Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

L’Associazione Culturale Miscellanea – Collettivo D:N:A al Castello Sforzesco “Con il sud sostenibile” per riflettere sulla legalità.

Pubblicato

-

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale sono orgogliosi nel condividere con la Città lo straordinario riscontro positivo raggiunto dal Collettivo D:N:A-Incontri di Fotografia, nell’ambito delle attività di volontariato svolte all’interno della Casa Circondariale di Ariano Irpino.

Nel Castello Sforzesco di Milano Il 26 e il 27 settembre verranno esposti gli scatti del progetto “L’ora di luce” realizzato con i detenuti del carcere, dove sono state prodotte delle opere fotografiche significative, con le quali l’Associazione Culturale Miscellanea – Collettivo D:N:A, ha deciso di partecipare a questo concorso denominato “Infiltrazioni di Legalità”.

L’ora di luce, progetto realizzato grazie alla grande disponibilità del Direttore della Casa Circondariale di Arino Irpino e alla passione, professionalità ed impegno dei volontari Annibale Sepe, Federico Iadarola, Luca Lombardi, Simona Spinazzola, si rivolge ai detenuti della Casa Circondariale di Ariano Irpino con l’intento di far affiorare la realtà carceraria vista dall’interno, con gli occhi del recluso; al contempo, vuole dar vita concreta all’idea che una pena efficace non può che basarsi sulla socializzazione e sull’educazione. La scelta di realizzare autoritratti vuole regalare la possibilità di vedersi con occhi diversi, di potersi raccontare in maniera personale e dire “sono e posso essere altro da ciò che la vita mi ha portato ad essere”. Il ritratto permette di lavorare di lavorare su se stessi, raccontando tanto la dura consapevolezza della situazione attuale quanto la volontà di mostrarsi in modo diverso a chi c’è intorno, per cercare di andare oltre il cliché del “carcerato”.

Fiorisce così uno spazio dedicato a progetti e desideri, proiettati nell’autoritratto, che si trasforma anche in veicolo del messaggio da traghettare “fuori”.

I detenuti hanno raccolto la sfida e si sono raccontati con successo tanto da essere selezionati da MostraMI, tra i vari progetti pervenuti solo 5 potranno essere sposti al Castello Sforzesco, L’ora di Luce è uno di questi.

Sinergia tra Istituzioni e Terzo Settore che, nel mettere insieme le proprie forze, raggiungono migliori risultati. Infatti l’evento organizzato dall’Associazione “Mostrami” parla di legalità, in una mostra che si terrà nel Castello Sforzesco il 26 e il 27 settembre 2014, dove si ritiene che l’arte contemporanea possa coinvolgere il pubblico e suscitare la riflessione su importanti temi sociali come quello della legalità.

Idee e interventi innovativi del Sud a confronto con le esperienze del Paese per tracciare un percorso comune Le aree tematiche: legalità, ambiente, istruzione e sviluppo 26 e 27 settembre a Milano, Castello Sforzesco.

La manifestazione annuale di Fondazione CON IL SUD, promossa insieme a Fondazione Cariplo . Idee ed esperienze di buone pratiche al centro del dibattito con esperti di spicco, tra cui Raffaele Cantone e Romano Prodi.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti