Mettiti in comunicazione con noi

Comune

La Città di Ariano Irpino e il Corpo di Polizia Municipale hanno celebrato per il quarto anno consecutivo la Festa di “San Sebastiano Martire”, protettore dei vigili urbani.

Pubblicato

-

La manifestazione si è tenuta questa mattina, (martedì 28 gennaio), presso il Santuario “Salus Infirmorum” in località Valleluogo ad Ariano Irpino alla presenza del Commissario Straordinario, Viceprefetto Elvira Nuzzolo, del Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Ariano, Andrea Davini e, naturalmente, di una nutrita rappresentanza del Corpo di Polizia Municipale con il Comandante Mario Cirillo in testa e due uomini in alta uniforme.

 

La Celebrazione Eucaristica in onore di San Sebastiano, officiata dal rettore del Santuario Don Antonio Giorgini, è stata anche occasione per ricordare, alla presenza della sua famiglia, la figura dell’Ispettore Giuseppe Cocca, validissimo rappresentante della Polizia Municipale di Ariano recentemente scomparso. Non sono mancati momenti di commozione.

 

Quello del vigile non può essere considerato un mestiere come tutti gli altri, ma quasi una missione, finalizzata a garantire ai cittadini una convivenza più civile e più rispettosa del patrimonio pubblico. Ecco perché il Santo protettore della Polizia Municipale è proprio San Sebastiano, in quanto assurge a simbolo del soldato coraggioso e leale all’istituzione, con senso della giustizia e spirito cristiano.

 

Nel corso della IV Festa della Polizia Municipale sottolineato, quindi, il lavoro e l’impegno del Corpo. Diffusi dal Dirigente Cirillo, che ha salutato e ringraziato le autorità presenti, tutti i collaboratori e la famiglia Cocca, i dati dell’attività operativa svolta nel corso dell’anno 2013:

 

– oltre 3.000 gli interventi e le informazioni richieste alla centrale operativa;

– 1.478 sanzioni elevate ai sensi del Codice della strada inerenti edilizia, commercio, annona, leggi e regolamenti;

– 47 incidenti stradali rilevati di cui 30 con lesioni lievi, 1 con prognosi riservata;

– 29 denunce di reato all’Autorità giudiziaria, principalmente per abusi edilizi, occupazione abusiva di alloggi, danneggiamenti e liti;

– 4 veicoli sottoposti a sequestro penale (coinvolti in sinistri stradali con lesioni);

– 6 patenti ed una carta di circolazione ritirate;

– 3 veicoli sottoposti a sequestro amministrativo per mancata copertura assicurativa;

– 2 veicoli rimossi per intralcio alla circolazione;

– 319 punti decurtati su patenti;

– 3.807 pratiche amministrative elaborate;

– 300 tra sopralluoghi, interventi ed accertamenti su attività di Protezione Civile e Vigilanza Ambientale;

– 200 tra sopralluoghi, accertamenti e verifiche di ripristino stato dei luoghi su strade e pertinenze rurali;

– 700 accertamenti ed informazioni anagrafiche;

– 33 ordinanze per la disciplina e la regolamentazione del traffico;

– 102 determine dirigenziali;

– inoltre assistenza ed esecuzione T.S.O., deleghe Autorità Giudiziaria; attività istituzionale di rappresentanza ( Consigli comunali e manifestazioni), testimonianze Tribunale e Giudice di Pace, interventi di Protezione Civile, controlli Viabilità Strade, vigilanza Plessi scolastici, vigilanza Edilizia, Annonaria e Commerciale, vigilanza di quartiere e zone rurali, Educazione stradale, attività di P.G. e P.S., attività di prevenzione e controllo del randagismo, vigilanza finalizzata alla prevenzione e repressione di fenomeni di micro-criminalità a mezzo sistema di video sorveglianza.

 

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti