Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Lo spopolamento dell’Irpinia: la “ricetta” di Gaudiosi di AssoApi e del sindaco Farina di Teora

Pubblicato

-

Il lento ed inesorabile declino dei borghi irpini ricchi di storia, tradizioni e credenze popolari, assoggettate ai ritmi lenti fin troppo distanti dalle grandi città frenetiche è un fenomeno sempre più evidente ed urgente collegato alla riduzione della popolazione, all’invecchiamento demografico, alla mortalità dettata dall’emergenza sanitaria, dalla grave riduzione dell’occupazione.

“Lo spopolamento delle aree interne ha risvolti negativi sull’economia territoriale, sul commercio, sulla natalità e sui servizi, è una piaga dell’Irpinia a cui si somma l’emergenza e i decessi per Covid esordisce Luigi Gaudiosi, Presidente di AssoApi.

“La desertificazione dell’Irpinia è spaventosa, ci sono comuni dell’entroterra sempre più vuoti, paesi-fantasmi che avrebbero tanto da offrire ma sono dimenticati dalla politica nazionale e regionale, e su cui si deve intervenire. Ma ci sono dei casi di eccellenza che cercano di arginare lo spopolamento come il Comune di Teora che ha messo in campo iniziative virtuose che prese però singolarmente non modificano di fatto le emergenze di queste terre sempre più abbandonate a se stesse. Sarebbe opportuno mettere a sistema queste idee e far fronte comune contro lo spopolamento dell’Irpinia” dichiara Luigi Gaudiosi.

Il sindaco di Teora Stefano Farina dal canto suo è pronto e propenso “a dialogare con le associazioni di categoria, con AssoApi che hanno la puntuale fotografia del territorio che richiede riposte appropriate. Le nostre terre hanno grandi possibilità ma dobbiamo avere l’umiltà e la capacità di fare sistema, occorre creare una cabina di regia e una forte sinergia tra le comunità senza muri ideologici ed oltre le distanze, per il bene e la promozione del territorio”.  

Il sindaco Farina ha dichiarato che “lo spopolamento è il nemico delle aree interne e la prima vittima è la scuolacol venir meno delle classi” ed infatti è stato tra i fautori di un bando di contributo per famiglie, sostenendo di “non aver scelto di emulare altre realtà vendendo case a un euro, in quanto svaluta il patrimonio immobiliare ed inoltre con questa scelta le persone sarebbero rimaste solo due volte l’anno, durante le vacanze. Con il contributo sull’affitto, le detrazioni e  l’aggiunta di mensa e scuolabus gratuiti, abbiamo incentivato l‘insediamento di famiglie con bambini per una residenza per almeno tre anni. Altre iniziative hanno riguardato il terzo settore, le strutture per anziani e disabili ed il turismo con l’ostello della gioventù.”Infine Farina aggiunge “ma i palliativi non servono, occorre una politica occupazionale, far rimanere i giovani e attrarre persone e turisti”.

Ribatte Gaudiosi “la scuola è da salvaguardare,  i paesi dell’Irpinia sono un patrimonio da valorizzare e l’unione di Comuni e le aggregazioni di comuni dell’Alta e Bassa Irpinia possono creare incentivi specifici, ma non senza il supporto della Regione. Lo spopolamento dell’Irpinia va affrontato tutti insieme.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti