Comune
In fase di allestimento il Lapidario di Aequum Tuticum: un giardino archeologico in Villa comunale.

Completato questa mattina il trasferimento e la collocazione del “Lapidario” dell’antica Aequum Tuticum presso il Castello Normanno di Ariano Irpino all’interno della Villa comunale, ora si passerà alla fase di pulitura e restauro delle pietre e alla realizzazione delle didascalie esplicative per completare l’esposizione permanente. Circa 40 i reperti ai quali si sono aggiunte tre epigrafi mai catalogate, provenienti da San Donato.
L’operazione nasce grazie ad un accordo tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ariano che ha sollecitato il trasferimento ela Soprintendenzaper i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta, che ha ritenuto idonei gli spazi della verde Villa comunale per custodire ed esporre il Lapidarium.
I reperti, provenienti soprattutto dalla necropoli monumentale, sono stati posizionati in parte all’interno del Castello e in parte all’esterno, nei pressi dell’ingresso al Museo della Civiltà Normanna, dando vita ad un magnifico “giardino archeologico”. Si è trattato di un’operazione complessa data la mole ma allo stesso tempo la delicatezza dei reperti lapidei, che ha visto all’opera numerose persone tra operai ed esperti della Soprintendenza, tutti sotto le direttive del funzionario Ida Gennarelli, responsabile archeologa del territorio di Ariano e alla presenza dell’Assessore alla Cultura Manfredi D’Amato.
“Il materiale lapideo presso Sant’Eleuterio- spiega Ida Gennarelli- è sempre stato custodito con cura. Oltre agli stessi custodi della Soprintendenza abbiamo avuto anche un consegnatario che è Ettore Chianca, che ringrazio per la custodia durata più di 20 anni. Abbiamo ritenuto opportuno trasferire il Lapidario in questo momento poiché c’è stata una congiuntura. C’è stato l’Assessore D’Amato che ha spinto,la Soprintendenza, anche nella persona del Soprintendente Capanelli che ha voluto farlo, la sottoscritta che operativamente e scientificamente si è messa a farlo e poi c’è stato questo impegno forte da parte dei Circoli Culturali “P.Ciccone”, soprattutto nella figura di Lello Guardabascio che veramente ha preso un carico enorme e poi devo ringraziare tutte le persone che fisicamente stanno lavorando.
La Soprintendenzasta operando con una sua equipe guidata da me, con il nostro tecnico Giuseppe Antonio Cipriano, il restauratore, Alfonso De Concilio, che opererà sul posto e quindi sarà anche una cosa bella per i cittadini poter assistere direttamente alla pulitura dei reperti, poi c’è la responsabile della didattica che ha sempre coadiuvato le attività del nostro Antiquarium, Paola Ricciardelli. Per la lettura delle importantissime epigrafi ci avvarremo della consulenza del prof. Giuseppe Camodeca, ordinario dell’Orientale, grande epigrafista e della archeologa Maria Nunzia De Paola del luogo, i quali riprenderanno gli studi iniziati 20 anni fa. Quindi il gruppo c’è, c’è sia l’aspetto operativo che quello scientifico”.
Ida Gennarelli ci tiene a sottolineare che questo trasferimento non significa l’abbandono del sito di Aequum Tuticum ma l’occasione per rendere meglio fruibile il Lapidario: “Tutto questo, al contrario, deve rappresentare una spinta perla Soprintendenza e per il Comune affinché si vada verso una valorizzazione di Aequum Tuticum. Quanti passeranno in Villa si chiederanno da dove provengono questi reperti e saranno curiosi di recarsi a Sant’Eleuterio. Al momento il sito attende ancora una risistemazione ma con il Comune e conla Comunità Montanadell’Ufita stiamo trovando una soluzione”.
Ai ringraziamenti della Gennarelli, l’Assessore Manfredi D’Amato aggiunge quelli per la ditta Lo Calzo e perla Cooperativa IrpiniaServizi Group che hanno mostrato grande disponibilità e soprattutto hanno consentito al Comune di effettuare il trasferimento del Lapidarium in tempi brevi, in sicurezza ed in economia. “Per quanto riguarda la didattica- aggiunge D’Amato-la Soprintendenzaha già dato la disponibilità per la formazione di giovani volontari che potranno occuparsi delle visite guidate e potranno illustrare i reperti ai visitatori e alle scolaresche, allo stesso modo daremo la possibilità agli operatori museali del Museo della Civiltà Normanna di aggiornarsi affinché possano offrire nel percorso di visita da loro curato, nozioni anche sul Lapidario. Siamo convinti che questo spostamento si rivelerà un buon momento di promozione anche per il sito di Aequum Tuticum”.
Attualità
Ad Ariano Convocato il Consiglio Comunale in vista dell’approvazione del Bilancio di Previsione

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio Comunale, ha convocato il Civico Consesso in prima convocazione e in seduta ordinaria, per il giorno 27 marzo alle ore 15.30 e in seconda convocazione per il 28 marzo alle ore 17,00, presso la sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, per la trattazione dei seguenti argomenti:

Attualità
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico

Si informa che, con Ordinanza Dirigenziale n. 15 del 22 marzo 2025, è stato disposto il divieto di circolazione veicolare e pedonale in alcune vie del centro storico al fine di consentire i lavori di “Riqualificazione, rifunzionalizzazione e valorizzazione del centro storico con interventi di rigenerazione fisica e sociale del sistema delle piazze”. I tratti interessati sono: via Castello, piazza Garibaldi, via Albanese e via Calvario (tratto tra via Albanese e l’ex Palazzo di Giustizia).
Il provvedimento, in vigore dalle ore 06:00 del 26 marzo 2025 fino alle ore 24:00 del 30 giugno 2025, vieta il transito in entrambe le direzioni per circa 90 giorni. Saranno previste deroghe per il transito pedonale riservato ai residenti e alle utenze delle attività produttive e degli uffici pubblici. Inoltre, sarà consentito il transito di veicoli a servizio dell’impresa esecutrice dei lavori e l’accesso alle abitazioni e alle attività lungo corso Umberto I, via Guardia e via S. Stefano, con doppio senso di marcia esclusivamente per i residenti e le attività. L’impresa esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della segnaletica stradale e alla creazione di passaggi pedonali sicuri.
Comune
Allerta Neve-Scuole chiuse ad Ariano domani 13 gennaio

Il sindaco del Comune di Ariano Irpino Enrico Franza, vista l’allerta meteo in Campania per rischio neve, ha ordinato la chiusura per la giornata di lunedì 13 gennaio, di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio del Comune di Ariano Irpino, fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti a seconda dell’andamento delle condizioni meteorologiche avverse.
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità5 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità3 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità2 giorni fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Ariano Calcio1 settimana fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”