Mettiti in comunicazione con noi

News

Lo storage intelligente è una priorità per tre aziende su quattro

Pubblicato

-

Un’indagine del vendor specializzato in soluzioni per l’archiviazione software-defined ha svelato che nel 2015 il 52% delle organizzazioni contano di puntare su queste tecnologie. I budget destinati a innovazioni per i Big Data, l’Object Storage e OpenStack sono ancora bassissimi, mentre quasi tre aziende su quattro (72%) stanno facendo investimenti importanti sull’Sds.

Le aziende vogliono rendere più efficiente, economico e “intelligente” il loro storage, ma spesso non sono disposte a investire nelle tecnologie necessarie per questa evoluzione. C’è molto interesse ma anche un approccio contraddittorio nei confronti del software-defined storage (Sds), tema su cui DataCore ha qualcosa da dire: secondo l’ultima edizione del suoannuale sondaggio, il 52% delle aziende intende puntare sull’archiviazione definita dal software già nel 2015. La percentuale è però derivata su un campione già “propenso” verso l’Sds, cioè composto di 477 professionisti It di da Nord America, Sud America, Europa e Asia, che lo stanno già utilizzando o che ne stanno valutando l’adozione all’interno della loro azienda.

Più precisamente, questa metà abbondante ritiene che l’Sds possa allungare la vita delle risorse di storage già presenti in azienda e garantire il funzionamento dell’attuale infrastruttura anche in futuro attraverso l’integrazione di eventuali nuove tecnologie. Quanto alla scelta del fornitore, quasi metà degli interpellati cerca nell’Sds la possibilità di non essere vincolati a uno specifico produttore di supporti per l’archiviazione. Cerca, dunque maggiore libertà e flessibilità.

Il principale beneficio associato all’approccio software-defined sta comunque nell’automazione delle operazioni più frequenti o complesse, e quindi nella conseguente più semplice gestione. DataCore sottolinea come oggi, rispetto ad analoghi sondaggi svolti in passato, i benefici economici legati ai minori acquisti di nuovo hardware siano più chiari nella mente dei professionisti It, accanto ai risparmi sulle spese operative già evidenziati negli scorsi anni.

Dall’indagine sono anche emersi un paio di elementi inaspettati. Per alcuni “temi caldi” del momento, come i Big Data, l’Object Storage e OpenStack, i livelli di spesa previsti quest’anno sono bassissimi. A detta di DataCore, questo deludente risultato può essere parzialmente giustificato“dall’elevato numero di persone che nel corso dell’indagine hanno espresso disillusione”. Tra i risultati sorprende anche il fatto che nel 28% delle aziende interpellate la tecnologia flash sia completamente assente, e che il 16% di chi vi ha fatto ricorso dichiari di non avere raggiunto gli auspicati miglioramenti di performance nella velocità delle applicazioni. Interessante notare, inoltre, che il 21% degli intervistati ha indicato come gli attesissimi sistemi iper-convergenti non abbiano offerto i risultati previsti o non si siano integrati al meglio nelle infrastrutture esistenti.

 

 

Fonte :”ICTBUSINESS”

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti