Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Legge Basaglia, 41 anni dopo: a che punto siamo?

Pubblicato

-

Di Floriana Mastandrea  

“Viviamo in una società atomizzata e, al tempo stesso, omologata. L’atomizzazione si nota per le strade, dove uomini e donne sono indifferenti gli uni agli altri. Si cammina come automi, con i propri pensieri, l’uno abissalmente separato dall’altro. Non c’è curiosità, c’è piuttosto indifferenza.

Uomini e donne sembrano tutti uguali, nessuno si interessa all’altro più del minimo. In una società così fatta, il dominio dall’alto è facile. La mia città è un amalgama in cui le decisioni dei vertici passano attraverso la gente come la corrente attraverso un conduttore. Ci sono comportamenti di massa, indiscutibili, direttive dall’alto invincibili. Se uno non corrisponde al modello che la comunità ha formato, vivrà male per tutta la vita. Atomismo e omologazione eterodirezione vanno d’accordo. Più un individuo è solo, più funziona la logica del branco. Logica spietata nella condanna e inequivocabile nell’assoluzione ed esaltazione. Manca una coscienza libera, la quale non può formarsi in un clima in cui i singoli non hanno alcuna realtà. Ecco perché il quadro che emerge è di una desolazione paurosa. Se, viceversa, uno sposa il noi, si generano meccanismi di integrazione, un sentimento comune di solidarietà in cui sparisce l’individuo ed emergono i miti e i riti collettivi. Il conformismo, unito a un senso tutto italiano di quieto vivere in cui tutto è uniforme e non può essere modificato è tipico di questa città. Non ci sono più voci discordanti ed è un fatto grave per la democrazia. Giunti all’osso cioè all’anima, non resta che sopportare il peso immane dell’ipocrisia. Occorrerebbe un senso di ribellione che scuotesse alla radice il quieto vivere degli avellinesi”. Un’analisi di estrema lucidità, tratta da: Ho quarant’anni e non voglio morire”, di Salvatore La Ragione (pseudonimo), Edizioni Il Papavero. È l’autobiografia di un autore colto, che racconta la propria malattia in un diario ricco di riferimenti filosofici: ha letto in lingua originale tutti i filosofi, e le osservazioni e domande che pone, sono di grande impatto e razionalità. Dov’è dunque la follia? Qual è il limite tra la “normalità e la malattia della mente? E quest’ultima, anche quando è diagnosticata, è davvero sempre malattia? È curabile? Può essere la malattia mentale, determinata da eccessiva sensibilità, da un’intelligenza fuori dal comune, da fortitraumi vissuti in ambito familiare, affettivo o sociale? Può essere la conseguenza del disagio di vivere? Cosa vuol dire essere diversi? Sono stati questi gli argomenti di cui si è appassionatamente dibattuto nella tavola rotonda promossa da: Comune di Castel Baronia, Università Popolare dell’Irpinia (UPI), Pro Loco Castellese e casa editrice Il Papavero. Dopo i saluti del sindaco Felice Martone, del vice sindaco, Carmine Famiglietti, e del presidente della Pro loco, Enzo Mazzeo, l’avvocato Mirko Mariano Pecorari ha tracciato lo scenario che, abrogando la legge 14 febbraio 1904, n. 36, ha portato alla legge 180 del 13 maggio 1978,meglio conosciuta come legge Basaglia, dal nome del lungimirante psichiatra che, con la chiusura di luoghi di contenzione come i manicomi, dove erano ricoverati indiscriminatamente malati psichici, etilisti, depressi, portatori di handicap fisici, riformava l’organizzazione dell’assistenza psichiatrica ospedaliera e territoriale. La legge promuoveva una moderna impostazione clinica dell’assistenza psichiatrica, rapporti umani rinnovati con il personale e la società, nonché il riconoscimento ai pazienti,seguiti e curati anche da strutture territoriali, di diritti e di una vita di qualità. La legge 180 regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio, istituendo i servizi di igiene mentale pubblici e demandando l’attuazione alle Regioni, le quali legiferarono in maniera eterogenea, con risultati diversificati nel territorio.                                                                  

Michele Ciasullo, medico e presidente della UPI, ha sottolineato come l’Italia sia stato il primo e finora l’unico Paese al mondo, ad abolire gli ospedali psichiatrici, sebbene l’eliminazione dei residui manicomiali sia stata completata solo dopo il 1994. Ma quanto il Servizio sanitario nazionale, entrato in vigore pochi mesi dopo la 180, ovvero il 23 dicembre 1978, pur contenendo in sé quasi gli stessi articoli della Basaglia, riesce ad essere efficiente nella cura dei pazienti? Non sempre la risposta è positiva, poiché soprattutto nelle regioni più povere, in particolare al Sud, le persone si curano sempre meno e sempre peggio in ogni ambito.                                                                                                 Alessandra Cotoloni, architetto e scrittrice di talento senese, ha raccontato ladrammatica storia vera di Fernando, che le ha ispirato Diario di pietra (Edizioni Il Papavero). Nato a Roma nel 1927, Fernando trascorre la vita in manicomio, prima nella sua amata città, poi a Volterra, dove con l’ardiglione del gilet in dotazione ai degenti, comincerà a scrivere sul muro esterno del padiglione Ferri, il suo Diario di pietra: segni, parole, disegni, frasi, poesie, che imprimerà con energia su 180 metri di muro. Un grido di dolore e una vera e propria denuncia, valida anche per gli altri degenti, privati degli elementi più importanti per ogni individuo: la libertà di essere ed esistere.                             Andrea Friscelli, psichiatra e psicoterapeuta, con Il villaggio delle anime perse, Storie e voci dal manicomio di Siena (Betti Editrice), ha inteso recuperare la memoria del manicomio San Niccolò di Siena, studiando le cartelle cliniche e i documenti presenti nei carteggi, in un arco temporale che va dalla fine dell’Ottocento al limitare della legge 180, che bloccò i ricoveri in quello, come in altri manicomi, affidando i pazienti alle strutture sanitarie pubbliche. Ponendosi come mediatore tra l’universo dei pazienti e il resto del mondo, ha evidenziato i non così distanti punti di contatto di umanità.Un altro testo, scritto a quattro mani, con Riccardo Manganelli, è: Roy, il pittore che odiò Siena (ed. Betti), la storia di un pittore italo-tedesco piuttosto famoso, che durante il soggiorno a Siena, a causa del carattere impulsivo e del disadattamento a quell’ambiente, capitò in manicomio per un breve periodo, vivendolo come una macchia insopportabile, tanto da passare il resto della vita a cercare di togliersela di torno, fino a rimanerne schiacciato, vinto.                                                                    

Antonio Severino, giovane antropologo della scuola di De Martino, nel sottolineare l’importanza di porre al centro l’individuo prim’ancora della malattia, ha citato l’intervista di PierpaoloPasolini (in Comizi d’amore) a Ungaretti, su cosa si intendesse per normalità. Ed ecco l’arguta risposta del poeta: “Ogni uomo è fatto in un modo diverso. Dico, nella sua struttura fisica, ma anche nella sua combinazione spirituale. Quindi tutti gli uomini a loro modo sono anormali, tutti gli uomini sono in un certo senso in contrasto con la natura”.                                                                           Mirella Galeota, neuropsichiatra infantile, ha portato la sua testimonianza di una lunga esperienza sul campo, sottolineando come ci sia carenza di formazione e dunque di cultura nel settore. È anzitutto nelle scuole e nelle famiglie che bisogna agire, è necessario fare prevenzione, ma servono i mezzi, gli operatori, una specifica progettualità.                                                                

 L’eclettica Donatella De Bartolomeis (Edizioni Il Papavero), ha raccontato che come editrice, si appassiona alle storie che pubblica e crea rapporti di forte amicizia ed empatia con gli autori. Ha posto l’accento sulla necessità di comprendere il “diverso” da sé, recuperare il senso di umanità, la solidarietà, il calore umano, gli abbracci, e avere il coraggio di dirsi che ci si vuol bene. Le parole, ha sottolineato, sono importanti, vanno usate con cura, con la dovuta attenzione poiché trasmettono precisi significati.                                                                                                                       Molti e appassionati interventi dal pubblico, tra cui quello di Raffaele Zefilippo, un infermiere professionale in pensione, specializzato nella cura dei malati psichiatrici, che ha raccontato la sua esperienza da Trieste in giù, evidenziando come il Sud sia ancora troppo carente di strutture, di personale formato e progetti: perché? Mancano soprattutto sensibilità, preparazione e volontà politica! Al Sud dunque, c’è “un’altra sanità”?…

  

Attualità

XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Pubblicato

-

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.

Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.

Continua a leggere

Attualità

Presentazione Volume di Carmine Pinto “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”

Pubblicato

-

L’Associazione “Fontanarosa Comunità – Prof. Giuseppe Zollo” e l’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno organizzano la presentazione del libro di Carmine Pinto: IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola,

Edizioni Laterza.

La presentazione si svolgerà Domenica 30 marzo, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, in Via Cortile Todisco, Fontanarosa (AV).

Introduce e coordina: Prof. Carlo Santoli, Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»

Saluti istituzionali: Dott. Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa

Dott. Flavio Petroccione, Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. G. Zollo”

Intervento: Prof. Alfonso Tortora, Università di Salerno

Conclusioni: Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.

«Subito dopo l’Unità d’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide» (dalla quarta di copertina del libro).

Continua a leggere

Attualità

Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini

Pubblicato

-

Un evento straordinario per tutti gli appassionati di cinema e per chi ama le storie di legami profondi con le proprie radici. L’8 aprile 2025, Ralph Macchio incontrerà il pubblico italiano e i suoi fan in una giornata speciale tra Ariano Irpino e Villanova del Battista, i luoghi delle sue origini.
La famiglia di Ralph Macchio ha radici italiane: gli ascendenti paterni provengono da Villanova del Battista, in provincia di Avellino, mentre quelli materni sono originari di Toritto, in provincia di Bari.
L’evento è un’occasione unica per celebrare il talento e la straordinaria carriera di Ralph Macchio, esaltando al contempo il profondo legame che lo unisce all’Italia. Frutto della sinergia tra l’Ariano International Film Festival, giunto alla sua 13ªedizione, e il Comune di Villanova del Battista, questo incontro speciale testimonia l’importanza di riscoprire e valorizzare le radici italiane nel mondo. L’Ariano International Film Festival si conferma tra le rassegne cinematografiche più vivaci e attente alla cultura identitaria, dimostrando come il cinema possa diventare un ponte tra generazioni e comunità, capace di creare connessioni autentiche, emozioni condivise e nuove opportunità di crescita.

Incontro speciale. Ariano irpino, Auditorium Lina Wertmüller – 8 Aprile, ore 10:30 La giornata si aprirà con un incontro esclusivo con il pubblico. Alle ore 10:30, presso l’Auditorium Lina Wertmüller di Ariano Irpino, Ralph Macchio terrà un incontro speciale gratuito, in cui racconterà la sua esperienza nel mondo del cinema, condividerà aneddoti sulla sua carriera e parlerà dell’importanza di avere radici solide e un’identità culturale forte. Un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della recitazione o semplicemente lasciarsi ispirare da una delle icone più amate del cinema mondiale.

Cerimonia di Conferimento della Cittadinanza Onoraria e delle Chiavi della Città di Villanova del Battista, Piazza XXIII Luglio 1930.
Nel pomeriggio, alle ore 16:30, presso Piazza XXIII Luglio 1930 di Villanova del Battista (AV), il sindaco Ernesto Iorizzo conferirà a Ralph Macchio la Cittadinanza Onoraria e le Chiavi della Città, un riconoscimento che sancisce ufficialmente il legame profondo tra l’attore e la comunità locale. Un momento solenne ed emozionante, simbolo di un ritorno alle origini. Conferenza Stampa a Villanova del Battista, MUMUT (Museo Multimediale della Transumanza)
A seguire, alle ore 17:30, si terrà una conferenza stampa il MUMUT, il Museo Multimediale della Transumanza, presso Piazza Michele Venuti, che con la sua architettura innovativa, giochi di luce e specchi d’acqua, offrirà una cornice suggestiva per l’incontro esclusivo con la stampa.

Ralph Macchio: Una Carriera Tra Icone del Cinema e Successi Internazionali
Ralph Macchio è attore, regista, produttore e autore di bestseller del New York Times, noto soprattutto per il ruolo di Daniel LaRusso nella saga The Karate Kid e nella serie Netflix Cobra Kai, di cui è anche produttore esecutivo.
Ha debuttato al cinema con I ragazzi della 56ª strada (1983) di Francis Ford Coppola, prima di conquistare la fama mondiale con il personaggio di Daniel LaRusso nei tre film di The Karate Kid (1984, 1986, 1989). Tra i suoi ruoli più noti figurano Mio cugino Vincenzo (1992), in cui ha recitato con Joe Pesci e Marisa Tomei, Crossroads (1986) di Walter Hill, Distant Thunder (1988) con John Lithgow e Hitchcock (2012).
In televisione ha preso parte a serie di grande successo come Ugly Betty, How I Met Your Mother, Entourage, Psych e The Deuce (HBO). Nel 2011 ha conquistato il pubblico partecipando a Dancing with the Stars, dimostrando ancora una volta la sua versatilità. Dal 2018 è tornato a vestire i panni di Daniel LaRusso in Cobra Kai, una delle serie più amate su Netflix, che si concluderà con la sesta stagione nel 2025. Nello stesso anno, Ralph Macchio farà il suo ritorno sul grande schermo accanto a Jackie Chan in un nuovo film di Karate Kid, aggiungendo un ulteriore capitolo alla leggendaria saga.
Il 20 novembre 2024 ha ricevuto la stella numero 2.795 sulla Hollywood Walk of Fame, riconoscimento attribuitogli per la sua carriera e il suo impatto sulla cultura popolare.            L’incontro speciale è a posti limitati. Per iscrizioni e info: direzione@arianofilmfestival.com

Continua a leggere
Advertisement

Più letti