Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Mattarella:”La Repubblica siamo tutti noi. Insieme”

Pubblicato

-

Mattarella nel messaggio di fine anno parla del paese che stenta ad essere unito e coeso. Cita lacostituzione ed in un passaggio del suo dialogo dichiara: “la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che ledono i diritti delle persone, la loro piena realizzazione. Senza distinzioni. Prosegue: “La Repubblica siamo tutti noi. Insieme”. Troppi sono gli ostacoli che impediscono la piena affermazione della personalità umana e che segnano il destino di tanti costretti a lasciare il proprio territorio. Il Sud ha la disoccupazione doppia ed il reddito che è la metà di quello del Nord, i servizi pubblici sono inefficienti o inesistenti, i trasporti segano la distanza tra un paese civile ed evoluto ed un territorio abbandonato al suo destino, afflitto dallospopolamento dei giovani che migrano in cerca di lavoro. 

Per il Presidente Mattarella non può essere accettato che: “fattori sociali, economici, organizzativi, sanitari tra i diversi territori del nostro Paese – tra Nord e Meridione, per le isole minori, per le zone interne – creano ingiustizie, feriscono il diritto all’uguaglianza”.Il richiamo è forte e va diritto al cuore del programma del governo Meloni che vuole mettere in atto il Regionalismo differenziato proposto nella bozza del ministro Calderoli. Proposta che, se resa operativasenza i correttivi disciplinati dalla Costituzione aumenterebbe le già ampie disuguaglianze tra il Meridione ed il resto d’Italia e segnano la coesistenza di due Stati insistenti sullo stesso territorio. Mattarella ha ben fatto a richiamare la Costituzione mettendo un confine chiaro tra ciò che unisce e ciò che potrebbe rendere irreversibilmente diviso e disuguale il paese. Non basta il richiamo alla Costituzione per riallineare le sperequazioni, non basta riaffermare nei discorsi il principio di unità e coesione della Repubblica,occorrono azioni concrete che non disarticolino lo Stato in tante piccole patrie, incapaci di coordinare azioni comuni per fronteggiare il Covid-19. Presidente lei è il custode della Costituzione, non faccia prevalere pretese egoistiche a discapito dell’uguaglianze dei cittadini davanti alla legge.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti