Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Lunedì 11 agosto alle ore 18,00 presso la Biblioteca Comunale P.S.Mancini presentazione del libro “Cairano. Relazioni felicitanti”,

Pubblicato

-

Lunedì 11 agosto alle ore 18,00 presso la Biblioteca Comunale P.S.Mancini presentazione del libro “Cairano. Relazioni felicitanti”, a cura di Dario Bavaro,  nell’ambito della rassegna “Libri d’Estate”.

 

Presentazione di libri, lettura di favole per bambini, mostre fotografiche, laboratori di filosofia. L’Estate Arianese è anche cultura con l’intenso programma dedicato alle presentazioni editoriali e al reading: “Libri d’Estate”, promosso dall’Amministrazione Comunale guidata da Mimmo Gambacorta, assessorati allo Sport, Turismo e Spettacolo, alla Cultura, alle Attività Produttive, alle Politiche Sociali con la collaborazione di diverse associazioni.

 

Quale momento risulta più adatto dell’estate e delle vacanze per leggere un bel libro? Con questo spirito si sono già svolte le prime iniziative e continueranno  a snocciolarsi nelle location più disparate a cominciare dai luoghi per tradizione preposti alla cultura quale la Biblioteca P.S. Mancini, l’Auditorium comunale, la Sala convegni del Castello Normanno, la sala conferenze del Palazzo degli Uffici, il Centro Pastorale San Francesco, ma anche in luoghi di particolare suggestione quali il chioschetto della Villa Comunale, il giardino del Palazzo Vitale- Pisapia o in luoghi normalmente vocati allo sviluppo economico come il Centro Fieristico; questo anche per valorizzare le strutture e le belle location disponibili in Città oltre che a promuovere la lettura e quindi la cultura.

 

Hanno già riscosso attenzione la conferenza  del prof. Gerardo Donnarumma: “Parliamo di Niccolò Machiavelli “Il Principe della politica”,  a cura del Circolo giovanile Europa Popolare di Ariano Irpino, come pure i primi appuntamenti con la narrazione animata di favole per bambini dai 4 ai 12 anni a cura dell’Associazione culturale Pandora di Ariano Irpino e il laboratorio di filosofia  per bambini tenuto dal prof. Francesco Santosuosso a cura dell’Associazione Arianize You.

 

Per quanto riguarda l’appuntamento di lunedì 11 agosto presso la Biblioteca Comunale P.S.Mancini al tavolo dei relatori innanzitutto il curatore  del libro Dario Bavaro, direttore artistico del Teatro Carlo Gesualdo, il Sindaco di Ariano, Mimmo Gambacorta, per portare il saluto ed il benvenuto da parte della Città, il fotografo Antonio Bergamino, il Sindaco di Cairano Luigi D’Angelis che è anche uno degli autori della raccolta, la giornalista Gloria Albanese che modererà l’incontro ed altri autori. Il libro: “Cairano. Relazioni felicitanti”, Edizioni Mephite, è, infatti, una raccolta di sette autori che raccontano, con grande suggestione, esperienze da una terra di confine con paesaggi mozzafiato quale Cairano: Emilia Bersabea Cirillo, Gabriella Ferrantino, Enrico Finzi, Vincenzo Fiore, Claudia Iandolo, Luciana Palumbo ed Emanuela Sica, con  la prefazione di Franco Dragone, il saluto di Luigi D’Angelis e la presentazione di Generoso Picone. Dunque un incontro di spessore da non perdere.

Come detto il programma della rassegna “Libri d’Estate”  risulta particolarmente ricco. Mercoledì 13 agosto alle ore 18,30 presentazione del libro di Gabriele Speranza “La lenga di Tatillo e mammuccia”  ossia il linguaggio di nonno e nonna. Interverranno Antonio D’Antuono che ha curato la prefazione, Salvatore Salvatore e Nicola Savino. Si tratta di un testo in vernacolo arianese mirato a lasciare testimonianza di una società rurale che va scomparendo insieme al suo dialetto,riportandola alla memoria degli anziani e all’attenzione delle nuove generazioni. Un omaggio dell’autore agli arianesi per riscoprire la lingua dei propri antenati.

 

Giovedì 14 agosto alle ore 18,00 sempre presso la Manciniana presentazione del libro  “Campania 1943: Volume III Provincia di Avellino”  di Simon James Pocock, docente di lingua inglese all’ Istituto Comprensivo  “R. Viviani” di Napoli, nonché autore della collana “Campania 1943”.

Sabato 16 agosto alle ore 19,00 nel Giardino di Palazzo Vitale – Pisapia in  via Guardia,

presentazione del libro “La Battaglia di Poitiers – La causa Santa e l’arte della guerra” di Nicola Savino , Robin Edizioni; interverranno:  Gianni Oliva, Storico-Scrittore, Ottaviano Di Grazia, docente di Storia delle religioni del Mediterraneo al “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Coordinerà Luigi Lambiase. Seguirà il concerto della Micro Banda Nardiello.

Esporrà alcune sue opere l’artista Carmen Terlizzi.

Domenica 17 agosto alle ore 19,00 nel Giardino del Palazzo Vitale – Pisapia , presentazione del libro “Ariano era un salotto – Viaggiatori, inviati, scrittori nella città del Tricolle” di Paolo Speranza, Edizioni Mephite. Interverrano: Marina Brancato, antropologa, Floriana Mastandrea, sociologa e giornalista, coordinerà Luigi Lambiase. Seguirà il concerto della Micro Banda Nardiello. Esporrà le sue opere Carmen Terlizzi.

Martedì 19 agosto alle ore 19,00 nella Sala convegni del Castello Normanno presentazione del libro:  “Nero urbano – Il commissario Matarazzo e la sua città” di Franco Festa, Edizioni Mephite. Interverranno: Gianluca Galasso, giornalista, Andrea Covotta, giornalista. Sarà presente l’autore, Franco Festa. Ilaria Bevere leggerà alcuni passi del libro.

Dal 20 agosto al 21 settembre nella Biblioteca comunale mostra fotografica “La produzione editoriale scientifica fra il XVII e il XVIII sec. sulle biblioteche campane. Dall’ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie. In collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche (A.I.B.) – Sez. Campania.

Giovedì 21 agosto alle ore 18,00 in Biblioteca presentazione della raccolta di poesie “Il Centro del Mondo” di Domenico Cipriano.

Venerdì 22 agosto alle ore 18,00 nella sala convegni del Castello Normanno apertura della mostra fotografica dal tema:  “Volti e paesaggi dell’Irpinia”, la scrittura in viaggio; l’emozione dei luoghi dal viaggio al racconto; il viaggio tra il patrimonio culturale dell’Irpinia. Introdurrà Gloria Albanese, direttore editoriale Algori Editore, modererà Alfredo Picariello, direttore di Più Economia, interverranno Emilia Bersabea Cirillo, scrittrice, Giulio De Angelis, vicepresidente vicario Confcommercio Avellino, Agostino della Gatta, presidente Irpinia Turismo, Mario De Prospo, coordinatore Presidio del Libro, Agostino Pelullo, presidente Gal Alta Irpinia, Antonio Bergamino, fotografo. A seguire il concerto dei Makardia.

Sabato 23 agosto alle 18,00 presso il Centro Pastorale S. Francesco, presentazione della silloge di poesie “Fragmina”  del Prof. Nicola Prebenna.

Domenica 24 agosto alle ore 19,00 nella sala convegni del Castello Normanno, Piero Mastroberardino sarà intervistato da Generoso Picone.  Ilaria Bevere leggerà alcune poesie tratte dal  libro “All’Origine dei Sensi”, Edizioni  Tracce.

Sabato 30 agosto alle ore 18,00 presso il Centro Fieristico in Località Casone, presentazione del libro  “De Lillo Gabriele, un piccolo eroe in una grande guerra”, del Prof. Emilio Monaco. Iniziativa a cura dell’Associazione S. Ottone Frangipane di Ariano Irpino.

Proseguiranno anche gli appuntamenti dedicati ai bambini con le narrazioni animate delle favole il 12 ed il 13 agosto alle 17,00 nella sala lettura della Biblioteca comunale, il 19, 21, 26, 28 agosto nella sala Conferenze del Palazzo degli Uffici e i laboratori di filosofia a cura del dott. Francesco Santosuosso il 14, il 18 ed il 22 agosto alle 17,00 nel Chioschetto del Bar della Villa Comunale.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Pubblicato

-

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!

Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.

A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.

La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.

Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!

INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!

Continua a leggere

Attualità

“Alba di Carta. Memorie di una prigione”: nel carcere di Avellino la presentazione del libro di Antonio Sauchella

Pubblicato

-

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 9:30, presso la Casa Circondariale di Bellizzi (Avellino), si terrà la presentazione del libro “Alba di Carta. Memorie di una Prigione” di Antonio Sauchella, edito da 2000diciassette.

L’evento, organizzato dall’UNPLI di Avellino, rappresenta un importante momento di riflessione sui temi della detenzione, della memoria e della rinascita attraverso la scrittura. Alla presentazione parteciperanno numerosi ospiti istituzionali e del mondo accademico, tra cui la direttrice della Casa Circondariale di Bellizzi, Dott.ssa Maria Rosaria Casaburo, e la psicologa Dott.ssa Saffo Maria Di Maio, vicepresidente dell’Associazione Terra Dorea.

Interverranno inoltre il Prof. Pietro Caterini, dirigente scolastico dell’Istituto De Sanctis D’Agostino Amatucci, l’avvocato Gaetano Aufiero, la Prof.ssa Mirella Napodano e Carlo Mele, Garante dei detenuti di Avellino. Coordinerà l’incontro la giornalista Katiuscia Guarino.

L’autore Antonio Sauchella sarà presente all’evento per raccontare la sua esperienza e il significato profondo della sua opera. A impreziosire la mattinata, anche la lettura della poesia “I molti echi della luce” di Monia Gaita.

Un’iniziativa che sottolinea il valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva, anche nei luoghi più difficili.

Continua a leggere

Attualità

Flobert, nulla è cambiato, la mattanza continua

Pubblicato

-

L’11 aprile del 1975 esplose la Flobert, la fabbrica produceva fuochi e munizioni per armi giocattolo nel territorio di Sant’Anastasia. Morirono 12 operai con un solo superstite, Ciro Liguoro, testimone vivente della tragedia che sconvolse la comunità anastasiana. Nel giorno della commemorazione dei morti della Flobert, nel teatro Metropolitan di Sant’Anastasia sarà messa in scena “Vite Infrante” di Fioravante Rea, affiancato nella regia da Agostino Chiummariello. Lo spettacolo sarà rappresentato alle 10,00 per gli studenti ed alle 20,00 per la cittadinanza. La sezione ANPI di Sant’Anastasia “Caduti della Flobert” presieduta da Maria Elena Capuano, con gli iscritti, si è fatta carico dell’organizzazione e diffusione dell’evento nelle scuole e comuni della provincia. Sono stati svolti incontri di informazione e formazione sulla sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro con l’intento di diffondere la cultura della prevenzione, tema che coinvolge la parte datoriale, i sindacati, i lavoratori, le istituzioni ed i singoli cittadini. Nei vari incontri è stato posto l’accento sulla necessità dei controlli capillari e costanti delle unità produttive, oggi del tutto insufficienti, in un territorio affetto dalla piaga del lavoro nero. La Flobert è l’esempio di ciò che accadeva e ancor oggi accade: quattro lavoratori muoiono ogni giorno sul posto di lavoro, una strage alla quale ci siamo assuefatti e impotenti osserviamo le inutili commemorazioni. Il lavoratore può essere sacrificato sull’altare della massima competitività in una società capitalistica vocata al solo profitto, costi quel che costi, inclusa la morte del lavoratore. Manca la volontà politica di affrontare alla radice questo dramma, dobbiamo mettere in campo tutte le strategie affinché il lavoratore non ritorni a casa in una bara.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti