Mettiti in comunicazione con noi

Comune

L’Amministrazione comunale :”Precisazioni sul trasferimento del deposito Amu”.

Pubblicato

-

In merito alla polemica sollevata sul trasferimento del deposito dei mezzi dell’Amu  da Cardito a località Scarnecchia, l’Amministrazione comunale ritiene utile fornire delle precisazioni.

Attraverso una breve ricostruzione dei passaggi che hanno portato a tale determinazione si intende chiarire come si tratti di un atto consequenziale ed inevitabile e non di una decisione immotivata. E’ quindi del tutto inutile fare illazioni poiché ciò che conta sono i fatti e le vicende che si sono susseguite.

Il deposito/garage dei mezzi pubblici urbani fu realizzato in contrada Scarnecchia, a circa 4 Km dal centro abitato, con Finanziamento Regionale del 1984, poi recuperato nell’anno 2004 con l’obiettivo preciso di delocalizzare da Rione Cardito una buona parte degli autobus che stazionano nel deposito in comune con l’AIR, al fine di ridurre così gli inconvenienti legati all’ inquinamento acustico ed atmosferico ed anche di decongestionare il traffico. Si tratta di un’area recintata e attrezzata di oltre 6.500 mq. che può ospitare oltre 30 autobus.

Risolto ogni ostacolo tecnico e burocratico, la struttura, destinata alle “nuove esigenze trasportistiche dell’Azienda A.M.U s.p.a”, è stata dal Comune di Ariano consegnata ufficialmente all’Amu in data 13 ottobre 2010 ed è presente nei cespiti patrimoniali della stessa società.

Non essendoci mai stato l’effettivo trasferimento dei mezzi dell’A.M.U. in località Scarnecchia, a seguito di diffide e solleciti da parte della società AIR di entrare nella piena disponibilità del piazzale in località Piano di Zona-Cardito, il giorno 15 aprile 2014 il Comune di Ariano Irpino, nelle persone del Commissario Straordinario e del Sub Commissario pro-tempore hanno concluso con il legale dell’AIR, avv. Costantino Preziosi, un accordo in base al quale il Comune si è impegnato a diffidare sia l’AMU che l’ASL a liberare il piazzale dei mezzi ivi allocati ed a regolarizzare tutta la documentazione tecnica, mentre la stessa società AIR sarebbe entrata, comunque, subito nel pieno possesso dell’area rivendicata.

Entro i termini concordati nulla è stato fatto per mancanza della autorizzazione allo scarico delle acque reflue provenenti dal piazzale di località Scarnecchia, autorizzazione che è stata rilasciata dall’UTC comunale in data 15 luglio 2014 e consegnata all’AMU il giorno successivo.

Così i fatti, ad oggi, non vi è ulteriore motivo per differire ancora il trasferimento dei mezzi dell’AMU presso il deposito di località Scarnecchia- Fiumarelle ed esporre il Comune di Ariano a rivendicazioni e contenziosi da parte della società AIR.

 

Il Vice Sindaco

Giovannantonio Puopolo

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti