Attualità
In ricordo di Nicola Savino-Sopravvissuti: precari su una polveriera che potrebbe esplodere, a meno che…

“L’avidità umana, che disegna le sue architetture per rendere il mondo un villaggio globale […], deturpando l’ambiente, ha offeso la natura, che lesa, ha scatenato la sua ira funesta […], evidenziando, in modo inequivocabile, che l’uomo è parte assai marginale delle sue funzioni. Le città sono sprofondate nella disperazione di un agghiacciante silenzio […]. Il male occulto ci ha resi dunque inerti e inamovibili, reclusi tra le mura domestiche, a scontare i giorni del lungo tempo sospeso, in una condizione di mortificazione della dignità umana. […] Sarà ardua impresa per ognuno, nel ridisegnare la mappa del proprio cammino terreno, il riacquisire coscienza di ciò che si è, dopo essere stati pressati da una travagliata spoliazione dei tradizionali meccanismi di adesione comunitaria e sottoposti ad un quotidiano e stressante esercizio di ricostruzione dell’io e di verifica della propria conformità. Eppure vi sono quelli che nella dilagante paura dell’essere tutti misteriosamente coinvolti nella fine del genere umano, per esorcizzare il maligno, disattivano, riversi nella lussuria, i processi inibitori. In quell’ebbrezza di far prevalere gli istinti sulla ragione, molti ripudiano la morte, la sentono estranea come un’entità che appartiene ad altri; vivono nel credo dell’eterna giovinezza, si pensano invincibili, padroni degli eventi, sfidano il tempo e così, nel delirio, realizzano la dissolvenza propria e dei propri simili, elevano forche per il capestro dell’umanità. E il grande fratello dal video è sempre là, a ricordarci che in fondo il mondo è solo uno spazio di sistemi precari. Dagli schermi proietta il riflesso di noi nel cataclisma, nella sventura e non ci pare vero di ritrovarci superstiti, benché omologati in una società di uomini liberi senza scelta, arditi senza osare, critici senza pensare. Siamo come ci vogliono, ostaggi dei creatori del niente, dei moltiplicatori di profitti sulle sciagure umane, anche e innanzitutto nelle circostanze estreme della morte. L’epidemia è anche questo: la corruzione dell’anima ancorché del corpo. Sugli effetti della pandemia, tratto da: Sopravvissuti, l’inedito pubblicato postumo, di Nicola Savino, sociologo, scrittore, pensatore, prematuramente scomparso l’11 novembre 2021 a soli 68 anni. Dal brano si evincono temi cari al suo pensiero, che è altresì rivolto con preoccupazione al fallimento del sistema socio – economico – capitalistico, fino alle guerre tra religioni, alla inaudita spettacolarizzazione della morte dell’Isis, all’avanzare di ogni tipo di fondamentalismo, partendo dallo scenario che lo ha “sdoganato”: il feroce attentato al World Trade Center di New York dell’11 settembre 2001. L’attento studioso, ha analizzato anche le dirette conseguenze del lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19: la crisi economica e la perdita del lavoro, che a loro volta hanno ampliato malessere esistenziale e insofferenza, con una costante “proletarizzazione” del ceto medio, finendo per far collimare “gli interessi della piccola e fors’anche quelli della media borghesia, fatti salvi ruoli e competenze, con quelli dei ceti popolari. […] I furori di questa moltitudine di anime esacerbate […], attestano che si sono ormai infranti i pilastri a lungo consolidati della tollerabilità sociale. Si sono amplificate le disparità, accresciute a dismisura le sacche di povertà, dei disoccupati, dei sottoccupati, dei sub-alterni, degli esclusi, dei deboli e degli ultimi”. Una platea di “miserabili”, su cui incalza il rischio della fame, che “si sa, conduce all’oblio dei sensi e degli affetti, annulla i sentimenti e le passioni, la fede e la ragione; l’uomo si ritrova […], nell’appiglio istintuale di conservare se stesso”. La narrazione storica, sottolinea, segnala i risvolti nefasti di una massa che, spinta dal bisogno, diviene capace di determinare, “nel sangue, gli accadimenti di svolta, sui quali s’avviluppano i mutamenti delle civiltà. In definitiva, la sensazione è quella di vivere come adagiati su una polveriera, dove prima o poi qualcuno accenderà la miccia”. A ciò si aggiungano le instabilità geo-politiche, alimentate da nazionalismi, integralismi, fondamentalismi, e da eventi catastrofici naturali, che costringono vaste masse di “brutalizzati a sradicarsi dai luoghi di origine per catapultarsi in scenari umani e ambientali estranei, dove non solo non vengono accettati, ma spesso sono odiati e colpevolizzati”. Nel brano, Sugli esodi, il sociologo ci ricorda come, per scongiurare i sentimenti xenofobi, basterebbe “rivitalizzare la memoria storica, far riemergere il dramma dei migranti d’ogni tempo e luogo, comparati ai nostri, per comprendere che si sta facendo lo stesso percorso, ma a parti rovesciate”. In Sopravvissuti viene affrontato anche il tema del possesso, evidenziando che un “ristretto numero di oligarchie fomentano una cultura tesa a istituire una società abitata da individui nichilisti e amorfi […]. Siamo pertanto il prodotto di una civiltà opulenta, che, in nome della tecnica e del progresso, sconvolge e travolge cielo, terra e mare, che scarta più di quanto consuma e consuma più di quanto produce. In quest’enfasi, l’uso spregiudicato delle risorse della natura, le manipolazioni genetiche, rappresentano la norma di una vita segnata dal disprezzo, dalla prevaricazione, dalla sopraffazione”. Da questa spirale si può uscire a condizione che uomini di buona volontà si rimbocchino le maniche per riparare agli errori, memori che “la Natura sa essere crudele con chi la sfida” (sull’argomento si veda anche il suo lavoro, La vendetta della Natura e la grande moria). Se non ora, quando? Si chiede Nicola, che ritiene sia “giunto il tempo di rivedere il sistema capitalistico, di reimpostare la diseguale e disumana distribuzione delle risorse e delle ricchezze individuali e collettive e rifondare, nella sua integrità, la dimensione umana, saldando tra loro le straordinarie energie dell’uomo con le immense potenzialità offerte dall’uso non speculativo del progresso tecnologico. […]. È necessario un nuovo umanesimo: c’è bisogno di effettuare, con coraggio e determinazione, una totale rimozione dell’ormai archeologia industriale del XX secolo […]”, che ha spianato “il campo al consumismo, al globalismo, ad un più redditizio profitto parassitario, che hanno provocato, nel tempo, distruzioni ambientali […] senza migliorare la qualità della vita. È necessario che questo cambio di passo si realizzi in un arco ragionato di tempo. Il futuro dell’Umanità, o sarà strutturato su valori fondanti o non sarà affatto.”! Il “tormentato” intellettuale, partendo da posizioni anarchiche ispirate a Proudhon (1809-1865) anarchico francese, sociologo, economista, socialista e politico; Bakunin (1814 -1876), anarchico, filosofo e rivoluzionario russo, fino ad Anna Kuliscioff (1857 -1925), rivoluzionaria e giornalista russa, considerava la proprietà privata un inutile orpello, quasi un reato. Nella maturità, la sua visione filosofica, lo condurrà ad ispirarsi alla figura di San Francesco (si veda anche il suo libro, Nacque al mondo un sole), il frate della solidarietà e dell’accoglienza, che abbracciò la povertà per privilegiare l’armonia dello spirito. Da convinto antifascista quale era, Nicola discuteva animatamente con gli amici di una vita, sulla disgregazione degli ideali politici della socialdemocrazia, così come lo preoccupava il progressivo sgretolamento del tessuto sociale. Riteneva necessario un confronto sul tessuto urbano, storico, sociale del territorio, per uno sviluppo sostenibile e compatibile di Ariano, la sua amata città, dove non è mai esistito un vero programma di sviluppo, evidenziando come, dopo il terremoto del 1980 (seguito a quello del 1962), che avrebbe dovuto dare impulso a una rinascita, si sia assistito a ulteriori violazioni del paesaggio, scempi urbanistici e una metamorfosi antropologica delle comunità, passando definitivamente dal dramma, al disincanto, parafrasando il titolo di un altro suo lavoro (23 novembre 1980 Il dramma, l’incanto, il disincanto). La seconda parte di Sopravvissuti è una significativa raccolta di 25 poesie (dal 1975 al 2000), che abbracciano i temi del tempo, dell’utopia, dei padri, della natura, dei ricordi, della morte, del coraggio. Proprio la sua Ariano ha voluto tributargli Legami indissolubili, una tre giorni nell’ambito della Book zone (che fu da lui ideata) dell’Ariano Folkfestival, patrocinata dal Comune, ideata e curata da Luigi Lambiase, con L’associazione Il vizio di leggere e la partecipazione di amici, colleghi, familiari e conoscenti, che hanno ricordato la sua figura e presentato suoi libri. All’interno del Museo civico, che ha ospitato gli eventi, è stata allestita una significativa mostra fotografica, a cura di Marco Memoli. Il Premio Nicola Savino è stato conferito a Michele Napolitano per il libro di poesie, Prontuario degli sconfitti. Commemorare un uomo di straordinaria umanità come è stato Nicola Savino, è importante affinché se ne continui il lavoro politico, sociale e culturale, precocemente interrotto: necessario farlo, anche in suo nome.
Attualità
Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti

Nell’ambito dei servizi pianificati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti del Commissariato di P.S. distaccato di Ariano Irpino (AV), nella tarda serata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 44enne del posto, con a carico precedenti di polizia, trovato in possesso di sostanze stupefacenti.
In particolare, nel vano motore dell’autovettura condotta dall’uomo, all’interno della vaschetta del liquido lavavetri, venivano rinvenuti nr. 5 involucri termosaldati in cellophane contenenti eroina, del peso di 5,75 grammi, e nr. 4 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina, del peso di 20,90 grammi. La successiva perquisizione presso l’abitazione della predetta persona consentiva di rinvenire, all’interno di uno scatolo, un bilancino di precisione, una forbice, un misurino, una tessera plastificata e un accendino; materiale occorrente per il confezionamento delle dosi. Il tutto veniva debitamente sottoposto a sequestro.
Il P.M. di turno della Procura della Repubblica di Benevento, avvisato dell’arresto, disponeva gli arresti domiciliari dell’indagato, in attesa dell’udienza di convalida.
Le contestazioni sono allo stato provvisorie e la misura cautelare è stata disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi i mezzi di impugnazione e il destinatario della misura stessa è una persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunto innocente fino all’esito del giudizio definitivo.
Le misure e le attività svolte con il coordinamento della Procura della Repubblica di Benevento sono tese a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla vendita e al consumo di sostanze stupefacenti.
Attualità
ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.
Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.
Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.
Un cuore che prega
Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.
Una festa per il palato
Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.
Il ritmo della musica
Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:
- Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
- Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
- Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.
Una comunità che non dimentica
Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.
Un grazie dal cuore
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.
Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.
Attualità
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità1 giorno fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”
-
Attualità2 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità