Attualità
M5S in diretta streaming con “oltrelirpiniadellemergenze”.

Sarà trasmesso in streaming, sulla piattaforma Ustream, l’evento del Movimento 5 Stelle “oltrelirpiniadellemergenze“. La scelta deriva dalla volontà di trasparenza che crediamo debba essere alla base di tutte le nostre iniziative. Quella trasparenza che manca totalmente nella politica degli ultimi anni e che noi attivisti del Movimento vogliamo torni di moda, perché la trasparenza consente ai cittadini di controllare l’operato della classe politica e in questo modo porta gli stessi ad avvicinarsi alle istituzioni e a partecipare attivamente alle scelte politiche.
Per questo consentire a tutti la partecipazione, anche da casa, dell’incontro con i parlamentari ci sembra un dovere nei confronti della cittadinanza avellinese che potrà così, connettendosi via internet seguire in diretta, dal carcere borbonico, l’evento di sabato 11 e domenica 12 Gennaio.
Un’occasione per fare il punto della situazione sulle varie vertenze provinciali alla luce delle proposte e dell’impegno concreto cui il M5S ha dato vita fin dal suo ingresso alla Camera e al Senato.
Si parte alle ore 12.30 con una passeggiata tra le grandi incompiute e i buchi neri della città: via Due Principati con i cantieri del tunnel e del Mercatone, piazza del Popolo e via Nappi con il degrado della Dogana, piazza Duomo e via Seminario con l’area archeologica abbandonata a sé stessa, piazza Castello con lo scempio dell’antico maniero, piazza Libertà con la folle ipotesi del parcheggio interrato. Si prosegue alle ore 14.30 con un tour guidato nella Valle del Sabato, nel corso del quale i parlamentari visiteranno la zona industriale di Pianodardine, l’area dell’ex Isochimica e il corso del fiume Sabato. Spazio poi all’incontro con la cittadinanza che sarà trasmesso integralmente in streaming: alle ore 17 i parlamentari si ritroveranno nella sala blu del Carcere Borbonico per un’agorà che sarà coordinata, senza filtri, da Carlo Sibilia in un esperimento di democrazia diretta 2.0 trasmesso in live streaming. Molte le tematiche che saranno affrontate. #Irisbus: dell’azienda di Flumeri, che nel 2011 il gruppo Fiat ha deciso di chiudere, parleranno i deputati Ivan Catalano, Michele Dell’Orco e Mirella Liuzzi della Commissione “Trasporti”. Dopo aver firmato una mozione ad hoc, il M5S ha ottenuto l’audizione dei lavoratori in Commissione congiunta Trasporti-Lavoro e fatto approvare una risoluzione. Infine, è passato in Commissione Bilancio l’emendamento presentato dal M5S alla legge di stabilità sulla conversione elettrica totale degli attuali autobus circolanti a motore diesel. #Castanicoltura: una risorsa in pericolo, che va valorizzata e tutelata. Sarà, questo, il tema che verrà trattato dal deputato Massimiliano Bernini, componente della Commissione “Agricoltura” e primo firmatario di una proposta di legge in materia In particolare, poi, per la provincia di Avellino il portavoce Carlo Sibilia ha presentato un’interrogazione al Ministro competente. #Isochimica: la fabbrica dei veleni di Pianodardine. Dieci decessi, operai ammalati per l’amianto e costretti ancora a lavorare perché non è stato riconosciuto loro il diritto al prepensionamento in deroga alla legge Fornero. Il M5S ha prodotto interventi in aula, emendamenti al decreto del fare e alla più recente legge di stabilità, ordini del giorno ma il Governo e la maggioranza hanno sempre nicchiato. Relazioneranno i deputati Eleonora Bechis, segretaria della Commissione “Lavoro” e Federico D’Incà, capogruppo alla Camera, nonché componente della Commissione “Bilancio, tesoro e programmazione”, ma soprattutto primo firmatario della legge sull’amianto. #Trivellazioni petrolifere: uno scempio ambientale contro cui il M5S combatte da sempre. Sì alle energie rinnovabili, no al petrolio: il vero oro nero sono i territori! Il senatore Vito Petrocelli, segretario della Commissione “Industria, commercio, turismo” e co-firmatario di un disegno di legge in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi, ci parlerà dei rischi derivanti dai progetti delle trivellazioni petrolifere in Irpinia e Basilicata. #Geografia giudiziaria: la soppressione dei cosiddetti tribunali minori di Ariano Irpino e di Sant’Angelo dei Lombardi non fa altro che mortificare le zone interne e non risponde alla necessità di razionalizzazione dei servizi, ma solo alla logica ragionieristica dei tagli lineari imposti dal Governo Monti prima e Letta adesso. Il M5S ha fatto tutti i passaggi istituzionali affinché il Ministro Cancellieri tornasse sui propri passi. Sarà il deputato Salvatore Micillo, componente della Commissione “Giustizia”, a parlare delle conseguenze negative della nuova geografia dei palazzi di giustizia. Interventi, invece, a 360 gradi per i deputati Angelo Tofalo, da giugno membro del Copasir e da novembre in Commissione “Difesa”, ma per sei mesi componente della Commissione “Ambiente, territorio e lavori pubblici”, e Roberto Fico, presidente della Commissione Parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e componente della Commissione “Politiche dell’Unione Europea”. Domenica mattina, dalle ore 10.30 alle 13, si terrà invece un gazebo informativo lungo Corso Vittorio Emanuele ad Avellino.
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
Attualità
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.
Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.
-
Attualità3 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità3 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini