppio danno polmonare. Come si manifestano tali condizioni soggettive? Con la misurazione di un parametro di funzionalità polmonare, cioè quanto si distende un polmone (i pazienti in tale grave situazione hanno valore inferiore a 40 rispetto al normale valore di 100) e un parametro ematochimico (si va a guardare le sostanze presenti nel sangue) il cui valore normale è 10 mentre nelle condizioni indagate supera 1.800..
Senza la competenza che va ascritta a chi studia, sperimenta e applica le conoscenze, è facile comprendere l’importanza della scoperta. Apre la strada, oserei dire spiana la montagna del molto ignoto sul virus, almeno alla elaborazione di terapie mirate, tempestive ed efficaci.
La parosmia, è una “rara forma di lesione del senso dell’olfatto, per cui un odore è percepito erroneamente o scambiato per un altro; per essa un odore piacevole può divenire ripugnante o viceversa. Si osserva di solito nei malati d’isteria”. Questo recita l’enciclopedia. Nella Gran Bretagna un’indagine ha raccolto testimonianze, strane, di persone che presentano condizioni sconvolgenti. Una persona guarita da una forma lieve di Covid-19 a marzo, ha cominciato a percepire sapori e odori in modo diverso a giugno: “Quando mi si chiede cosa mangiare, non c’è niente che voglio perché tutto ha un sapore orribile“, ha confidato. Ne ha conseguito perdita di appetito e peso.
Altre persone hanno descritto il sapore della carne simile al petrolio, il prosecco addirittura alle mele marce e l’acqua potabile dal cattivo odore. In un caso, il sapore insopportabile è quello del dentifricio, al punto che per lavarsi i denti utilizza il sale. Il curry, inoltre, puzza di vernice. Per gli esperti ci sono buone probabilità di recupero ma ci sono molte persone che perdono l’olfatto per un lungo periodo di tempo. Riuscite a immaginare un italiano che non gusta più la pizza, i pomodori, il caffè, la pastiera napoletana, le zeppole, le verdure, il parmigiano, il pecorino, le mazzancolle, le alici..etc..etc..?
Attualità
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.
Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.
Attualità
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento

Rassegna “Metti una Sera a Teatro” – Secondo appuntamento!
A cura dell’Associazione YGGDRASILL, con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi. Dopo lo straordinario successo del debutto con ProTeatro e la loro irresistibile “La Banda degli Onesti”, che ha conquistato il pubblico regalando una serata piena di risate e applausi, siamo pronti per un nuovo imperdibile spettacolo!
Domenica 13 Aprile – ore 20:30 Auditorium Comunale Lina Wertmuller
In scena l’ Associazione MELA con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo Regia di Riccardo D’Avanzo
Una commedia brillante e intramontabile, che intreccia equivoci, ironia e riflessioni profonde sul confine sottile tra sanità e follia. Protagonista è Michele Murri, appena rientrato a casa dopo un anno in manicomio… ma la sua visione “troppo letterale” del mondo scatenerà una serie di esilaranti incidenti e situazioni imprevedibili.
Una serata tra risate e pensiero, nel pieno spirito eduardiano, con:
Riccardo D’Avanzo, Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giovanna Palmiero, Antonella Esposito.
Non perdete l’occasione! Info, biglietti: 327 927 7849 (solo whatsapp)
BIGLIETTI: prevendita 8€ – intero 10€ Dove comprare? – presso Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) tel. 0825 871744 – presso Irpinia Pubblicità srl
Via Variante SS90 Ariano Irpino (AV) tel. 0825/28555 online sul sito web www.yggdrasill.info
NB: Da quest’anno niente posti numerati: l’assegnazione sarà libera, quindi… prima si arriva, meglio si sceglie!” info@yggdrasill.info Il sipario si alza. Tu ci sarai?
Attualità
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso

In Repubblica Ceca arriva il decimo campione europeo per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso.
A Brno è Erode di Arajani il nuovo giovane Campione Europeo per il Pastore Maremmano- Abruzzese.
Erode, di proprietà dell’allevatrice Maya Belanohava, a 15 mesi diventa il nuovo campione continentale dopo essersi già laureato giovane Campione ceco.
Alla manifestazione erano iscritti anche altri due cani nati nell’ allevamento arianese, Novello di Arajani e Coco di Arajani ed entrambi hanno vinto la propria categoria con la qualifica più alta. Prossimo obiettivo per Antonio Grasso, la mondiale di Agosto in Finlandia.
-
Attualità3 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità3 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità1 settimana fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino