Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

L’OSSERVATORIO REGIONALE CURE PALLIATIVE E MEDICINA DEL DOLORE PRESENTA IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE POLO DEL SOLLIEVO

Pubblicato

-

IL PROGETTO SARÀ SOTTOPOSTO ALL’ATTENZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA

 

Setting assistenziali (Ambulatorio-Hospice-Domicilio), l’Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania presenta una proposta operativa da sottoporre all’attenzione del Presidente della Regione Campania, l’onorevole Vincenzo De Luca, per garantire risposte adeguate alle persone affette da dolore cronico e ai malati oncologici e non in fase terminale di malattia.

In Regione Campania, l’incidenza dei tumori è di 735 casi per 100mila abitanti/anno (415 maschi – 320 femmine) e il tasso standardizzato di mortalità per tumore è pari a 368 per 100mila abitanti/anno; ne deriva che ogni anno il numero dei malati terminali dovrebbe essere di circa 19.427, poiché il 90 per cento dei malati deceduti per tumore (21.311) attraversano una fase terminale di malattia caratterizzata da un andamento progressivo irreversibile. A essi vanno aggiunti coloro che, pur affetti da patologia neoplastica, non sono ancora in fase d’inguaribilità e quelli affetti da forme inguaribili di patologie non oncologiche, come quelle neurologiche, polmonari, infettive e metaboliche. La prevalenza di bambini con patologie oncologiche in Regione Campania è compresa tra 160 e 180 nuovi casi/anno e che la sopravvivenza/guarigione media è pari al 50 per cento, il fabbisogno di assistenza è stimabile in 70 bambini/anno.
Pertanto, l’Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania proporrà l’istituzione del Dipartimento Interaziendale Polo del Sollievo (DIPS), un organismo le cui prestazioni sono divise in sette macro attività:

  • ambulatori di terapia del dolore e cure palliative per adulti e bambini, aperti tutti i giorni feriali dalle 8.00 alle 16.00;
  • chirurgia antalgica, posti letto di ricovero ordinario con sale operatorie dedicate in cui si effettuano procedure ad alta e media complessità (neurostimolatori midollari, pompe per infusione di farmaci intratecali, cifo-vertebroplastiche, epidurolisi, radiofrequenze, nucleolisi discali);
  • letti di day hospital dedicati cinque giorni alla settimana, in cui si effettuano procedure a bassa complessità (epidurali, blocchi intra-articolari, blocchi-periferici, blocchi del simpatico);
  • consulenza intra-ospedaliera nei presidi ospedalieri delle Asl;
  • consulenze domiciliari di terapia del dolore e cure palliative per adulti e bambini su richiesta del medico di medicina generale;
  • Hospice per adulti e bambini, rete di 300 posti letto con un servizio medico/infermieristico/psicologo/oss h/24;
  • attivazione a domicilio dell’Assistenza Specialistica Territoriale di Cure Palliative (ASTEC). Il servizio è rivolto al malato (adulto e bambino) in fase avanzata e terminale di malattia e prevede una presa in carico totale del paziente con copertura medico-infermieristica 24 ore su 24, 365 giorni con fornitura direttamente a domicilio di presidi, ausili e farmaci, compresi gli oppiacei.
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti