Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Irpinia Terra di Castelli si presenta il progetto al Circolo della Stampa di Avellino

Pubblicato

-

Venerdì 25 marzo, alle ore 10,30, conferenza stampa di presentazione dell’evento che si svolgerà a Casalbore (AV) il 29 e 30 marzo 2016.

“Irpinia, terra di castelli”, progetto di promozione dei beni e dei siti culturali in Campania, promosso dal Comune di Casalbore (AV) nell’ambito degli interventi co-finanziati dal Piano di Azione e Coesione della Regione Campania Assessorato ai Beni Culturali, sarà presentato venerdì 25 marzo 2016, a partire dalle ore 10,30, presso il Circolo della Stampa di Avellino. L’iniziativa ha l’obiettivo, partendo dal tema catalizzatore individuato nella valorizzazione dei siti di incastellamento irpini presenti sul territorio della maggior parte dei comuni facenti parte della provincia di Avellino, di valorizzare e promuovere il comune di Casalbore attraverso il suo bene più rappresentativo: la Torre Normanna, simbolo del borgo antico, e il Museo dei Castelli ospitato nei locali ad essa adiacenti. Il progetto, nello specifico, si suddivide in due diverse azioni. La prima prevede la realizzazione di alcuni interventi strutturali all’interno degli spazi dell’area castellare di Casalbore, quali: l’abbattimento delle barriere architettoniche mediante l’installazione di monta carrozzelle per disabili motori; l’installazione di attrezzature multimediali come un Tavolo Multitouch  e un Virtual Presenter che avranno la funzione di rendere la visita alla Torre Normanna interattiva e maggiormente stimolante; il potenziamento dell’illuminazione, mediante l’installazione di lampade a risparmio energetico. La seconda azione prevede la realizzazione di un evento di promozione territoriale, volto non solo alla valorizzazione del bene oggetto di intervento e dell’intero territorio di Casalbore, ma anche alla diffusione della conoscenza di tutto il ricchissimo patrimonio di rocche, fortezze e castelli che popolano il territorio irpino. Questi giganti di pietra stagliati tra cielo e terra, rappresentano il vero marker genetico del territorio della provincia di Avellino, avendo segnato la storia dei luoghi in cui sorgono e avendo assistito, quali muti testimoni, alla nascita e allo sviluppo di tutte le eccellenze che oggi rappresentano i tratto distintivo dell’Irpinia. L’evento si terrà martedì 29 marzo e mercoledì 30 marzo, a partire dalle ore 18,00, presso la corte della Torre Normanna di Casalbore. Per l’occasione sarà predisposto un ricco programma di appuntamenti che vedrà la partecipazione di gruppi esperti in rievocazioni storiche, tra cui sbandieratori, gruppi di scrima e tiro con l’arco medievale. Ad animare la corte anche uno spettacolo teatrale itinerante. Per tutta la durata dell’evento saranno aperti al pubblico stand dedicati alla valorizzazione delle sei aree geografiche in cui tradizionalmente è suddivisa la provincia di Avellino: Alta Irpinia, Valle dell’Ufita, Partenio, Terminio-Cervialto, Serinese-Solofrana e Vallo di Lauro-Baianese. Questo per dare l’opportunità a tutti i rappresentanti del territorio di proporre le rispettive offerte turistiche al pubblico presente, specializzato e non. Per l’occasione è prevista, infatti, anche la visita da parte di Tour Operator e rappresentanti di Agenzie di Viaggio, che giungeranno a Casalbore per conoscere le potenzialità turistiche del territorio irpino. A completare la due giorni vi saranno laboratori di degustazione, momenti di spettacoli folkloristici e visite guidate al borgo e alla Torre Normanna di Casalbore. Alla Conferenza Stampa di presentazione del progetto interverranno: Raffaele Fabiano, Sindaco di Casalbore; Nadia Murolo, Dirigente UOD 03 Regione Campania – Valorizzazione Beni Culturali; Pierfrancesco Ignelzi, Presidente ProLoco Pangea. Modera Annibale Discepolo, giornalista de Il Mattino di Avellino.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti