Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

L’ARIANESE MIRIAM SURRO PARTECIPA CON MIDO ALL’EUROPEAN UTILITY WEEK A PARIGI

Pubblicato

-

 

È attualmente in corso all’Expo Porte de Versailles di Parigi la nuova edizione dell’European Utility Week, piattaforma in cui i principali attori dell’ecosistema energetico intelligente si riuniscono per discutere la strategia europea per raggiungere una transizione graduale verso un approvvigionamento energetico a basse emissioni di carbonio.

Tra le 20 startup su base europea selezionate per partecipare all’evento anche MiDo, fondata nel 2015 dagli ingegneri Miriam Surro e Domenico Lamboglia. Una realtà nata tra Avellino e Potenza che con il tempo è cresciuta, tanto da rappresentare il Made in Italy anche all’estero.

Miriam Surro, ingegnere informatico, ben rappresenta il nuovo volto dell’imprenditoria femminile italiana, preparata, appassionata e che guarda al futuro con un approccio etico.

Il focus dell’attività di MiDo, infatti, è la realizzazione di prodotti per il controllo intelligente delle risorse idriche.

 

I loro sistemi Internet of Things si avvalgono dell’integrazione ed evoluzione delle più innovative tecnologie presenti sul mercato LoRaWan, NBIoT, LTE E GPRS. Si tratta di strategie di misurazione che permettono, attraverso la telelettura, il monitoraggio delle risorse idriche di aree urbane ed extraurbane. L’obiettivo è di contenere le perdite fisiche per evitare disastri ecologici, ma anche quelle amministrative che rappresentano costi e mancati guadagni. Inoltre questi sistemi permettono di rispondere alla crescente necessità di dotarsi di sistemi di telegestione, per la fornitura e il monitoraggio smart dei consumi, richiesti dalle nuove normative comunitarie che impongono una regolazione tecnica nell’individuazione di sistemi che misurino e contabilizzino gli impieghi delle risorse idriche.

 

I sistemi di Smart Metering MiDo sono capaci di monitorare in tempo reale i consumi idrici per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza di ogni abitazione. Ogni intervento ha l’obiettivo di rendere smart e più efficiente la rete idrica proiettandola nel futuro e contribuendo a migliorare il benessere delle persone.

 

Non bisogna dimenticare, infatti, che l’acqua è fonte di vita, un bene fondamentale per gli uomini come per gli animali e le piante, ma è una risorsa non inesauribile.

Il futuro di questo bene preoccupa, proprio perché inizia a scarseggiare. Il cambiamento climatico, le abitudini di consumo errate e reti di distribuzione datate e stressate pongono l’accento sulla necessità di una migliore gestione della risorsa.

E MiDo vuole dare il suo prezioso contributo, dimostrando ancora una volta il valore dei professionisti del nostro paese.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti