Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

L’ Associazione “Buena Onda” presenta l’iniziativa LivingRooms.

Pubblicato

-

Con la campagna LivingRooms, lanciata il 4 Gennaio 2013, vogliamo sollevare il problema dei tanti immobili del Comune di Ariano Irpino abbandonati e inutilizzati, e cercare una soluzione a tale dilemma che permetta la riqualificazione del patrimonio immobiliare comunale a fini sociali.
Crediamo che ciò possa avvenire attraverso il metodo della progettazione partecipata. Per dirla in parole povere, partendo dalla semplice domanda “Se avessi un immobile comunale a tua completa disposizione, cosa ne faresti?”, si punta, attraverso varie fasi elencate sul nostro sito (http://associazionebuenaonda.org/?q=node/11), alla stesura di un progetto condiviso per l’utilizzo di un immobile comunale inutilizzato da proporre alle autorità competenti.

Dal 4 Gennaio al 31 Gennaio 2013 (cioè la fase #1 – Brainstorming – di LivingRooms) saranno raccolte le idee inviateci dai cittadini e, ad oggi, abbiamo già ricevuto più di 35 idee diverse su come potrebbero essere utilizzati gli immobili comunali di Ariano (qui tutte le proposte raccolte finora—>http://associazionebuenaonda.org/?q=taxonomy/term/4)

La campagna LivingRooms ha trovato sin da subito l’adesione di moltissimi cittadini, la collaborazione e il sostegno di numerose associazioni presenti sul territorio (ad esempio: “Vinagre”, “Arianize You”, “Ianus”, “Harambee”, etc..) e anche di una associazione di Napoli ( “Indievidui”—–> indievidui.tumblr.com)
e infine (dulcis in fundo) la nostra Associazione è stata selezionata , in seguito alla presentazione dell’iniziativa LivingRooms, da[im]possible living, startup milanese, come riattivatore. All’interno del progetto di [im]possible living (questo il sito—> http://www.impossibleliving.com/ ), il riattivatore è una figura che farà da tramite tra la community (virtuale e reale) e i proprietari degli immobili, in modo da rendere concreti i progetti di rivalorizzazione degli immobili inutilizzati con l’ aiuto di un prezioso network di professionisti messo a disposizione da [im]possible living, coinvolti nell’ ambito universitario e privato, fatto di architetti, artigiani, sociologi, antropologi, ingegneri, economisti e tutte le figure che possono migliorare il progetto in modo attivo e concreto.
Nata nel 2011, [im]possible living ha raccolto oltre mille segnalazioni di edifici inutilizzati, in Italia e all’estero. L’Espresso ha dedicato un articolo alla startup nell’ultimo numero di Gennaio (http://espresso.repubblica.it/dettaglio/luoghi-abbandonati-cresce-la-mappa/2197958/25).

Buena Onda sostiene che il recupero sistematico del degrado sia la vera strada per costruire un mondo sostenibile. Il nostro motto è:
“Gli uomini, non le case, fanno la città!” Siamo convinti che la campagna LivingRooms possa servire da stimolo sociale e rendere tutti noi più consapevoli dell’importanza di sfruttare al meglio le risorse a disposizione della cittadinanza, e siamo determinati ad impegnarci per realizzare un progetto condiviso, finalizzato a dar vita a uno spazio comune a tutti gli effetti.
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti