Attualità
Il tempo delle scelte: cibo e sano stile di vita, per essere più sereni

Per restare alquanto nel solco della tradizione, in questi giorni di festività pasquali, si pone un’attenzione particolare alla preparazione di piatti tipici, pur non potendoli condividere, come negli anni scorsi, con parenti e amici. Il cibo può essere un nostro grande alleato per stare in buona salute e in forma, se se ne conoscono le caratteristiche, o se invece se ne abusa, un nemico da combattere. Preferiamo che sia un alleato e pertanto, meglio imparare a conoscerne le proprietà e i benefici, sull’organismo, come sull’umore. La scienza ha studiato la reazione prodotta dagli stimoli alimentari sulla produzione di serotonina, il cosiddetto ormone della felicità (Paginemediche.it). La serotonina, è un neurotrasmettitore (componente chimico che media nelle risposte del nostro organismo a diverse reazioni, regolando lo stato d’animo) la quale, tra le sue funzioni, svolge quella di regolare il tono dell’umore. Per aumentare i livelli di serotonina nel nostro corpo, bisogna dunque introdurre attraverso la dieta, il triptofano, un amminoacido essenziale, presente in diversi alimenti. Il triptofano, per essere assimilato dal sistema nervoso e trasformato in serotonina, deve necessariamente combinarsi a carboidrati, ferro e vitamine del gruppo B.
Tra gli alimenti ad alto contenuto di triptofano, ce ne sono almeno 10 che, secondo gli esperti, aiutano a ritrovare il buonumore, divisi tra: cioccolato, latticini e verdure. Il cioccolato fondente è ricco di triptofano, magnesio, antiossidanti e teobromina, dall’effetto stimolante sull’umore. Persino l’aroma di cacao amaro, stimola le endorfine e aumenta i livelli di serotonina. Latte, latticini, yogurt e formaggi di tutti i tipi, non solo contengono triptofano, ma aiutano anche la produzione di melatonina, l’ormone che favorisce il rilassamento e il riposo. Anche i legumi sono da introdurre regolarmente nel regime alimentare: ceci, lenticchie, fagioli e soprattutto la soia, sono tra i cibi in assoluto più ricchi di triptofano. Tutto il pesce azzurro, in particolare alici e sardine, così come il salmone, lo sgombro e lo stoccafisso, sono ottimi alimenti, che aiutano a mantenere corretti livelli di triptofano, oltre a rappresentare una fonte essenziale di Omega 3. Le uova sono tra i cibi che contengono più componenti benefiche per il nostro organismo: la maggior concentrazione di triptofano si trova nel tuorlo. Le verdure non dovrebbero mai mancare in tavola, ogni giorno: asparagi, bieta, carciofi, lattuga, zucchine, cavoli, broccoli e spinaci, hanno un elevato contenuto di vitamine e sali minerali, che influenzano gli stati emotivi e le funzioni cognitive. Anche consumare pollame, così come carne rossa, può aiutare a regolare lo stato d’animo, con effetti positivi sull’aumento di triptofano al cervello. Per chi è vegeteriano, la carne può essere sostituita dai legumi. I cereali integrali non possono mancare nella dieta di coloro che vogliono aumentare la percentuale di triptofano nell’organismo, ma servono anche per tenersi in forma e aumentare la peristalsi intestinale. Da preferire: avena, frumento, segale, miglio, farro, pasta, pane e riso integrali. Anche la frutta secca: noci, mandorle, pistacchi, nocciole, così come i semi oleosi e di zucca, sono ricchi di vitamina B1, acido folico e zinco, utili per alzare il tono dell’umore e combattere gli stati depressivi, nonché ricchi di Omega3. Tutta la frutta aiuta ad aumentare il triptofano, sebbene siano da preferire: banane, datteri, kiwi, frutti arancioni e rossi, che agiscono contro i radicali liberi, con una sferzata di vitalità. Insieme a un’adeguata alimentazione, il buonumore si ritrova praticando uno stile di vita il più possibile sano, che si può riassumere almeno in tre fasi fondamentali. La preparazione dei pasti: dedicare del tempo alla cura della qualità degli ingredienti e alla preparazione di pietanze piacevoli al palato, stimola buonumore e inventiva. Quale miglior occasione della quarantena, per sperimentare vecchie e nuove ricette da inventare, dando libero sfogo alla creatività? Ancor meglio, se i pasti sono serviti su una tavola ben apparecchiata in piatti dai colori vivaci, allegri. Praticare una regolare attività fisica: allenare il fisico, pur non sforzandolo eccessivamente, contrasta apatia e depressione. Pur stando in casa, basta attrezzarsi con una cyclette, o persino una pedaliera, da usare stando “comodamente” seduti sul divano. Se durante la giornata si è seduti a lungo davanti al computer, è consigliabile fare di tanto in tanto, qualche esercizio a corpo libero per sgranchirsi. Il movimento aiuta la produzione sia di serotonina, sia di endorfina e, oltre che in forma, contribuirà a mantenere il corpo in buona salute. In questo periodo difficile, è altresì opportuno gestire l’emotività senza lasciarsi fagocitare dai sentimenti negativi. L’equilibrio emotivo aiuta ad affrontare la vita con maggior benessere psicofisico. Praticare yoga o meditazione, può innalzare i livelli di serotonina e donare una sensazione di pace complessiva. E se questo è l’indifferibile tempo delle scelte, perché non cominciare dalla scelta di nutrirsi bene, abbinando un altrettanto sano stile di vita?
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.
Attualità
Confesercenti, Marinelli: bonus contro il caro energia per famiglie e imprese irpine

“Novità positive per negozi e attività produttive irpine, oltre che per le famiglie, con l’approvazione del “decreto bollette”, per contrastare la nuova impennata delle tariffe elettriche, che sta mettendo ancora una volta a dura prova i bilanci di imprese e cittadini”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.
“Il provvedimento – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – prevede che il bonus sociale elettrico venga ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro. Un aiuto spetterà anche alle aziende “energivore” – con potenza impegnata superiore a 16,5 kW – e alle Pmi vulnerabili. Attualmente il bonus sociale bollette prevede che il cittadino o il nucleo familiare abbia diritto al contributo con un Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico (20.000 euro per quelle numerose con almeno 4 figli). Per coloro che già percepiscono il sostegno, il contributo potrà arrivare fino a 500 euro.
Alle microimprese e ai clienti vulnerabili (ultra 75enni, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute) del sistema a tutele graduali viene consentito di essere inseriti in un mercato controllato, e non in quello libero, anche alla cessazione del servizio il 31 marzo 2027. Stop anche al pignoramento degli immobili dei soggetti vulnerabili con il blocco delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro.
È poi previsto un “salvagente” per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, cioè sui compensi non monetari erogati sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti per integrare la retribuzione principale, come buoni pasto, polizze assicurative, misure sociali aziendali”.
Gli interventi annunciati e introdotti – conclude Marinelli – sono sicuramente utili e ormai attesi da tempo, ma occorrono ulteriori misure, come più volte evidenziato, più inclusive e soprattutto strutturali. Per cominciare è necessario alleggerire anche gli oneri di sistema delle imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt, che sono peraltro di più piccole dimensioni, che hanno pesantemente risentito in questi anni dell’incremento dei valori delle materie prime energetiche”.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso