Mettiti in comunicazione con noi

News

“Irpinia Musica e Castelli” – Al via il cartellone di iniziative. Si parte domenica prossima

Pubblicato

-

Si inaugura domenica prossima – 12 giugno – il cartellone delle iniziative del progetto culturale “Irpinia: Musica e Castelli”. Il debutto è previsto nel museo civico di Ariano Irpino alle 21.00, con la musica classica proposta da Giuseppe Nova e Bruno Canino. Seguiranno subito altri due appuntamenti. Martedì 14 giugno sarà la volta del recital di pianoforte di Enrique Batiz, alle ore 19.30, nel Castello Pignatelli della Leonessa di San Martino Valle Caudina. Nel Castello di Taurasi, giovedì 16 giugno alle 19.30, sarà protagonista il Magnasco Trio (Gianluca Campi, fisarmonica; Andrea Cardinale, violino; Alessandro Magnasco, pianoforte) con “Tango e Tango nuevo”.

Il progetto “Irpinia: Musica e Castelli” della Provincia di Avellino è finanziato dalla Regione Campania a valere sui fondi PAC – Operazioni di valorizzazione dei beni culturali a favore di amministrazioni locali. L’idea forte del progetto è incentrata sulla valorizzazione di castelli, fortificazioni e beni culturali di elevato pregio, che caratterizzano il territorio provinciale attraverso la realizzazione di una serie di eventi al fine di aumentare il livello di attrattività turistica dell’Irpinia.

“Grandi personaggi del mondo della musica e dello spettacolo, orchestre sinfoniche internazionali, orchestre da camera si alterneranno da giugno a settembre nelle cornici suggestive dei castelli dell’Irpinia – spiega il direttore artistico, Marco Schiavo -. Si spazia dalla musica barocca al jazz, dalla musica sinfonica al tanghi di Piazzolla con artisti quali Bruno Canino, Michele Placido, Maurizio Casagrande, Antonella Ruggiero, l’Orchestra filarmonica di Karkhov e l’Orchestra da camera di Stato del Kazakhstan e altri solisti di indiscussa qualità artistica.
Quindi “Irpinia : Musica e Castelli” può essere  un ottimo veicolo culturale/turistico per valorizzare  storia e tradizioni dell’Irpinia  attraverso la grande musica”, conclude il direttore artistico.

Per promuovere il territorio irpino nella sua interezza e favorirne il racconto, è stato pensato progetto “Irpinia: Musica e Castelli” che mira alla valorizzazione di un circuito di beni culturali, legati in particolar modo agli insediamenti urbani fortificati, al fenomeno dell’incastellamento con la realizzazione di un importante pubblicazione, ricca di documentazione storica, di elaborati tecnici e di immagini a colori, l’organizzazione di eventi negli impianti castellari ed in importanti monumenti irpini e con l’allestimento di una mostra che, in una ragionata successione, presenterà gli impianti castellari irpini sviluppatisi a partire dal medioevo.

Il programma di eventi previsti dal progetto si propone di raccontare le dinamiche più profonde del genius loci e della sua capacità di interagire con le sollecitazioni esterne.

In particolare sono previsti:

  • concerti di musica classica, jazz e blues, da realizzare nelle corti e nelle sale dei Castelli d’Irpinia che più si adatteranno ad ospitare eventi di questo tipo;
  • rievocazioni storiche che saranno realizzate nei pressi di alcuni impianti castellari che meglio si prestano a diventare location per tale tipologia di evento e nei centri storici;
  • una mostra, inaugurata da un convegno, per la presentazione del lavoro di schedatura svolto per la preparazione della pubblicazione da realizzare nel Complesso dell’ex Carcere Borbonico ad Avellino preceduta da un lavoro di schedatura e dalla realizzazione di una pubblicazione sui “Castelli Medievali d’Irpinia”.
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti