Cultura Eventi e Spettacolo
Irpinia Musica e Castelli – Ad Ariano Antonella Ruggiero e Maurizio Di Fulvio Group in “Stralunato Recital”

Continua oggi, lunedì 8 agosto, all’Auditorium di Ariano Irpino, alle ore 21, il cartellone di eventi “Irpinia: Musica e Castelli”, nell’ambito del progetto promosso dalla Provincia di Avellino e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano di Azione e Coesione. Sul palco (ingresso libero) Antonella Ruggiero e Maurizio Di Fulvio Group in “Stralunato Recital”: la voce di Antonella Ruggiero, Maurizio Di Fulvio alla chitarra, Renzo Ruggieri alla fisarmonica, Ivano Sabatini al contrabbasso e Walter Caratelli alle percussioni.
“Irpinia: Musica e Castelli” ha come obiettivo la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della Campania, e vedrà fino a dicembre borghi e castelli d’Irpinia protagonisti di concerti, rievocazioni storiche, mostre ed eventi. Il cartellone – che vede la direzione artistica di Marco Schiavo – proseguirà mercoledì 10 agosto al Castello di Morra De Sanctis con l’Orchestra “Academy of Soloists”, musica classica, Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi (13 agosto, Orchestra sinfonica di Kharkov, musica classica), Castello di Montemiletto (20 agosto, Duo pianistico Schiavo-Marchegiani, musica classica), Castello di Manocalzati (22 agosto, Maurizio Casagrande voce recitante, Giovanna D’Amato al violoncello, Fabio Gemmiti alla fisarmonica, Sandro Gemmiti al pianoforte), Castello di Summonte (23 agosto, Gianluca Marino e Gerry Popolo, jazz-popolare), Castello di Bisaccia (27 agosto, Michele Placido e Trio Beethoven, poesia e musica). Il programma completo è disponibile sul sito www.irpiniamusicaecastelli.it.
Antonella Ruggiero, la più eclettica e versatile tra le cantanti italiane, presta la sua voce cristallina ad un repertorio eterogeneo per cultura e provenienza. Grazie alla sua elevatissima estensione vocale, alterna il registro pop a quello lirico di soprano leggero, passando dalla musica classica e contemporanea al jazz e al tango, dalla musica sacra e corale a quella bandistica e popolare. Nata a Genova nel 1952, è stata membro fondatore nel 1975 dei Matia Bazar, gruppo pop con il quale ha conseguito riconoscimenti in tutto il mondo e che ha lasciato nel 1989 per la carriera solista. Nel 1998 e nel 1999 si classifica seconda a Sanremo. Nel novembre del 2001 esce Luna crescente – Sacrarmonia, disco realizzato con gli Arkè Quartet, incentrato sulla musica sacra e classica, che porterà la porta ed intraprendere nuove avventure musicali e una lunga tournée “sacra” in chiese, basiliche e teatri, non solo in Italia ma anche all’estero. Nel 2004 è la prima ed unica cantante ad aver ricevuto il permesso di cantare nella Santa Casa del Santuario di Loreto. Nel 2008, accompagnata dal GuitArt Quartet, reinterpreta pezzi di Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Juan Luis Guerra, Luis Miguel. Nel 2008 collabora con l’Orchestra d’archi del Maggio Musicale Fiorentino. Negli ultimi anni è emerso l’aspetto più poliedrico e sperimentale con Sacrarmonia, progetto dedicato alle musiche sacre del mondo, con l’omaggio ad Amalia Rodriguese e al fado portoghese, con Quattro passi per Broadway, un concerto dedicato ai brani più celebri dei Musical di Broadway (Tonight, Over The Rainbow, Summertime), e con Stralunato Recital, una sorta di raccolta dove la cantante propone dal vivo le sue canzoni più famose.
Insieme a lei c’è il Maurizio Di Fulvio Group, gruppo d’avanguardia, tra i più importanti della scena internazionale, in cui predominano eleganza strumentale, equilibrio tecnico-esecutivo e sound inconfondibile. Costituito dal chitarrista-compositore Maurizio Di Fulvio, dal fisarmonicista Renzo Ruggieri, dal contrabbassista Ivano Sabatini e dal batterista-percussionista Walter Caratelli, tutti musicisti dalla solida preparazione e dotati di equilibrato senso dell’estetica musicale, il gruppo si esibisce da oltre un decennio in performance intense e cariche di pathos nei maggiori festival europei ed americani a fianco dei grandi musicisti contemporanei.
IL PROGRAMMA DEL CONCERTO DI LUNEDI 8 AGOSTO
Antonella RuggieroEchi d’infinito
Duke Ellington Caravan
Giovanni D’AnziTu, musica divina
Lo frate sole – Sanctus
J. Sebastian BachAria sulla IV corda
G. GolzVacanze romane
A. StellitaPer un’ora d’amore
Richard RodgersBlue moon
Gorni KramerCrapa pelada
BelfioreCavallo bianco
C. GounodAve Maria
A. StellitaC’è tutto un mondo intorno
George GershwinSummertime
Harnol HaroldOver the raimbow
J. P. IbanezLinda mimosa
Mariu Cappellu Ma se ghe pensu
D. Fossati Il viaggio
Attualità
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento

Rassegna “Metti una Sera a Teatro” – Secondo appuntamento!
A cura dell’Associazione YGGDRASILL, con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi. Dopo lo straordinario successo del debutto con ProTeatro e la loro irresistibile “La Banda degli Onesti”, che ha conquistato il pubblico regalando una serata piena di risate e applausi, siamo pronti per un nuovo imperdibile spettacolo!
Domenica 13 Aprile – ore 20:30 Auditorium Comunale Lina Wertmuller
In scena l’ Associazione MELA con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo Regia di Riccardo D’Avanzo
Una commedia brillante e intramontabile, che intreccia equivoci, ironia e riflessioni profonde sul confine sottile tra sanità e follia. Protagonista è Michele Murri, appena rientrato a casa dopo un anno in manicomio… ma la sua visione “troppo letterale” del mondo scatenerà una serie di esilaranti incidenti e situazioni imprevedibili.
Una serata tra risate e pensiero, nel pieno spirito eduardiano, con:
Riccardo D’Avanzo, Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giovanna Palmiero, Antonella Esposito.
Non perdete l’occasione! Info, biglietti: 327 927 7849 (solo whatsapp)
BIGLIETTI: prevendita 8€ – intero 10€ Dove comprare? – presso Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) tel. 0825 871744 – presso Irpinia Pubblicità srl
Via Variante SS90 Ariano Irpino (AV) tel. 0825/28555 online sul sito web www.yggdrasill.info
NB: Da quest’anno niente posti numerati: l’assegnazione sarà libera, quindi… prima si arriva, meglio si sceglie!” info@yggdrasill.info Il sipario si alza. Tu ci sarai?
Attualità
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino

Open Week dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino. Dal 22 al 30 aprile l’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, insieme a Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
La struttura ospedaliera, inserita nel network Bollino Rosa, offrirà gratuitamente Visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo.
Sarà possibile effettuare visite specialistiche previa prenotazione nelle seguenti branche:
• Cardiologia, incluso ECG e Ecocardiogramma – per prenotazionitel. 0825 877338
• Ginecologia e Ostetricia, incluso Ecografia Transvaginale – per prenotazioni tel. 0825 877250 – 0825 877246
• Neurologia – per prenotazioni tel. 0825 877333 – 0825 877345
• Pneumologia, incluso Spirometria – per prenotazioni tel. 0825 877365
“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. “Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile”.
“L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino sta portando avanti ormai da diverso tempo un approccio sempre più orientato al genere, riconoscendo la necessità di una medicina di genere sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze della singola persona. Inoltrequesta Direzione Generale ha investito molto sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, a partire dagli screening oncologici, potenziando l’offerta sanitaria sia territoriale che ospedaliera – afferma il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante – va in questa direzione anche il lavoro fatto per la crescita del Presidio Ospedaliero di Ariano, che non a caso è inserito nella rete Bollino rosa”.
Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
Attualità
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!
Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.
A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.
La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.
Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!
INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso