Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Irisbus, Sibilia: “Il Governo senza soldi perde tempo”

Pubblicato

-

E’ stata discussa ieri in sede di Commissione congiunta Trasporti-Lavoro della Camera la risoluzione presentata dal Movimento 5 Stelle per lo sblocco della vertenza Irisbus. “Quello che temevo alla vigilia di questo appuntamento – dichiara il deputato cittadino Carlo Sibilia, cofirmatario dell’atto di indirizzo politico – purtroppo si è verificato. Ancora una volta il Governo non ha saputo rispondere in maniera soddisfacente ad una problematica che si trascina da due anni e che sta tenendo in scacco le vite dei lavoratori. Senza soldi, si prende tempo, si perde tempo”. “Dopo aver fatto riferimento al ricorso alla cassa integrazione guadagni in deroga confermata per il primo semestre 2014, il sottosegretario allo sviluppo economico, Claudio De Vincenti, si è limitato a chiedere una riformulazione della risoluzione del M5S per indebolire la nostra richiesta al Governo di prendere impegni seri e concreti. C’è ancora bisogno di ‘valutare l’opportunità di assumere iniziative’? Perché agevolare ‘l’applicazione della cassa integrazione guadagni in deroga’ e non ‘il reintegro nel settore’, come da noi richiesto?” – si chiede il portavoce avellinese. “Dal canto suo, invece, il sottosegretario ai trasporti, Erasmo D’Angelis, nell’auspicare in maniera liturgica l’approvazione di una norma che preveda la sostituzione di tremila autobus ogni anno e che stanzi, a tale scopo, gli importi adeguati, quantificabili almeno in 300 milioni di euro annui, ha ammesso candidamente che le risorse disponibili nell’ambito della manovra di finanza pubblica sembrano essere non superiori a 100 milioni di euro” – incalza Sibilia, cui fa eco il vicepresidente della Commissione Trasporti, Ivan Catalano del M5S, che rilancia: “Sarebbe più opportuno destinare tali esigue risorse alla conversione dei mezzi esistenti, che consentirebbe la ripresa del settore, potendo essere affidata ai dipendenti dello stabilimento di Flumeri la manutenzione dei mezzi riconvertiti. La cassa integrazioni guadagni è una misura assistenziale che non agevola il mantenimento della competenza professionale dei lavoratori, i quali preferiscono, anche sotto il profilo psicologico, oltre che produttivo, lavorare piuttosto che essere assistiti”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il vicepresidente della Commissione Lavoro, Walter Rizzetto del M5S, che ritiene che “gli impegni assunti sul tema non siano soddisfacenti e che l’Esecutivo debba porsi obiettivi di maggiore prospettiva, che sappiano far fronte strutturalmente alle crisi del settore, anche attraverso la predisposizione di un piano di rilancio industriale”. La discussione è stata aggiornata alla prossima seduta.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti