Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Lorenzo Lo Conte Consigliere Irpiniacom :”A proposito di commercio ad Ariano Irpino”.

Pubblicato

-

Su un noto quotidiano locale leggevo ieri – 29 agosto – la notizia, in grande evidenza, che l’assessore al commercio di Grottaminarda ha pianificato un allargamento del mercato settimanale del lunedi, aumentando gli spazi ed il numero dei posteggi per gli operatori.

Ottimo, riflettevo, per la città di Grottaminarda e buon intuito da parte dell’assessore e dell’Amministrazione Comunale di Grottaminarda.

Mio malgrado il pensiero “scivolava” su ciò che invece il nostro assessore al commercio e la nostra Amministrazione sta “pianificando” sullo stesso tema per la Città di Ariano.

Magari qualcosa sarà stata realizzata, pensavo, e mi sforzavo cercando di fare mente locale, ma inutilmente!

Quando attraversando contrada Martiri, all’altezza della Rotonda ed attorno ad essa….ecco un’opera, lì davanti a me, senza dubbio attribuibile a questa Amministrazione ed alla precedente (stando alle vivaci testimonianze dei commercianti arianesi), quella dell’allora Sindaco Domenico Gambacorta: i “Mercati Generali”.

Pur non previsti né nel PUC (l’ho letto), né negli Atti di Programmazione (li preparai io) né nel Piano del Commercio (l’ho letto) ecco lì invece una serie di “posteggi” riservati alle varietà “fichi d’india” (è l’ultima novità), di “posteggi” riservati a “pesche ed albicocche” e perfino, a parte, i posteggi riservati alla frutta “esotica”: banane, kiwi, cocco, ecc. ecc. ma rigorosamente di produzione locale (eh si, perché pare che i prodotti che alcuni ambulanti possono vendere devono essere solo di produzione propria…).

Un’opera, questi Mercati Generali, senz’altro meritoria, devo riconoscere, realizzata con grande ostinazione e caparbietà da parte delle due ultime nostre Amministrazioni (del resto composte entrambe in gran parte dalle stesse persone) che vincevano nettamente sulla distanza, dopo anni di battaglia, contro i commercianti di Ariano che, muniti di regolare autorizzazione amministrativa, sanitaria, fiscale, ecc. ecc., osavano “pretendere” il rispetto della legge.

Sindaco ed Assessori vincevano non solo contro i commercianti di Ariano ma anche contro varie associazioni di categoria e contro il consorzio IRPINIACOM che, anch’essi, avevano osato “sfidare” il “potere costituito” (Sindaco, Assessore al Commercio, Assessore delegato alla Polizia Municipale).

Di conseguenza nonostante proteste e denunce ecco il Commercio ABUSIVO ed ILLEGALE: ed ecco una cosa che hanno realizzato per Ariano Irpino i nostri Amministratori; prendendo per….i fondelli i tantissimi commercianti a posto fisso e facendo diventare delle aree di Ariano Irpino sulle quali è vietato il commercio ambulante….un Mercato Generale Abusivo!

(Domani devo evitare di comprare il giornale o ascoltare Canale 58, per stare tranquillo e non agitarmi).

Non sto qui a dilungarmi sulle cento e più denunce scritte fatte dal sottoscritto in qualità di allora Presidente del Consorzio Irpiniacom; sulle richieste scritte di spiegazioni al Sindaco, agli Assessori ed ai responsabili della Polizia Municipale fatte dal sottoscritto in veste di Assessore all’Urbanistica. Fatto sta che non sono servite ad evitare l’abusivismo quotidiano ed ininterrotto.

Una riflessione sul Mercato Settimanale, argomento che ha “ispirato” questo intervento: dicono gli Amministratori di Grottaminarda che per loro il mercato settimanale “è un punto di riferimento fondamentale per la Città” ed ancora “una fonte di reddito, di sviluppo e di movimentazione dell’economia locale che ogni lunedì viene rivitalizzata da nuova linfa” ed ancora che “giungono avventori (intendesi clienti) non solo dall’Irpinia ma anche dalla Puglia e dal Lazio”. Ben detto. Parole semplici, logiche, elementari.

Ma gli amministratori di Ariano non parlano mai con i loro colleghi di Grottaminarda in maniera da scambiarsi le idee ed apprendere l’uno dall’altro? Eppure pare (anzi è certo) che un qualche “scambio” Ariano/Grotta pure ci sia stato, ultimamente. Ma evidentemente non ha riguardato il commercio (almeno non il “commercio” del quale parliamo qui).

Evidentemente non solo i nostri amministratori non fanno tesoro delle esperienze positive dei comuni vicini (potrebbero almeno copiarle…) ma nemmeno fanno tesoro, danno retta o ascoltano i propri cittadini che (ahinoi invano) tentano a più riprese di “svegliarli” con proposte e progetti tempestivi e concreti.

Né, aggiungerei, danno alcun peso né si preoccupano delle proteste e lamentele di commercianti ed artigiani che a stento riescono a non chiudere le proprie attività.

Risale alla data del 4 ottobre 2010 la richiesta di istituzione del mercato settimanale da svolgersi la domenica nel Rione Cardito (fermo restando il Mercoledì nel centro storico). Richiesta consegnata al Sindaco ed a tutti gli assessori e sottoscritta dalla “Parrocchia “Madonna di Fatima”, dall’Associazione di Categoria CIDEC, dall’Associazione no profit “Un Angelo per la Vita”, dal Consorzio Irpiniacom, dal Comitato di Tutela del Territorio e corredato da 5000 firme di altrettanti arianesi. Un progetto che evidenziava (ben più, quindi, di due semplici, logici ed elementari concetti) l’”Aspetto Commerciale e Produttivo”, l’”Aspetto Sociale”, l’”Aspetto Logistico” e gli “Aspetti Negativi” (nessuno) relativi alla istituzione del nuovo mercato settimanale.

Abbiamo, noi firmatari, avuto l’onore di una risposta dal Sindaco, dall’Assessore D’Amato o da qualche altro Assessore??? Macchè! Mi addolora dirlo ma…mutismo totale. Questo si chiama forse prodigarsi per lo sviluppo di una Città? Dobbiamo allora sperare che siano i nostri amici di Grottaminarda che riescano a far intendere certi concetti elementari ed “ispirare” i nostri assessori meglio di quanto siamo riusciti a fare noi cittadini, commercianti ed artigiani arianesi.

Né, mi risulta, la situazione è florida per il nostro Mercato Settimanale del mercoledì nel centro storico: abbandonato a se stesso! Ogni tanto viene fuori un assessore che a chiacchiere dice che va spostato, ora di qua ora di là, ma le chiacchiere restano tali. Anziché le chiacchiere occorreva ed occorre con sempre maggiore urgenza progettare una soluzione che lo faccia rinascere ed attuarla subito, perché non si può rimandare in eterno.

Ma la soluzione adatta, forse, a tutti questi problemi e non solo a questi, è quella che leggevo sempre ieri su “Italia Oggi” (nemmeno questo giornale devo comprare più, sempre per non agitarmi): “a Riccione Imprenditori ed Artigiani vogliono prendere in mano la politica” per “iniziare finalmente un capitolo nuovo che metta al centro la loro Città, la città che lavora”.

Gli operatori dei comuni della fascia costiera del Riminese starebbero per copiare i loro colleghi di Riccione. E noi commercianti, artigiani ed imprenditori di Ariano cosa aspettiamo ??? Almeno noi saremo pur capaci di copiare, spero.

Lorenzo LO CONTE

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino

Pubblicato

-

Open Week dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino. Dal 22 al 30 aprile l’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, insieme a Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

La struttura ospedaliera, inserita nel network Bollino Rosa, offrirà gratuitamente Visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo.

Sarà possibile effettuare visite specialistiche previa prenotazione nelle seguenti branche:

• Cardiologia, incluso ECG e Ecocardiogramma – per prenotazionitel. 0825 877338

• Ginecologia e Ostetricia, incluso Ecografia Transvaginale – per prenotazioni tel. 0825 877250 – 0825 877246

• Neurologia – per prenotazioni tel. 0825 877333 – 0825 877345

• Pneumologia, incluso Spirometria – per prenotazioni tel. 0825 877365

“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. “Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile”.

“L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino sta portando avanti ormai da diverso tempo un approccio sempre più orientato al genere, riconoscendo la necessità di una medicina di genere sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze della singola persona. Inoltrequesta Direzione Generale ha investito molto sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, a partire dagli screening oncologici, potenziando l’offerta sanitaria sia territoriale che ospedaliera – afferma il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante – va in questa direzione anche il lavoro fatto per la crescita del Presidio Ospedaliero di Ariano, che non a caso è inserito nella rete Bollino rosa”.

Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.

Continua a leggere

Attualità

Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Pubblicato

-

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!

Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.

A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.

La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.

Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!

INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!

Continua a leggere

Attualità

“Alba di Carta. Memorie di una prigione”: nel carcere di Avellino la presentazione del libro di Antonio Sauchella

Pubblicato

-

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 9:30, presso la Casa Circondariale di Bellizzi (Avellino), si terrà la presentazione del libro “Alba di Carta. Memorie di una Prigione” di Antonio Sauchella, edito da 2000diciassette.

L’evento, organizzato dall’UNPLI di Avellino, rappresenta un importante momento di riflessione sui temi della detenzione, della memoria e della rinascita attraverso la scrittura. Alla presentazione parteciperanno numerosi ospiti istituzionali e del mondo accademico, tra cui la direttrice della Casa Circondariale di Bellizzi, Dott.ssa Maria Rosaria Casaburo, e la psicologa Dott.ssa Saffo Maria Di Maio, vicepresidente dell’Associazione Terra Dorea.

Interverranno inoltre il Prof. Pietro Caterini, dirigente scolastico dell’Istituto De Sanctis D’Agostino Amatucci, l’avvocato Gaetano Aufiero, la Prof.ssa Mirella Napodano e Carlo Mele, Garante dei detenuti di Avellino. Coordinerà l’incontro la giornalista Katiuscia Guarino.

L’autore Antonio Sauchella sarà presente all’evento per raccontare la sua esperienza e il significato profondo della sua opera. A impreziosire la mattinata, anche la lettura della poesia “I molti echi della luce” di Monia Gaita.

Un’iniziativa che sottolinea il valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva, anche nei luoghi più difficili.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti