Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

L’Istituto De Gruttola di Ariano Irpino inaugura i nuovi laboratori

Pubblicato

-

Martedì 27 maggio saranno presentati i nuovi ambienti per l’apprendimento dedicati agli studenti della scuola.

 

Si arricchisce di altri preziosi laboratori l’Istituto d’Istruzione Superiore Giuseppe De Gruttola di Ariano Irpino. Grazie al FESR, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che finanzia gli interventi infrastrutturali nei settori della comunicazione, dell’energia, dell’istruzione, della sanità, della ricerca ed evoluzione tecnologica, gli studenti dell’Istituto potranno beneficiare di nuovi ambienti dedicati all’apprendimento.La Scuola, nel corso dell’anno scolastico, ha allestito nuovi laboratori e ne ha adeguati altri già esistenti, utilizzando le Azioni A2 “Dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali per le scuole del secondo ciclo” e le azioni B 4.A “Laboratori di settore per gli istituti professionali”. Con la prima azione, ben otto classi prime dell’Istituto De Gruttola sono state allestite come “classi 2.0”, in quanto tecnologicamente dotate di Ipad, connessione WI-FI, monitor 60’’ ed Apple TV. Con la seconda azione, sono stati realizzati o potenziati sei laboratori dislocati tra le due sedi dell’Istituto. Presso l’Istituto Professionale per i servizi enogastronomici e dell’ospitalità alberghiera in via Cardito sono stati allestiti un laboratorio dedicato all’enogastronomia, in aggiunta ai due già esistenti, finalizzato alla realizzazione delle arti bianche, e un laboratorio di Front office per gli alunni iscritti all’articolazione di accoglienza turistica. Presso la sede di via Villa Caracciolo sono stati realizzati altri quattro laboratori: laboratorio per la diagnosi degli autoveicoli attraverso la tecnologia fornita dall’azienda Texa ed impianti per le energie rinnovabili per gli indirizzi di manutenzione ed assistenza tecnica, laboratorio per le analisi quali e quantitative dei prodotti alimentari e non per l’indirizzo di Produzioni industriali, laboratorio di propagazione delle piante in ambiente protetto per l’indirizzo Agrario.Martedì 27 maggio, le due sedi dell’Istituto ospiteranno i genitori degli alunni delle classi 2.0 che hanno frequentato il primo anno della scuola secondaria di secondo grado, nonché i genitori e gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado che nel mese di febbraio si sono iscritti ad uno degli indirizzi di studio dell’Istituto Professionale (enogastronomia, ospitalità alberghiera e agrario) e dell’Istituto Tecnico (meccanica e meccatronica, elettrico ed elettronico e biotecnologie). La scuola resterà aperta per l’intera giornata, dalle 10,00 alle 18,00, e si potranno non solo visitare i nuovi ambienti per l’apprendimento, ma anche vedere gli alunni all’opera nelle nuove classi e laboratori. Un progetto, quello portato a termine dal De Gruttola, che ridefinisce il ruolo dei laboratori scolastici, visti spesso come contenitori di attrezzature speciali e vissuti come quasi estranei alla didattica quotidiana. Oggi la scuola ha bisogno di strutturarsi come un unico spazio flessibile e integrato, fatto di microambienti dalle attività diversificate, pensati per comfort e li benessere di chi lo vive. Per questo, pur avendo contenitori architettonici tradizionali, l’Istituto ha cercato di creare spazi, utilizzando componenti e arredi connettivi che possano diventare relazionali, offrendo diverse modalità di attività informali, individuali, in piccoli o grandi gruppi. Lo spazio si dilata e diventa flessibile, capace di intercettare bisogni diversi, di garantire l’integrazione e la complementarietà di tutti i suoi elementi. Proprio in questo spazio si realizza quel principio di autonomia di movimento per lo studente, ma anche di maggiore potenzialità per il docente, che avvia le sue attività, fornisce le indicazioni agli alunni, sostiene il lavoro dei gruppi, passa al confronto con il collega in compresenza. Insomma, un modo di lavorare interscambiabile e olistico, più dinamico e aperto ai rapporti professionali e umani, per realizzare una didattica coinvolgente che non ha paura di spazi che consentono la condivisione oltre l’aula.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere

Attualità

“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento

Pubblicato

-

Rassegna “Metti una Sera a Teatro” – Secondo appuntamento!
A cura dell’Associazione YGGDRASILL, con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi. Dopo lo straordinario successo del debutto con ProTeatro e la loro irresistibile “La Banda degli Onesti”, che ha conquistato il pubblico regalando una serata piena di risate e applausi, siamo pronti per un nuovo imperdibile spettacolo!
Domenica 13 Aprile – ore 20:30 Auditorium Comunale Lina Wertmuller
In scena l’ Associazione MELA con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo Regia di Riccardo D’Avanzo
Una commedia brillante e intramontabile, che intreccia equivoci, ironia e riflessioni profonde sul confine sottile tra sanità e follia. Protagonista è Michele Murri, appena rientrato a casa dopo un anno in manicomio… ma la sua visione “troppo letterale” del mondo scatenerà una serie di esilaranti incidenti e situazioni imprevedibili.
Una serata tra risate e pensiero, nel pieno spirito eduardiano, con:
Riccardo D’Avanzo, Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giovanna Palmiero, Antonella Esposito.
Non perdete l’occasione! Info, biglietti: 327 927 7849 (solo whatsapp)
BIGLIETTI: prevendita 8€ – intero 10€ Dove comprare? – presso Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) tel. 0825 871744 – presso Irpinia Pubblicità srl
Via Variante SS90 Ariano Irpino (AV) tel. 0825/28555 online sul sito web www.yggdrasill.info
NB: Da quest’anno niente posti numerati: l’assegnazione sarà libera, quindi… prima si arriva, meglio si sceglie!” info@yggdrasill.info  Il sipario si alza. Tu ci sarai?

Continua a leggere

Attualità

Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso

Pubblicato

-

In Repubblica Ceca arriva il decimo campione europeo per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso.
A Brno è Erode di Arajani il nuovo giovane Campione Europeo per il Pastore Maremmano- Abruzzese.
Erode, di proprietà dell’allevatrice Maya Belanohava, a 15 mesi diventa il nuovo campione continentale dopo essersi già laureato giovane Campione ceco.
Alla manifestazione erano iscritti anche altri due cani nati nell’ allevamento arianese, Novello di Arajani e Coco di Arajani ed entrambi hanno vinto la propria categoria con la qualifica più alta. Prossimo obiettivo per Antonio Grasso, la mondiale di Agosto in Finlandia.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti