Attualità
Le case che producono farmaci? Dovrebbero essere pubbliche, gestite dallo Stato

I farmaci costituiscono grandi scoperte perché possono salvare la vita di tante persone.
Ma ci si può fidare dei farmaci in commercio e delle sperimentazioni che ne testano gli effetti positivi per la nostra salute? Solo una sperimentazione di farmaci su quattro (il 26%) in Italia, è infatti indipendente, mentre il resto è sostenuto e finanziato da aziende produttrici di medicinali. La percentuale del 26% di sperimentazione indipendente è positiva rispetto alla Germania, dove la lobby delle imprese farmaceutiche è potentissima. Basti pensare alla Bayer, Hoechst e la Boeringer. Il British Medical Journal denuncia: “le sperimentazioni di farmaci sponsorizzate dai produttori devono essere valutate con molta cautela, non sono né trasparenti né rigorose”. Infatti i danni che derivano da ciò sono molteplici. Il Vioxx ormai ritirato dal commercio, era un antinfiammatorio e faceva parte dei fans insieme al Moment (ibuprofen) e al Voltaren (diclofenac) che sono in studio perché molto dannosi per il cuore. Il Vioxx (robecoxib) poteva anche uccidere, oltre ad aumentare di cinque volte la possibilità di avere attacchi cardiaci e circolatori. Questa frase è presente nella sentenza del tribunale di Angleton,Texas (USA), che ha condannato la Merck & company, la multinazionale che produceva il Vioxx, al pagamento di 235 milioni di dollari alla vedova di Robert Ernst, morto nel 2001 per una patologia cardiaca.
Questo farmaco antinfiammatorio era stato pubblicizzato come innocuo.
Ogni tanto un farmaco usato da milioni di persone viene ritirato dal commercio, perché provoca gravi danni all’organismo oppure provoca la morte dei consumatori. Da poco è stato ritirato il Ranidil fabbricato in India per risparmiare, contenente nitrosammine, che sono cancerogene.
L’Aulin è stato ritirato dal commercio irlandese dall’agenzia del farmaco di quel Paese perché ha provocato insufficienze epatiche così gravi, da dover trapiantare il fegato a diversi pazienti. L’Irlanda non è l’unico Paese ad aver eliminato il nimesulide, perché pericoloso per la salute: la Finlandia e la Spagna già dal 2001 lo avevano eliminato assieme ad altri stati.
In Italia invece gli esperti dell’AIFA non se la sentono di danneggiare economicamente il gruppo Roche. La Roche corporation di Basilea era uno dei soci elvetici della FARBEN, la società tedesca (finanziata dalla standard oil del gruppo Rockfeller e smembrata dopo la Seconda guerra mondiale in Bayer, Basf e Hoechst) che ha permesso al dittatore Hitler di compiere i suoi crimini (produceva oltre alla benzina sintetica, anche ZYKLON-B uno dei gas per lo sterminio). Una delle più terribili pagine della scienza medica, fu scritta durante il nazismo.
Il costoso farmaco Tamiflu, che ci avrebbe salvato dall’aviaria, che avrebbe impedito il passaggio dell’influenza dai polli all’uomo su scala mondiale e combattuto un’epidemia che nei grafici clinici avrebbe potuto fare 150 mila morti soltanto in Italia, non è servito a niente, se non a gonfiare i bilanci della Rochespa, che grazie alle ondate di panico collettivo, ha venduto nel mondo, solo nel 2009, confezioni per 2,64 miliardi di euro. Due miliardi e sei per un solo farmaco che, si calcola, a quella data è stato utilizzato da 50 milioni di persone. Il settore farmaceutico non conosce crisi, neanche nel Vecchio Continente: la più grande fabbrica di farmaci del globo, per un valore di 210 miliardi. Gli Stati Uniti sono a 143 miliardi, il Giappone si ferma a 68. L’Italia è terza in Europa per produzione, dopo Svizzera e Germania, con 25 miliardi di vendite, cioè il 19% in più di sette anni fa. Menarini (3,2 miliardi fatturato), Chiesi (1,2 miliardi) e Sigma tau (688 milioni) sono le tre aziende con i ricavi più alti. Big Pharma è un oligopolio garantito dai brevetti, poco disturbato dalle leggi. C’è un problema enorme: la non trasparenza degli studi clinici, essenziali alla ditta per testare benefici, effetti collaterali e sicurezza della molecola. La maggior parte di questi dati, non sono di pubblico dominio. È l’azienda che decide quali informazioni rendere note e quali tacere. Per questo Ben Goldacre, medico inglese e autore del bestseller “BadPharma”, ha lanciato la campagna “AllTrials” per la registrazione pubblica dei trial clinici. Il 2 aprile scorso, il Parlamento europeo ha approvato l’adozione di un database che raccoglierà i test scientifici condotti nell’Ue dal 2014. La documentazione degli altri, in pratica tutti quelli oggi a nostra disposizione, resta tabù. Nel 2012 la Glaxo Smith Kline è stata condannata a pagare la multa più alta mai comminata negli USA e il più grande risarcimento mai elargito da una casa farmaceutica: tre miliardi di dollari per concludere un risarcimento giudiziario per truffa. Ha promosso illegalmente la vendita di alcuni farmaci per indicazioni prive di autorizzazione. L’Azienda aveva distribuito mazzette ai medici, aveva evitato di segnalare alcuni problemi di tollerabilità di un farmaco nei documenti inviati all’agenzia del farmaco americana e aveva suggerito nei suoi eventi formativi, che un farmaco portasse dei benefici a livello cardiovascolare, quando in realtà il materiale informativo approvato dall’agenzia segnalava la presenza di rischi vascolari. Sempre la GSK è stata condannata a pagare la multa di 240.000 milioni per aver sperimentato un suo vaccino su alcuni bambini di famiglie povere in Argentina. L’ accusa è di aver ingannato le famiglie. Quattordici di questi bambini sono morti in seguito alla sperimentazione, ma la GSK ha negato categoricamente che il suo vaccino sia stato la causa di quelle morti (tratto da Vaccinazione – Oltre ignoranza e pregiudizi, tutto quello che davvero non sappiamo sui vaccini in Italia. Di Giulia Innocenzi). Abuse your illusions è una rivista americana su cui scrive il dottor Richard Degrandpre, che ha richiamato all’attenzione studi in grado di dimostrare che i farmaci SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) come Paxil, Prozac e Zoloft, possono avere effetti negativi sui pazienti, inducendoli alla violenza e al suicidio. Se si potessero fare delle ricerche senza l’ostruzionismo delle case farmaceutiche, si potrebbe verificare se c’è un collegamento tra delitti e il consumo di psicofarmaci. In Gran Bretagna è stata fatta una sperimentazione: un gruppo di depressi aveva assunto gli antidepressivi e un altro gruppo aveva assunto il placebo. I tentativi di suicidio erano del 3,2% fra quelli che avevano assunto il farmaco e dell’ 1,5% fra quelli che avevano assunto il placebo. Il Citizen Commission for Human Rights International, ha redatto un report che è intitolato: “I farmaci psichiatrici creano violenza e suicidi – sparatorie nelle scuole e altri atti inspiegabili di violenza” e fornisce informazioni su ben 30 studi in cui viene evidenziato il legame tra varie categorie di farmaci psicotropi (antidepressivi, antipsicotici, psicostimolanti, stabilizzatori dell’umore e sedativi ipnotici) e gli effetti avversi, che possono includere, ostilità, mania, aggressione, autolesionismo e idee suicide-omicide. L’elenco delle nefandezze sarebbe lunghissimo e ci dobbiamo fermare. È chiaro che lo scopo delle multinazionali, è quello di guadagnare il più possibile e non è la salute delle persone. In tanti casi le multinazionali hanno preferito pagare ingenti multe tenendo però nascosta la pericolosità di alcuni farmaci. Trovo immorale che si tragga profitto dalle malattie. La salute secondo la nostra Costituzione è un diritto, ma se qualcuno ci deve guadagnare, non è più così. Credo che le case farmaceutiche dovrebbero essere nazionalizzate per agire esclusivamente nell’interesse dei cittadini. Purtroppo la mia idea in un contesto capitalista che accetta il liberismo come unico modo di impostare l’economia, sembra un’idea folle e invece è un’idea che umanizzerebbe la vita. L’industria pubblica farmaceutica di Cuba, sebbene sia una delle principali fonti di entrate per il Paese, si regge su principi radicalmente opposti. La ragione è l’assenza di pressioni e stimoli commerciali da parte delle aziende farmaceutiche, e una riuscita strategia di educazione della popolazione nella prevenzione. Inoltre, le terapie naturali e tradizionali – come la medicina verde, l’agopuntura, l’ipnosi e molte altre, pratiche poco redditizie per i produttori di farmaci, sono integrate da molti anni nel sistema sanitario pubblico gratuito dell’isola. Sono avanzatissimi nel campo della medicina e hanno sviluppato già quattro vaccini contro altrettanti differenti tipologie di tumori.
Attualità
Coppa Italia TPRA (Federazione Italiana Tennis-Padel) al Club La Tartaruga

Il settore Tpra della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) presenta la “Coppa Italia TPRA Tennis 2025”
L’obiettivo è quello di coinvolgere nell’attività, NUOVI giocatori amatoriali, quindi anche nuovi tesserati, coinvolgendoli tramite i circoli, i maestri etc.
Come sappiamo, il fattore squadra, spesso rappresenta una forte motivazione alla partecipazione.
La formula è molto coinvolgente:
– 1^ FASE REGIONALE.
FASE PROVINCIALE. Le prime 2 squadre di ogni girone accederanno al tabellone ORO, le altre al tabellone ARGENTO.
MASTER PROVINCIALE. Si giocherà con tabellone ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre finaliste dei tabelloni accederanno al Master Regionale.
MASTER REGIONALE. Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre vincitrici accederanno al Master Nazionale.
– 2^ FASE NAZIONALE
Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO.
Il Club La Tartaruga, Presieduto da Lucia Scrima, partecipa alla Coppa Italia categoria femminile competizione che prevede la disputo 2 singolari e un doppio al meglio di tre set ai 6 games con “vantaggio Tpra” e tie-break a 7 punti sul punteggio di 5 giochi pari, in sostituzione dell’eventuale terzo set si disputa un match tie-break a 7 punti.
Domani domenica 23 febbraio 2025 alle ore 10:00 si disputa la prima giornata sui campi in sintetico di Contrada Carpiniello le ragazze del Club La Tartaruga affrontano il TC Cesinali.
Il Club La Tartaruga Ariano Irpino schiera Manuela Leo (capitano) – Graziella Barrasso – Federica Capobianco – Veronica Di Maggio – Greta Fino – Giuseppina Florenzano – Roberta Morelli e Raffaella Zecchino.
Il Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Internazionale Benemerita del Coni che promuove l’etica e la lealtà nello Sport,attribuirà il premio “Fair Play” al termine delle varie fasi della Coppa Italia.
Attualità
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.
Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.
La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.
Attualità
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità

Le liste di attesa sono la fotografia del Sistema Sanitario italiano, finanziato con prelievi fiscali sui redditi dei pensionati, lavoratori e liberi professionisti, eroga prestazioni sanitarie in tempi biblici, anche otto /nove mesi, che compromettono le condizioni di salute della persona ammalata. Tant’è, che, il cittadino, per ottenere prestazioni sanitarie in tempi ragionevoli, si rivolge all’Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) che, in regime ambulatoriale, eroga prestazioni specialistiche e/o attività diagnostico strumentale, interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario o di Day Hospital/Surgery, prestate dal personale della dirigenza medica e sanitaria in regime di esclusività. Per incanto nello stesso ospedale, reparto, ambulatorio e l’identico medico la prestazione sanitaria viene erogata in poche settimane, imponendo al cittadino di pagare tra le 100/120 euro che in regime ordinario, se fosse esente dal pagare il ticket sanitario, sarebbe stata totalmente a carico del SSN. Forse la mancata riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche va trovata nella volontà di introdurre, in modo silente, non certo in punta di piedi, la privatizzazione del SSN? Giulio Andreotti, affermava: “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Le liste di attesa sono il tema irrisolto sul quale si è cimentato in estate il governo Meloni, ben sapendo che il personale sanitario è sotto organico, sono insufficienti le risorse finanziarie per gli straordinari, è inadeguata la protezione dalle aggressioni degli operati sanitari nei reparti del pronto soccorso. Nel frattempo milioni di cittadino, pur esenti da ticket sanitario, sono sottoposti ad ulteriori esborsi di denari che il rapporto della Fondazione Gimbe/2024 e l’ISTAT/2023, hanno quantificato nella percentuale del 26%, con spese dirette o intermediate, quest’ultime erogate dalle assicurazioni sanitarie. Il piano del governo è chiaro: ridurre la presenza dello Stato a tutto vantaggio della sanità privata e delle assicurazioni sanitarie. Non possiamo rimanere con le mani in tasca, bisogna impedire la lenta agonia del SSN.
-
Attualità1 settimana fa
Maltrattamenti in famiglia – Condannato a due anni 55enne arianese
-
Attualità2 settimane fa
L’Alta Velocità da Napoli a Reggio Calabria “non s’ha da fare, né domani né mai”
-
Attualità3 settimane fa
Forza Italia: il trasferimento del mercato è una condanna alla desertificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Coordinamento Cittadino Forza Italia – Ariano Irpino: un grido d’allarme contro la criminalità dilagante
-
Attualità6 giorni fa
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino
-
Attualità1 settimana fa
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità
-
Attualità3 settimane fa
Marco La Carità nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania in quota Forza Italia
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti, Marinelli: investimenti sostenibili 4.0, opportunità per le imprese irpine