Attualità
Maraia (M5S):” Trasporto pubblico: necessaria cooperazione tra Governo e enti locali”

Questa mattina ho partecipato ad un webinar sul Protocollo d’intesa Asstra-Enel X per la transizione elettrica e la mobilità sostenibile. Si tratta di un tema fondamentale per utilizzare al meglio i fondi messi a disposizione dall’Europa, sia attraverso i tradizionali finanziamenti relativi alla programmazione settennale 2021/27, sia attraverso il Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza afferente ai 209 miliardi del Recovery Plan. Al dibattito, moderato dal direttore di Autobus News Roberto Sommariva, hanno partecipato, tra gli altri, Andrea Gibelli (Presidente di Asstra),Sonia Sandei (responsabile Sviluppo strategico di Enel X),Giuseppe Catalano (coordinatore della Struttura Tecnica del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) e l’on. Davide Gariglio (Commissione trasporti della Camera dei deputati).
Ho trovato molto interessante l’intervento del prof. Catalano, ordinario all’università Sapienza di Roma e uno dei maggiori esperti di trasporti pubblici e mobilità sostenibile. Il professore ha analizzato i rapporti tra il MIT e gli enti locali nel settore del trasporto pubblico sottolineando gli investimenti messi in campo per il rinnovo del parco autobus, in particolare la gara Consip Autobus 3. Si tratta di una gara d’acquisto portata a terminequalche anno fa dalla centrale acquisti nazionale per circa 1.000 autobus, alla quale avrebbero potuto attingere le Regioni. Autobus interamente finanziati dal MIT, visto che con il Decreto Rilancio, su proposta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell’ambiente, era stata eliminata la parte di cofinanziamento a carico di Regioni ed Enti locali nel rinnovo del parco autobus.
Incredibilmente, tuttavia, diverse Regioni italiane, che avrebbero potuto rinnovare il proprio parco autobus a costo zero, hanno preferito bandire proprie gare d’acquisto. A causa dell’inattività delle regioni c’è attualmente un residuo di 270 autobus, assegnati ma non ancora richiesti dagli enti locali, sui lotti aggiudicati dalla gara d’acquisto Autobus 3.
L’atteggiamento delle Regioni è ancora più grave e incomprensibile considerando che, a causa delle limitazioni sulla capienza imposti per limitare il rischio di contagi Covid, ci sarebbe bisogno di più autobus in tempi brevi.
Nonostante 3 dei 9 lotti messi a gara fossero stati vinti da Industria Italiana Autobus, proprio la Regione Campania è una delle regioni a non aver attinto alla gara d’acquisto nazionale. La Regione Campania ha, infatti, preferito indire una propria gara d’acquisto per l’acquisto di autobus della stessa tipologia di quelli messi a gara da Consip. Gara che, tra l’altro, è stata vinta da un produttore tedesco e che quindi non darà lavoro allo stabilimento Industria Italiana Autobus di Valle Ufita.
Al webinar ha partecipato anche Luca Cascone, Consigliere regionale campano e Presidente della Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti. Cascone, parlando a nome della Conferenza Stato-Regioni, ha ribadito la necessità di rinnovare in tempi brevi il parco autobus destinato al trasporto pubblico, mettendo anche in evidenza le criticità sofferte dalle regioni del Sud
A questo punto mi chiedo: perché la Regione Campania non ha approfittato degli autobus già messi a disposizione dal Ministero tramite la gara d’acquisto bandita da Consip?
Sarebbe il momento di passare dalle parole ai fatti e fare in modoche queste situazioni paradossali non si ripetano più. La Regione avrebbe potuto attingere gratuitamente alla gara Consip e allo stesso tempo permettere allo stabilimento campano Industria Italiana Autobus di produrre nuovi autobus. Non è forse il caso di cominciare a ragionare su una filiera integrata del trasporto pubblico, che includa gestori del servizio, produttori e infrastrutture per i combustibili alternativi?
Si tratta di argomenti noti e ampiamente dibattuti, ai quali è anche dedicata una Direttiva europea del 2014 (DAFI) e che si potrebbe collegare benissimo al grande lavoro fatto dal MISE per il rilancio degli stabilimenti Industria Italiana Autobus di Valle Ufita e Bologna.
Le gare Consip possono aiutare il Paese a procedere velocemente per un trasporto pubblico efficiente e sostenibile, ma c’è bisogno del sostegno di tutti gli enti locali perché questo progetto venga portato a termine. Da parte mia, mi impegnerò perché venga portato avanti il progetto di una filiera italiana dell’autobus, puntando anche su alimentazioni alternative che possano coniugare sostenibilità ambientale e creazione di posti di lavoro.
Attualità
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino

Open Week dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino. Dal 22 al 30 aprile l’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, insieme a Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
La struttura ospedaliera, inserita nel network Bollino Rosa, offrirà gratuitamente Visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo.
Sarà possibile effettuare visite specialistiche previa prenotazione nelle seguenti branche:
• Cardiologia, incluso ECG e Ecocardiogramma – per prenotazionitel. 0825 877338
• Ginecologia e Ostetricia, incluso Ecografia Transvaginale – per prenotazioni tel. 0825 877250 – 0825 877246
• Neurologia – per prenotazioni tel. 0825 877333 – 0825 877345
• Pneumologia, incluso Spirometria – per prenotazioni tel. 0825 877365
“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. “Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile”.
“L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino sta portando avanti ormai da diverso tempo un approccio sempre più orientato al genere, riconoscendo la necessità di una medicina di genere sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze della singola persona. Inoltrequesta Direzione Generale ha investito molto sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, a partire dagli screening oncologici, potenziando l’offerta sanitaria sia territoriale che ospedaliera – afferma il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante – va in questa direzione anche il lavoro fatto per la crescita del Presidio Ospedaliero di Ariano, che non a caso è inserito nella rete Bollino rosa”.
Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
Attualità
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!
Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.
A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.
La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.
Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!
INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!
Attualità
“Alba di Carta. Memorie di una prigione”: nel carcere di Avellino la presentazione del libro di Antonio Sauchella

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 9:30, presso la Casa Circondariale di Bellizzi (Avellino), si terrà la presentazione del libro “Alba di Carta. Memorie di una Prigione” di Antonio Sauchella, edito da 2000diciassette.
L’evento, organizzato dall’UNPLI di Avellino, rappresenta un importante momento di riflessione sui temi della detenzione, della memoria e della rinascita attraverso la scrittura. Alla presentazione parteciperanno numerosi ospiti istituzionali e del mondo accademico, tra cui la direttrice della Casa Circondariale di Bellizzi, Dott.ssa Maria Rosaria Casaburo, e la psicologa Dott.ssa Saffo Maria Di Maio, vicepresidente dell’Associazione Terra Dorea.
Interverranno inoltre il Prof. Pietro Caterini, dirigente scolastico dell’Istituto De Sanctis D’Agostino Amatucci, l’avvocato Gaetano Aufiero, la Prof.ssa Mirella Napodano e Carlo Mele, Garante dei detenuti di Avellino. Coordinerà l’incontro la giornalista Katiuscia Guarino.
L’autore Antonio Sauchella sarà presente all’evento per raccontare la sua esperienza e il significato profondo della sua opera. A impreziosire la mattinata, anche la lettura della poesia “I molti echi della luce” di Monia Gaita.
Un’iniziativa che sottolinea il valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva, anche nei luoghi più difficili.
-
Attualità2 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità2 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità2 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità2 giorni fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C