Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Maraia (M5S)-Interpellanza urgente sull’Alto Calore:” Serve subito un tavolo di intervento al Ministero della Transizione Ecologica”

Pubblicato

-

Nella mattinata di oggi ho discusso alla Camera l’interpellanza urgente a mia prima firma al Ministero della Transizione Ecologica sulla questione relativa al fallimento dell’Alto Calore s.p.a.

In primo luogo intendo ringraziare il Ministero per la risposta offerta e per l’interessamento dimostrato rispetto alla questione sollevata nell’interpellanza.

Nello specifico, ho chiesto al Ministro se intenda adottare iniziative, per quanto di competenza, in relazione alla vicenda del gestore idrico Alto Calore Servizi Spa, convocando un tavolo di confronto con l’ente e le istituzioni interessate e prevedendo lo stanziamento di fondi al servizio di un piano di ristrutturazione della società al fine di salvaguardare la gestione pubblica della risorsa idrica; in aggiunta ho chiesto al Ministro se intenda anche promuovere la salvaguardia della gestione pubblica dell’acqua nei territori attualmente serviti da Alto Calore Servizi Spa, valutando la percorribilità di varie proposte di soluzioni.

Abbiamo deciso di sottoporre tale problematica perché ci attendiamo una risposta urgente da parte del Ministro. Non intendiamo fare polemiche personali nei confronti di qualcuno, bensì trovare una soluzione efficiente e duratura per la condizione dell’ente idrico Alto Calore, a salvaguardia dei cittadini e della gestione pubblica di un prezioso bene comune quale è l’acqua.

Ho rimarcato l’urgenza di convocare un tavolo presso il MITE, con la partecipazione dell’amministratore unico dell’ente, dei Presidenti delle Province di Avellino e Benevento, e con una rappresentanza dei sindaci dei Comuni soci che detengono quote di capitale dell’Alto Calore. Un tavolo che dovrà affrontare tutti i nodi emersi prepotentemente con la richiesta di fallimento della società avanzata dalla Procura della Repubblica di Avellino.

L’approccio ai problemi che affliggono l’ente idrico, parallelamente alla vicenda giudiziaria, non può che passare attraverso una soluzione politica al cui concepimento sono chiamati Governo e Parlamento. E dovrà essere proprio il MITE a supportare e coordinare gli sforzi degli enti locali interessati dal grave stato economico-patrimoniale dell’Alto Calore.

Il Ministro ha dichiarato che il Consiglio di Distretto del Calore Irpino ha dato indirizzo all’Ente Idrico Campano di privilegiare innanzitutto soluzioni fondate sulla partecipazione totalitaria dei Comuni nei gestori del servizio idrico. Apprezziamo questo orientamento, ma la rinascita dell’Alto Calore deve passare anche attraverso uno stanziamento di fondi per avviare un serio percorso di risanamento patrimoniale e di conseguente miglioramento dei servizi offerti alla cittadinanza.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti