Attualità
Legge di Bilancio-Maraia (M5S):”Approvati provvedimenti importanti per le aree interne, quelle montane e per i piccoli comuni”

In sede di approvazione del disegno di Legge di Bilancio annuale per il 2022 e pluriennale 2022-2024, sono stati introdotti importanti provvedimenti di varia natura, finalizzati non soltanto a limitare l’impatto della crisi pandemica sul tessuto sociale e produttivo, ma anche a porre le basi per una crescita economica di cui dovranno beneficiare soprattutto i ceti medio-bassi e le piccole e medie imprese.
Occorre in primo luogo sottolineare che, all’interno dell’attuale contesto politico ed istituzionale, è stato tutt’altro che semplice, da parte della rappresentanza parlamentare del Movimento 5 Stelle, portare avanti provvedimenti fondamentali per tutto il Paese e, soprattutto, per il Mezzogiorno.
In particolare, il comma 593 della Legge di Bilancio, al fine di promuovere e realizzare interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna, nonché misure di sostegno in favore dei comuni totalmente e parzialmente montani delle regioni e delle province autonome, istituisce un “Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane”, con una dotazione di 100 milioni di euro per l’anno 2022 e 200 milioni di euro a decorrere dall’anno 2023. Questo Fondo sarà utilizzato per finanziare: a) interventi per la tutela e la promozione delle risorse ambientali dei territori montani; b) interventi che diffondano e valorizzino, anche attraverso opportune sinergie, le migliori iniziative in materia di tutela e valorizzazione delle qualità ambientali e delle potenzialità endogene proprie dell’habitat montano; c) attività di informazione e di comunicazione sui temi della montagna; d) interventi di carattere socio-economico a favore delle popolazioni residenti nelle aree montane; e) progetti finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e allo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali; f) iniziative volte a ridurre i fenomeni di spopolamento.
Inoltre, al comma 585, vengono incrementate le indennità di funzione per vicesindaci, assessori e presidenti dei consigli comunali dei comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti. Si tratta di una disposizione che intende tutelare alcune funzioni istituzionali che, nei piccoli comuni, si sono ritrovate ad affrontare numerosissime problematiche di varia natura nel corso della pandemia.
Ancora, al comma 589, nello stato di previsione del Ministero dell’Interno viene istituito un fondo con dotazione finanziaria pari a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2024, al fine di consentire agli enti locali l’adozione di iniziative per la promozione della legalità, nonché per misure di ristoro a favore degli stessi, o in favore di amministratori locali che abbiano subito atti di intimidazione connessi all’esercizio delle funzioni istituzionali esercitate.
Sul fronte delle infrastrutture in Campania, la mia azione si è focalizzata nuovamente sulla questione della “Strada Manna – Camporeale”, ottenendo l’approvazione alla Camera di un ordine del giorno sulla stessa Legge di Bilancio, con il quale il Governo si è impegnato a valutare di adottare provvedimenti al fine di garantire il prosieguo dei lavori della suddetta strada e la loro più celere conclusione, considerando tale opera non soltanto strategica per le aree interne della Campania e per i collegamenti fra i mari Tirreno ed Adriatico, ma anche imprescindibile per garantire l’intermodalità della nuova stazione “Hirpinia.
In sintesi, il Movimento 5 Stelle ha operato con ostinazione per proteggere alcune misure vitali, come il Reddito di Cittadinanza e il Superbonus, garantendone la proroga e il potenziamento. Sono state prorogate la maggior parte delle misure economiche del Governo Conte II come “Transizione 4.0”, i fondi per l’export, i fondi per sviluppo e ricerca, i bonus edilizi; vengono adeguate le pensioni dei Vigili del Fuoco a quelle delle forze di Polizia, sono messi a disposizione 3,8 miliardi di euro per affrontare il caro bollette, viene prorogata di tre mesi l’esenzione della tassa sui tavolini all’aperto per bar e ristoranti.
Sappiamo bene che su molteplici fronti l’azione del Parlamento e del Governo è stata insufficiente, ma l’impegno del Movimento 5 Stelle in direzione della crescita sostenibile e dell’equità sociale rimane immutato.
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
Attualità
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.
Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità3 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini