Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Ipocrisia di uno Stato che non riconosce uguali diritti ai meridionali

Pubblicato

-

Il concerto del 22 luglio tenuto in piazza del Quirinale, dal maestro Nicola Piovani “Il sangue e la parola”, introdotto dal presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato, traccia la lunga strada che partendo dalla cieca vendetta, dopo una lunga evoluzione del pensiero umano, approda al primato della legge che rende tutti uguali. Un filo logico che conduce sino alla nascita della Costituzione. Base solida della comunità italiana che fonda le radici nell’equità, nell’uguaglianza, nella solidarietà e la pace fra i popoli, principi cardine che avrebbero dovuto mantenere unito e coeso il Paese. Principi ampiamente travisati, tant’è che la riforma del 2001 del titolo V della Costituzione ha dato prevalenza ai bisogni territoriali delle singole regioni mettendo in atto il federalismo competitivo e non cooperativo, senza alcun correttivo che garantisse uguali diritti alle regioni più fragili. La comunità italiana è afflitta da disuguaglianze inenarrabili, fra le altre, quelle che privano di infrastrutture il Sud del Paese. Inoltre la crisi economica, la guerra tra l’Ucraina e la Russia e l’inflazione, le rendono incolmabili in una fase di bassa crescita del PIL. Il primato della legge non deve essere un’evocazione storica, un vestito unto e bisunto da indossare nelle manifestazioni ufficiali, occorre dare forza a queste parole, tradite dalla realtà in cui vivono 20 milioni di meridionali. La Costituzione è ampiamente disattesa, cozza con la realtà del Meridione, area maggiormente sottosviluppata dell’UE. Ogni anno quasi 1 milione di meridionali si spostano verso il Nord per cure sanitarie con una spesa che supera i 4 miliardi (dati Osservatorio Gimbe) e circa 100 mila cittadini migrano in cerca di lavoro. La disoccupazione è doppia di quella del Nord mentre il reddito è la metà (dati Svimez). La mancanza di servizi sociali, del trasporto pubblico urbano, dei treni ad alta velocità confermano la volontà dello Stato italiano di comportarsi da patrigno nei confronti dei meridionali. Questi dati affermano che non si tratta di vittimismo ma della cruda realtà certificata da voluminose indagini del parlamento. Inoltre ingiustificatamente e, con la volontà di dividere e non unire, si vuole istituzionalizzare il regionalismo differenziato, a favore delle regioni più ricche. Non si vuole mettere in atto alcun correttivo, in quanto, ancor oggi, la ripartizione delle risorse finanziarie dello Stato avvengono con il criterio della spesa storica che avvantaggia le regioni del Nord a discapito di quelle più povere. Si omette l’applicazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) che garantirebbero, a tutti, inclusi i meridionali, un ugual trattamento nel godimento dei diritti di cittadinanza. Siamo il Paese nel quale prevale la logica della giungla mentre lo stato di diritto rimane racchiuso nei palazzi del potere.

Attualità

XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Pubblicato

-

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.

Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.

Continua a leggere

Attualità

Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C

Pubblicato

-

GSA PALLAVOLO ARIANO ASD –  PALLAVOLO BATTIPAGLIA  3 – 0 GARA DEL 29 MARZO 2025

IL GSA supera Battipaglia 3-0, per la promozione in Serie C serve l’impresa nell’ultima gara a Montecorvino Pugliano

Formazione GSA : T.BARRASSO, C.CAPOZZI, R.CASO, L.GUARDABASCIO, S.GRASSO, H.CHIARADONNA, A.IANDOLI M.MOLINARIO, M.NINFADORO, W.PUORRO, G.RICCIARDI, G.SANTOSUOSSO, L.SCHIAVO, M.TORIELLO Allenatori : Giulio Filomena, Nico Medici Dirigente: Gianfranco Molinario

Il GSA conferma il primo posto in classifica con una vittoria da tre punti sul Battipaglia.

Resta una sola partita alla conclusione della Regular Season che vedrà il GSA sabato  5 aprile  affrontare APD PESSY  per una gara che vale una stagione. GSA e APD PESSY condividono il primo posto in graduatoria, quindi la squadra che si aggiudicherà il big match conquisterà la promozione diretta in serie C. IL GSA è pronto per l’impegno ed è concentrato sul lavoro di preparazione da svolgere  per sostenere l’importante appuntamento.

I tecnici Giulio Filomena e Nico Medici affermano che i propri giocatori hanno disputato un grande Torneo, il primo posto attuale necessita solo di essere legittimato con una  prestazione di rilievo  nella prossima gara.

Usciamo da un periodo complesso e difficoltoso, aggiungono i coach, i nostri atleti sono stati bravi a reagire e superare i diversi problemi con vittorie e bel gioco. Siamo fiduciosi per il big match, dobbiamo affrontare l’ultima sfida con lucidità approcciando la  delicata prova con adeguata tenuta nervosa e mentale per                                                                                                                                                                     scendere in campo con la sicurezza di fare risultato.

Continua a leggere

Attualità

Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco del Distaccamento di Grottaminarda sono intervenuti ieri, 30 Marzo, intorno alle ore 17:00 in Viale dei Tigli, ad Ariano Irpino, per il recupero di un’auto fuori dalla sede stradale.

L’incidente ha coinvolto un’auto, con a bordo un padre e suo figlio minorenne, che fortunatamente non hanno riportato alcun danno fisico, sebbene abbiano vissuto momenti di paura. I due non hanno necessitato di essere trasportati in ospedale.

Sul posto, i Vigili del Fuoco, hanno messo in sicurezza l’area. Successivamente, per il recupero del veicolo, è intervenuta un”autogru’ di una azienda privata. Presenti anche i Carabinieri, il 118 e la Polizia Municipale di Ariano Irpino, che hanno collaborato per garantire la sicurezza e la gestione della viabilità.

Fonte: Irpinianews

Continua a leggere
Advertisement

Più letti