Attualità
Il Segreto di Mattia, presentato il nuovo libro della scrittrice arianese Maria Sofia Ortu

La fiaba è stata presentata al pubblico dal giornalista del Tg1 Gianni Maritati nell’ambito della Festa del Libro e della Lettura di Ostia
Presentato il nuovo libro della scrittrice arianese Maria Sofia Ortu, nell’ambito della trentunesima Festa del Libro e della Lettura di Ostia, organizzata dall’associazione culturale Clemente Riva, che si è svolta sabato 10 e domenica 11 dicembre 2022. Il Segreto di Mattia, la nuova fiaba di Maria Sofia Ortu, edita da Polis Sa Edizioni, è stata presentata al pubblico presente alla storica kermesse dedicata alla lettura dal patron dell’evento, lo scrittore e giornalista Rai Gianni Maritati, volto noto della redazione cultura del Tg1. La Festa del Libro e della Lettura di Ostia si è svolta nel salone multimediale della chiesa di Santa Monica.
Già vincitrice del premio speciale della giuria Costa d’Amalfi libri 2021 con la fiaba “Alì e il mondo sommerso”, nell’ambito della prestigiosa Festa del Libro in Mediterraneo, organizzata da Alfonso Bottone e patrocinata dal Ministero per i beni culturali, Maria Sofia Ortu ritorna in libreria, sempre con Polis Sa Edizioni, con una nuova fiaba, inserita nella collana ‘Sogni’, dedicata ai bambini e arricchita dalle splendide illustrazioni di Chiara Savarese. ‘Il Segreto di Mattia’ affronta in modo delicato il tema del bullismo.
Così Anna Rizzello, operatrice culturale dell’associazione Clemente Riva:
«Avere tra le mani “Il Segreto di Mattia” porta a pensare ad un libro come tanti, con i soliti episodi di bullismo. Non è proprio così! Il lettore all’improvviso si trova immerso in una meravigliosa favola e ne resta incantato e sorpreso: esseri mostruosi, alberi assassini: sono i protagonisti della trasformazione dei bulli in ragazzini impauriti, privi di spavalderia e arroganza, incapaci di reagire che, per salvarsi, chiedono aiuto a Mattia. Così il piccolo protagonista diventa un eroe. La scrittrice Maria Sofia Ortu ha avuto senza dubbio idee originali nel fare vivere strane avventure ai ragazzi coinvolti. Ha voluto regalare a noi un mondo magico e misterioso per farci leggere tutto d’un fiato il suo libro che, pur se piccolo, è un gioiello dedicato ai ragazzi in età scolare. Gli adulti, intanto, possono tornare a porsi grandi domande, trovando magari risposte non scontate».
Così Nicoletta Lamberti, Polis Sa magazine:
«Nella seconda fiaba di Maria Sofia Ortu ‘”Il segreto di Mattia” dall’elevato valore pedagogico e culturale, Mattia è un ragazzino introverso, timido e sensibile, apparentemente debole, che viene quotidianamente ‘bullizzato’ da alcuni compagni di scuola prepotenti, subendo numerosi soprusi nell’indifferenza degli adulti.
Nella favola, dopo la consueta aggressione, il protagonista Mattia e gli antagonisti, i quattro bulli Rocco, Marco, Fabio e Tobia, si ritrovano di fronte ad un muro magico che si apre all’improvviso scaraventandoli in un mondo parallelo, pieno di insidie, dove da una parte c’è il male, Nordac, con i suoi esseri mostruosi, e dall’altra il bene, Tamarù, che assume nel corso del racconto molteplici forme, tra cui un’aquila, poi le lucciole ed ancora la lucertola. Mattia, in questo mondo parallelo, acquista fiducia in se stesso, riuscendo alla fine a guidare verso il muro magico i suoi aguzzini ,inseguiti da esseri mostruosi attraverso i boschi, infestati da alberi assassini. Come in tutte le fiabe, ci sarà un lieto fine».

Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.
Attualità
Confesercenti, Marinelli: bonus contro il caro energia per famiglie e imprese irpine

“Novità positive per negozi e attività produttive irpine, oltre che per le famiglie, con l’approvazione del “decreto bollette”, per contrastare la nuova impennata delle tariffe elettriche, che sta mettendo ancora una volta a dura prova i bilanci di imprese e cittadini”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.
“Il provvedimento – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – prevede che il bonus sociale elettrico venga ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro. Un aiuto spetterà anche alle aziende “energivore” – con potenza impegnata superiore a 16,5 kW – e alle Pmi vulnerabili. Attualmente il bonus sociale bollette prevede che il cittadino o il nucleo familiare abbia diritto al contributo con un Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico (20.000 euro per quelle numerose con almeno 4 figli). Per coloro che già percepiscono il sostegno, il contributo potrà arrivare fino a 500 euro.
Alle microimprese e ai clienti vulnerabili (ultra 75enni, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute) del sistema a tutele graduali viene consentito di essere inseriti in un mercato controllato, e non in quello libero, anche alla cessazione del servizio il 31 marzo 2027. Stop anche al pignoramento degli immobili dei soggetti vulnerabili con il blocco delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro.
È poi previsto un “salvagente” per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, cioè sui compensi non monetari erogati sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti per integrare la retribuzione principale, come buoni pasto, polizze assicurative, misure sociali aziendali”.
Gli interventi annunciati e introdotti – conclude Marinelli – sono sicuramente utili e ormai attesi da tempo, ma occorrono ulteriori misure, come più volte evidenziato, più inclusive e soprattutto strutturali. Per cominciare è necessario alleggerire anche gli oneri di sistema delle imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt, che sono peraltro di più piccole dimensioni, che hanno pesantemente risentito in questi anni dell’incremento dei valori delle materie prime energetiche”.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso