Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

La perfezione del numero 3: tre giorni al 3 giugno, inizio della Fase 3

Pubblicato

-

Mancano tre giorni al 3 giugno, giorno in cui si darà inizio alla Fase 3, in cui verranno consentiti gli spostamenti tra regioni. Finalmente, per molte persone sarà possibile rivedere i propri congiunti e gli amici lontani. Verrà abbattuto il muro immaginario creato dai vari decreti e le regioni d’Italia inizieranno a ricompattarsi. Sarà un caso o un segno, la ripetizione del numero 3?

La scuola pitagorica, movimento filosofico nato nel I secolo avanti Cristo, considera il 3 come sintesi del numero pari 2 più il dispari 1, quindi numero della perfezione. Il tre raffigura il numero della prima superficie rappresentata da un triangolo. Al 3 sono stati attribuiti significati magici: non a caso anche per i cinesi il tre è il numero della totalità cosmica: cielo, terra, uomo. Nelle religioni, sono frequenti le triadi divine, dalla Trimurti induista (Brahma, Shiva, Vishnu), alla Trinità del Cristianesimo. Il numero 3 che si ripete spesso nella Divina Commedia: le 3 Cantiche, le tre terzine i tre Regni: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il 3 inteso in senso demoniaco, attraverso le tre fiere che Dante incontra nella selva oscura: il leone, la lonza e la lupa (superbia, lussuria, cupidigia)) e ancora 3 sono anche le gole di Cerbero, i tre volti di Lucifero e i tre fiumi infernali…

In questi difficili mesi che abbiamo trascorso, l’Italia è stata divisa tra Nord, Centro e Sud. Nel Limbo dell’incertezza, soffocati dalla paura, abbiamo “vagato” come dannati nell’Inferno dantesco imbattendoci in primo momento con giovani che hanno peccato di incontinenza, menefreghisti e noncuranti delle norme dettate dal decreto che sono fuggiti da Nord a Sud, trasportando bagagli e virus, abbiamo fatto i conti con i fraudolenti che si sono sottoposti ai controlli delle ASL per mettere a norma e pulire locali che magari non avevano mai pulito prima, o mettendo il sapone igienizzante nei luoghi pubblici. Abbiamo tristemente assistito ai notiziari, in cui si parlava di violenti nelle segnalazioni di circa 117 donne che hanno avuto il coraggio di denunciare o nelle grida di bambini e anziani, percossi e maltrattati tra le quattro mura di casa, o ancora abbiamo udito l’eco di grida di dolore provenienti da terre che sono in guerra da sempre e versi di animali, che hanno implorato l’uomo di smettere di inquinare e violentare la Madre Terra. Non dimentichiamo delle 3 donne che verranno in soccorso a Dante: la Vergine, Santa Lucia e Beatrice, che insieme a San Bernardo e Virgilio, sarà anche una delle tre guide nel viaggio nell’oltretomba.

Dopo più di 3 mesi di mascherina, guanti e amuchina, “vagando” nella paura, dall’inizio dell’inverno, per tutta la primavera, ci prepariamo ad affrontare l’estate e la terza stagione di Covid-19.

Armati di Fede e Carità, confidiamo nella Speranza, che oltre ad essere il cognome dell’attuale ministro della salute, è tutto ciò che ci resta: ci accingiamo a iniziare la Fase 3, augurandoci che tutto vada nel migliore dei modi e che per i prossimi 3 mesi, riusciremo a lasciarci l’Inferno alle spalle, ad attraversare con fiducia la montagna del Purgatorio, per scorgere la luce del Paradiso fatto di libertà e normalità.

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti, Marinelli: bonus contro il caro energia per famiglie e imprese irpine

Pubblicato

-

“Novità positive per negozi e attività produttive irpine, oltre che per le famiglie, con l’approvazione del “decreto bollette”, per contrastare la nuova impennata delle tariffe elettriche, che sta mettendo ancora una volta a dura prova i bilanci di imprese e cittadini”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.

“Il provvedimento – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – prevede che il bonus sociale elettrico venga ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro. Un aiuto  spetterà anche alle aziende “energivore” – con potenza impegnata superiore a 16,5 kW – e alle Pmi vulnerabili. Attualmente il bonus sociale bollette prevede che il cittadino o il nucleo familiare abbia diritto al contributo con un Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico (20.000 euro per quelle numerose con almeno 4 figli). Per coloro che già percepiscono il sostegno, il contributo potrà arrivare fino a 500 euro.

Alle microimprese e ai clienti vulnerabili (ultra 75enni, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute) del sistema a tutele graduali viene consentito di essere inseriti in un mercato controllato, e non in quello libero, anche alla cessazione del servizio il 31 marzo 2027. Stop anche al pignoramento degli immobili dei soggetti vulnerabili con il blocco delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro.

È poi previsto un “salvagente” per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, cioè sui compensi non monetari erogati sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti per integrare la retribuzione principale, come buoni pasto, polizze assicurative, misure sociali aziendali”.

Gli interventi annunciati e introdotti – conclude Marinelli – sono sicuramente utili e ormai attesi da tempo, ma occorrono ulteriori misure, come più volte evidenziato, più inclusive e soprattutto strutturali. Per cominciare è necessario alleggerire anche gli oneri di sistema delle imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt, che sono peraltro di più piccole dimensioni, che hanno pesantemente risentito in questi anni dell’incremento dei valori delle materie prime energetiche”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti