Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

L’Incubatore campano e FederItaly insieme per la valorizzazione delle imprese e della certificazione 100% made in Italy in blockchain decentralizzata

Pubblicato

-

La Città di Caserta ha vissuto un importante momento di crescita e conoscenza per le imprese casertane e campane interessate all’innovazione e alla tecnologica blockchain per implementare le opportunità commerciali e di export digitale delle eccellenze locali. Il 20 aprile, a Caserta, l’Incubatore Campano, in collaborazione con FederItalyORIGYN FoundationFondazione DFINITY e Sira Professione lavoro, hanno tenuto il Convegno “Innovazione e promozione del Made in Italy”, svoltosi presso la sede dell’Incubatore. L’Incubatore Campano, una vera e propria eccellenza della Campania in termini di innovazione e promozione delle imprese,  sviluppa la propria attività come supporto di sistema al mondo delle Start-Up ed ha come obiettivo strategico quello di unire in rete tutti gli Incubatori e acceleratori associandoli in un sistema integrato di servizi anche nel settore della trasformazione digitale delle attività produttive e competenze occupazionali, rilanciando la formazione all’innovazione quale perno centrale per la crescita delle capacità economiche delle imprese casertane e campane. Ai lavori hanno partecipato personalità autorevoli della politica e dell’organizzazione d’impresa. Presenti Carlo Marino (Sindaco di Caserta), Carlo Verdone (Presidente e Fondatore FederItaly), Annapaola Larenza (Delegata FederItaly, Servizi della Provincia di Caserta), Pasquale Brancaccio (Direttore Generale Incubatore Campano), Bruno Calabretta (Responsabile Blockchain FederItaly), Emilio Canessa (Marketing Team, Special Projects Manager DFINITY FOUNDATION), Alexander Friedman (Head Business Development ORIGYN FOUNDATION) e Enrica Maggi (Responsabile Delegazioni Estere Federitaly). I lavori sono stati moderati dal giornalista e analista geopolitico Domenico Letizia, componente del Centro Studi di FederItaly.

L’evento ha consentito alle imprese di approfondire le opportunità commerciali che seguono il processo digitale di certificazione 100% Made in Italy di FederItaly, rimarcando l’importanza che tale certificazione, basata su tecnologia blockchain, rappresenta per i prodotti italiani che vogliono conquistare i mercati nazionali e internazionali. La partnership tra FederItaly, ORIGYN e DFINITY offre alle imprese italiane gli strumenti per proteggere la loro proprietà intellettuale e garantire la sicurezza e la qualità dei loro prodotti, consentendo ai consumatori di verificare digitalmente l’origine italiana dei prodotti e scoprire informazioni uniche sui produttori e la nuova sinergia con l’Incubatore Campano consente alle imprese locali di poter accedere ad una serie di servizi innovativi che FederItaly mette a disposizione delle imprese a partire dalla certificazione 100% Made in Italy. L’innovazione di tale certificazione è nel processo di controllo e autenticità del marchio che si avvale di una piattaforma in tecnologia blockchain su cui vengono depositate tutte le informazioni relative al prodotto e all’azienda, nonché le fasi salienti del processo di certificazione. La contraffazione del prodotto non può esservi, poiché la tecnologia blockchain consente di verificare la validità del marchio apposto sui prodotti tramite la scansione di un QRC che rimanda all’innovativa piattaforma, garantendo certezza sul prodotto che si sta acquistando. Questo Marchio viene assegnato alle aziende aderenti a Federitaly solo dopo un rigoroso processo di controllo, che comprende un doppio livello di analisi: documentale e un’ispezione completa del processo produttivo per garantire che soddisfi gli standard elevati dell’iniziativa “FederItaly 100% Made In Italy”.

Una nuova opportunità per la crescita delle imprese casertane e campane all’estero anche grazie alla sinergia tra le realtà istituzionali e quelle imprenditoriali. Nuove dinamiche e possibilità che Carlo Marino, Sindaco del Comune di Caserta, ha voluto rilanciare, ribadendo: “Saluto positivamente le innovazioni per la promozione delle Eccellenze locali che FederItaly e l’Incubatore Campano stanno sviluppando in una sinergia fruttuosa e importante per il nostro territorio. Il compito della politica è quello di agevolare e sburocratizzare le capacità di fare rete tra le istituzioni amministrative e le organizzazioni di impresa e sono ben lieto di poter dare il mio contributo e impegnarmi anche in futuro nella diffusione della crescita economica delle nostre imprese e del territorio grazie alla rete tra professionisti, alle opportunità offerte dall’Incubatore e alle innovazioni tecnologiche e di certificazione in blockchain decentralizzata presentate da FederItaly”.

Carlo Verdone, presidente di FederItaly, nel salutare positivamente la sinergia con l’Incubatore Campano e le opportunità di crescita economica ed export per le imprese casertane e campane, ha ribadito: “Con un processo di certificazione rigoroso (basato su di un doppio livello di controllo) e la tecnologia blockchain, garantiamo serietà e affidabilità ai consumatori e alle imprese. In collaborazione con la Fondazione DFinity eOrigyn, abbiamo creato un percorso innovativo e tecnologicamente avanzato per valorizzare e promuovere in modo sicuro le nostre eccellenze in tutto il mondo”. Nuove modalità di sviluppo, tutela e valorizzazione delle imprese campane e dei processi produttivi italiani che meritano attenzione e ulteriori opportunità di approfondimento per il tessuto economico locale e regionale. 

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere

Attualità

XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Pubblicato

-

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.

Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.

Continua a leggere

Attualità

Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C

Pubblicato

-

GSA PALLAVOLO ARIANO ASD –  PALLAVOLO BATTIPAGLIA  3 – 0 GARA DEL 29 MARZO 2025

IL GSA supera Battipaglia 3-0, per la promozione in Serie C serve l’impresa nell’ultima gara a Montecorvino Pugliano

Formazione GSA : T.BARRASSO, C.CAPOZZI, R.CASO, L.GUARDABASCIO, S.GRASSO, H.CHIARADONNA, A.IANDOLI M.MOLINARIO, M.NINFADORO, W.PUORRO, G.RICCIARDI, G.SANTOSUOSSO, L.SCHIAVO, M.TORIELLO Allenatori : Giulio Filomena, Nico Medici Dirigente: Gianfranco Molinario

Il GSA conferma il primo posto in classifica con una vittoria da tre punti sul Battipaglia.

Resta una sola partita alla conclusione della Regular Season che vedrà il GSA sabato  5 aprile  affrontare APD PESSY  per una gara che vale una stagione. GSA e APD PESSY condividono il primo posto in graduatoria, quindi la squadra che si aggiudicherà il big match conquisterà la promozione diretta in serie C. IL GSA è pronto per l’impegno ed è concentrato sul lavoro di preparazione da svolgere  per sostenere l’importante appuntamento.

I tecnici Giulio Filomena e Nico Medici affermano che i propri giocatori hanno disputato un grande Torneo, il primo posto attuale necessita solo di essere legittimato con una  prestazione di rilievo  nella prossima gara.

Usciamo da un periodo complesso e difficoltoso, aggiungono i coach, i nostri atleti sono stati bravi a reagire e superare i diversi problemi con vittorie e bel gioco. Siamo fiduciosi per il big match, dobbiamo affrontare l’ultima sfida con lucidità approcciando la  delicata prova con adeguata tenuta nervosa e mentale per                                                                                                                                                                     scendere in campo con la sicurezza di fare risultato.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti