Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Israele e Palestina: conflitto o apartheid? Il ruolo della politica e della società civile – Ad Ariano Irpino il Convegno mercoledì

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, con delibera di Giunta n. 263 del 26.10.2021, ha patrocinato la presentazione del libro Palestinian Refugees in International Law, pubblicato nel 2020 dalla Oxford University Press.

Mercoledì 10 novembre 2021 alle ore 17 presso la Sala Conferenze del Palazzo degli Uffici la presentazione del libro, che si terrà alla presenza dell’autrice e concittadina Francesca Albanese, assieme alla Presidentessa di Assopace Palestina, Luisa Morgantini, all’attivista per I Diritti umani della comunità palestinese  Rania Hammad,al produttore ed attore teatrale di spettacoli tratti da racconti di scrittori palestinesi Omar Suleiman e il Senatore Giovanno Russo Spena, per un dibattito pubblico sull’attuale situazione in Israele e in Palestina.

Da oltre un secolo la Palestina é terra di scontri e violenza, e da oltre settant’anni quello Israelo-Palestinese viene presentato come il conflitto piú intrattabile del nostro tempo. Un’attenta disamina delle origini di tale conflitto ed una migliore comprensione della sua storia, così come di ruolo ed interessi dei suoi protagonisti, suggeriscono che la soluzione, e con essa la pace in Medio Oriente, non sono così irraggiungibili. E perché si addivenga ad una pace duratura, il diritto può e deve essere la bussola che conduca Israeliani e Palestinesi su di un terreno di mutuo riconoscimento dei rispettivi diritti.  Ma perchè questo accada, la società civile e la politica hanno dei ruoli ben precisi, e l’Italia, da sempre impegnata in prima linea per la pace in Medio Oriente, deve poter tornare a giocare un ruolo di principio a tutela dell giustizia e dei diritti negati.

Questi i relatori:

Francesca Albanese, Giurista affiliata presso l’Universita’ di Georgetown, gia’ funzionario ONU, Coordinatrice del Programma ‘Question of Palestine’ presso l’organizzazione Arab Renaissance for Democracy and Development(ARDD). Il suo primo libro, giunto alla quarta ristampa in soli dieci mesi dalla pubblicazione, è stato immediatamente considerato dai critici di grandissimo valore, vista la ricostruzione storica, politica e legale che offre della questione dei profughi palestinesi, una delle situazioni piu’complesse dal secondo dopoguerra ad oggi.

Luisa Morgantini, Presidentessa di Assopace Palestina, eletta per due volte a Strasburgo, è stata vicepresidente del Parlamento europeo. Nel 2002 ha ricevuto il premio Colomba d’oro per la pace organizzato dall’Archivio Disarmo. Nel corso di una lunga attività, Luisa Morgantinisi è battuta contro l’apartheid in Sudafrica, in difesa del popolo curdo contro la guerra nella ex Jugoslavia, a difesa dei diritti umani in Cina, Vietnam e Siria. Dal 1982 si occupa di questioni riguardanti il Medio Oriente, in particolare del conflitto tra Palestina e Israele. È tra le fondatrici delle Donne in Nero italiane, dell’Associazione per la pace e della rete internazionale di Donne contro la guerra.

Rania Hammad, vice presidente della comunità Palestinese di Roma e Lazio, laureata in Scienze Politiche a Roma, ha conseguito a Londra un master in Relazioni Internazionali, ha insegnato alla St. John’s University, attivista per i Diritti Umani della comunità palestinese e autrice dei libri Palestina nel cuore e Vita Tua Vita Mea.

Giovanni Russo Spena, politico ed accademico italiano, a lungo militante nei partiti della sinistra extraparlamentare. Nel corso della sua carriera politica ha fatto parte della Commissione parlamentare Antimafia e in questa veste nel 2001 pubblicò il manoscritto Peppino Impastato: anatomia di un depistaggio, incentrato sull’attentato subito dal militante demoproletario siciliano Peppino Impastato. Dal settembre 2008 è responsabile del Dipartimento Giustizia del Partito Rifondazione Comunista.

Omar Suleiman, nato a Nisfjbil piccolo villaggi vicino alla città di Nablus in Palestina, imprenditore, produttore ed attore teatrale di spettacoli tratti da racconti di scrittori palestinese, impegnato da anni nella diffusione della cultura palestinese.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti