Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Luigi De Magistris aderisce alla Rete dei 300 Sindaci Mara Carfagna annuncia l’assunzione di 2800 tecnici per il Sud

Pubblicato

-

I Sindaci del Sud scendono in campo. Luigi De Magistris aderisce alla Rete dei Sindaci con altri 300 primi cittadini ed incontra in streaming la sottosegretaria al Sud e coesione sociale Dalila Nesci in quota M5S. Nel comunicato stampa diramato dopo l’incontro del 16 marzo 2021, trapela la preoccupazione dei Sindaci di non poter mettere a frutto le ingenti risorse del Recovery Plan. Nei comuni sarà spesocirca 1/3 dei fondi UE e per fare ciò dovrà essere rafforzata la dotazione organica, oggi ridotta al lumicino, con il blocco del turn over che non ha fatto sostituire il personale in pensione. Un’unica voce, al di là dellappartenenza politica e partitica, invoca di non perdere la ghiotta occasione del PNRR (Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza) con il quale l’UE, su indicazione dell’Italia, ha destinato all’area del Mezzogiorno il 65% delle risorse finanziarie. Fatto ribadito, durante l’incontro, dalla sociologa napoletana Enrica Morlacchi firmataria del manifesto “Ricostruiamo l’Italia, con il Sud”, area che non deve restare ancora una volta esclusa dagli investimenti in nuove infrastrutture. La sottosegretaria Dalila Nesci sottolinea che “Ci dev’essere un capitolo Sud […] dal quale possiamo capire l’ammontare delle risorse destinate alle nostre regioni”.

I Sindaci invocano almeno 5000 unità, da reperire tra le persone emigrate al Nord o all’estero, per sopperire alla mancanza di personale qualificato senza il quale i progetti rimarrebbero nei cassetti. Questa volta non sarà la mancanza dei fondi a determinare l’inoperosità dei Comuni Meridionali ma il depauperamento della dotazione organica, che poterebbe produrre, ancora una volta, lo sviamento dei soldi verso il Nord ricco e munito di adeguato personale per portare a compimento i progetti. La sottosegretaria Dalila Nesci, pur condividendo le preoccupazioni dei Sindaci,rassicura che saranno 2500 i progettisti messi a disposizione degli Enti Locali e non 5000 come richiesto dai Sindaci. Nel confronto è emerso in modo chiaro la volontà di far risorgere quest’area del Paese sottosviluppata e cenerentola dell’UE. Il Meridione è un territorio che dovrà consentire ai residenti di vivere dignitosamente senza essere costretti ad emigrare in cercare il lavoro o per curarsi dalle patologie. È indispensabile dotare il Sud di treni ad alta velocità, di asili nido, di trasporto pubblico locale, del tempo prolungato nella scuola dell’infanzia, e di assistenza delle persone fragili e posti letto negli Ospedali. In riferimento all’assunzione di personale tecnico leggo, con cauto ottimismo, dalla pagina facebook della Ministra per Il Sud e la coesione sociale Mara Carfagna, che oggi (17/3/2021) vi è stato un incontro con il Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta ed è stata concordata l’assunzione di 2800 tecnici da destinare al Sud. Non trascorreranno più di tre mesi dal bando all’assunzione con la messa a disposizione entro luglio del personale per portare a termine il lavoro sul Recovery Plan. I dettagli saranno comunicati in una conferenza stampa del 25 marzo c. a. Bene, però bisogna fare di più.

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti