Cultura Eventi e Spettacolo
Made in Campania Expo: Continua la kermesse dedicata ad artigianato e agro-alimentare con un fitto calendario di appuntamenti tecnici e degustazioni guidate.

Prosegue il ricco programma di appuntamenti previsto in occasione degli eventi fieristici Made in Campania Expo e Green Business. Dopo la chiusura della giornata
inaugurale si riparte, oggi, alle ore 11,00, in Sala Campania, con il workshop dal titolo “Erbe officinali: presentazione dell’evento”, a cura dell’A.P.I.S. (Associazione Provinciale Imprese Sannite). Per l’occasione sarà presentato il progetto RIPOT, nato al fine di individuare nuovi settori di investimento e dare una risposta concreta sia ai numerosi coltivatori di tabacco della Regione Campania sia a tutto il settore agricolo. La filiera individuata è quella delle piante officinali per diversi motivi, in particolare per il crescente interesse del mercato verso questi prodotti, per le condizioni pedo-climatiche del territorio che permette di coltivare numerose specie di piante, per il forte richiamo alle tradizioni ed alla cultura popolare e non ultimo per la facilità di riconversione delle aziende esistenti per la loro condizione strutturale di mezzi e tecniche di produzione. Alle 11,30 avrà luogo il workshop “Green Business – Green Building”, a cura di Dino D’Orlando e Carmine Pastore dell’azienda D’Orlando Serramenti. Il tema dell’incontro verterà sull’ottimizzazione dell’efficienza energetica di un edificio pubblico attraverso il progetto DAF (D’Orlando Active Facate; info su www.dorlandoserramenti.it) che consiste nell’applicazione di una facciata in alluminio a taglio termico e vetro basso emissivo. Di seguito, alle 12,30, si svilupperà il primo laboratorio del gusto, con show cooking e degustazione, dal titolo “Abbinamento cibo-olio: i legumi dell’Ufita, pane cotto di saragolla incontrano i monovarietale Ogliarola e Ravece”, a cura dell’Associazione “Amici della Ravece – Associazione Cerealicola Irpina” e dello Chef del rinomato ristorante “La Casina del Principe” di Avellino. Nel pomeriggio, alle ore 16,00, un altro workshop dedicato al futuro delle energie rinnovabili, intitolato “Efficienza energetica: gli strumenti di gestione e di attuazione delle direttive europee dall’Audit energetico ai sistemi di gestione dell’energia secondo la norma UNI CEIU EN ISO 50001”, a cura di Integra. Alle 16,30 e alle 17,00, si svolgeranno altri due laboratori del gusto: nel corso del primo, a cura della Coldiretti Avellino, sarà possibile degustare la frittata preparata con le uova dell’Azienda Annichiarico Carmela di Zungoli, cucinate per l’occasione dalle aziende agrituristiche presenti in fiera, “Il Focolare”, “La Colombaia” e “La Lanterna” di Ariano Irpino, insieme ai prodotti ortofrutticoli dell’Azienda De Rosa Carmine di Montecalvo Irpino. Il secondo appuntamento proporrà l’esperienza gustativa del gelato con il laboratorio “Come nasce un gelato”, a cura di Antonio Locuratolo e della ditta Vanilla Ice. Sempre alle 17,00, presso la Sala Convegni, si svolgerà il primo convegno del ciclo “Bello Expo” (che anticipa un prossimo evento fieristico), dedicato al rapporto tra estetica e alimentazione. Questo primo appuntamento, con la relazione del Dott. Andrea Del Buono, si intitola “Le basi molecolari dell’alimentazione nelle malattie cliniche, obesità, diabete e cancro”. Alle 17,30 riprenderanno in Sala Campania i laboratori del gusto. Sarà possibile partecipare ad un assaggio guidato di olio dedicato ai bambini, a cura del Consorzio Coprovoli, e un assaggio di formaggi, miele e squisite confetture irpine, a cura di Irpinia Turismo e CIA Avellino. A concludere la seconda giornata della fiera Made in Campania Expo sarà il secondo appuntamento con i convegni di Bella Expo, dal titolo “Norme e tecnologie nell’estetica avanzata”, che ospiterà i relatori Roberto Scarfi e Giovanna Manzione. Il Made in Campania Expo si prolungherà fino a tarda sera con la kermesse gastronomica “Te Gusta la Marchigiana?”, dedicata alla pregiata razza bovina e organizzata dall’Associazione ES Eventi. Fino a domenica 7 la marchigiana sarà protagonista di un evento animato da musica, animazione e intrattenimento che faranno da degna corona al menù tipico proposto per l’occasione. Stand gastronomici presenteranno il meglio della produzione tipica locale, invitando alla scoperta dei prelibati prodotti irpini e offrendo così l’occasione ai visitatori di scoprire le bontà del territorio. Un appuntamento di gusto e spettacolo da non perdere.
Attualità
Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.
“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile.
Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.
Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Per info:
0825790515
bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it
Attualità
XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.
Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.
Attualità
Presentazione Volume di Carmine Pinto “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”

L’Associazione “Fontanarosa Comunità – Prof. Giuseppe Zollo” e l’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno organizzano la presentazione del libro di Carmine Pinto: IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola,
Edizioni Laterza.
La presentazione si svolgerà Domenica 30 marzo, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, in Via Cortile Todisco, Fontanarosa (AV).
Introduce e coordina: Prof. Carlo Santoli, Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»
Saluti istituzionali: Dott. Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa
Dott. Flavio Petroccione, Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. G. Zollo”
Intervento: Prof. Alfonso Tortora, Università di Salerno
Conclusioni: Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.
«Subito dopo l’Unità d’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide» (dalla quarta di copertina del libro).
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità5 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità3 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità7 giorni fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Ariano Calcio1 settimana fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”
-
Attualità1 settimana fa
Meeting Provinciale OPEN di Atletica Leggera all’Arena Mennea